Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Ferrari Racing Collection 2019
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Ferrari Racing Collection 2019
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 109

312 T
automodellandonissimo


Inserito il - 27/08/2020 : 09:09:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
Ciao Mc cannaia; perdonami se puntualizzo, a beneficio di chi voglia procurarsi quei modelli, che la 2a "24 Heures du Mans" (titolo completo "Les plus belles voitures des 24 Heures du Mans", ed. 2005-2006) era la riedizione dei primi 26 numeri della precedente (del 2003-2006, 70 nn.).
Grazie a queste serie francesi ho potuto schierare nei miei ripiani la 312 P 2a a Le Mans '73 (Merzario-Pace) e la 333 SP 1a di classe a Le Mans '98 (gioielli), oltre molte alte altre (Porsche, Aston Martin, Corvette, Viper).
Ritengo che gli editori temano che una tematica quale la gara francese (e prototipi e GT in generale) non attiri qui in Italia tanto pubblico da giustificarne l'investimento (al contrario della Francia patria di quella che era la gara più importante dell'anno), soprattutto quello giovane che, parliamoci chiaro, di Endurance ne sentono parlare molto poco (figuriamoci sugli anni d'oro), travolti dalla F1 che, almeno qui da noi, monopolizza il settore. Sono soprattutto gli appassionati più anziani, per testimonianza diretta o per anni (se non decenni) di personale documentazione, a conoscerne il peso nella storia dell'automobilismo sportivo.
Certo, fortunatamente c'è un rivitalizzarsi della categoria, grazie soprattutto al Mondiale Endurance teatro delle sfide tra Audi, Porsche e Toyota tra i prototipi, Ferrari, Aston Martin Chevrolet, Ford tra le GT, ma oggettivamente la cassa di risonanza è purtroppo ancora molto limitata (perdonate il romanzo, ma le Sport sono la mia tematica preferita).
Tornando in tema, con questa serie abbiamo potuto almeno coprire le annate più recenti con le 458/488 protagoniste del WEC (oltre ad altre versioni di vetture storiche sebbene non sempre precisissime). Ciao.






Modificato da - 312 T in data 27/08/2020 09:13:47

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 2852  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

pierre911
iperautomodellante



Inserito il - 27/08/2020 : 11:37:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pierre911 Invia a pierre911 un Messaggio Privato Aggiungi pierre911 alla lista amici
312 T dice:

"Ritengo che gli editori temano che una tematica quale la gara francese (e prototipi e GT in generale) non attiri qui in Italia tanto pubblico da giustificarne l'investimento"

Concordo con te,312T,sul fatto che la"platea" di potenziali acquirenti/appassionati,qui da noi,sia ridotta,e non solo per le "gare endurance",ma anche per altre discipline.....vedi ad esempio il Rally-raid tipo "Dakar" o altri come il "Safari".Ma se fanno dei tentativi con i MOTORINI,i CAMPER,e i mezzi di assistenza al Rally,potrebbero almeno tentare anche la strada delle "gare endurance",magari non intitolando l'ipotetica collana alla 24 ore di Le Mans,ma spaziando su tutte le gare del "giro"endurance.Oltre alla famosa 24 ore ci sono,o ci sono state anche altre gare da 12 e 6 ore con importanza/rilevanza mondiale nello sport automobilistico.Che il mercato(di modellini del settore) qui da noi sia un pochino giù di tono é anche vero,ma a parte le Ferrari.........c'é ben altro a questo mondo(fortunatamente).






  Firma di pierre911 
pierre911

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Quinto di Treviso  ~  Messaggi: 3450  ~  Membro dal: 20/12/2013  ~  Ultima visita: 16/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

max1957
automodellandonissimo



Inserito il - 27/08/2020 : 12:48:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di max1957 Invia a max1957 un Messaggio Privato Aggiungi max1957 alla lista amici
312 T ha scritto:

max1957 ha scritto:

Scusate ma non ho mai seguito la collezione e sfogliare 100 pagine...ci sono inediti appetibili rispetto a collezioni passate? Grazie

Ciao Max1957. Per quanto riguarda me la risposta è sì, ma troppo lungo confrontare in questa sede questa con le passate raccolte. Il mio consiglio è di esaminare l'elenco dei modelli "Ferrari Racing" edzione 2019-2020 nel sito Centauria
https://www.centauria.it/shop/colle...-collection/
e quello "Ferrari Racing" 2011 riportato in rete da Dimitrov (per la cui opera saremo sempre grati) che certo conosci
https://dimitrovdiecast.wordpress.c...-collection/
Potrai così vedere tu stesso quelli mancanti di tuo interesse.
Trattandosi di vetture da gara (Sport e GT), io mi limiterei a queste due serie, ma nulla vieta di dare un'occhiata anche alle altre "Ferrari GT".
https://dimitrovdiecast.wordpress.c...-collection/
https://dimitrovdiecast.wordpress.c...-collection/
Spero di essere stato utile, ciao.

PS: semmai più impegnativo potrebbe risultare cercare le pagine del forum in cui sono analizzati i modelli di tuo interesse per leggerne le eventuali magagne.


Ok, grazie






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Binasco  ~  Messaggi: 1614  ~  Membro dal: 01/03/2006  ~  Ultima visita: 31/01/2025 Torna all'inizio della Pagina

312 T
automodellandonissimo


Inserito il - 27/08/2020 : 13:02:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
pierre911 ha scritto:
...se fanno dei tentativi con i MOTORINI,i CAMPER,e i mezzi di assistenza al Rally,potrebbero almeno tentare anche la strada delle "gare endurance",magari non intitolando l'ipotetica collana alla 24 ore di Le Mans,ma spaziando su tutte le gare del "giro"endurance.Oltre alla famosa 24 ore ci sono,o ci sono state anche altre gare da 12 e 6 ore con importanza/rilevanza mondiale nello sport automobilistico.Che il mercato(di modellini del settore) qui da noi sia un pochino giù di tono é anche vero,ma a parte le Ferrari.........c'é ben altro a questo mondo(fortunatamente).

Assolutamente d'accordo, quanto dici non fa una grinza. Qualora la facessero però, c'è da sperare che la qualità sia la stessa dei modellini francesi. Ciao.






Modificato da - 312 T in data 27/08/2020 13:07:48

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 2852  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mc cannaia
automodellandonissimo



Inserito il - 27/08/2020 : 14:46:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mc cannaia Invia a mc cannaia un Messaggio Privato Aggiungi mc cannaia alla lista amici
Restando per un attimo in O.T. per quanto riguarda le gare Endurance e in particolar modo la 24 ore di Le Mans, ricordo che negli anni 60 e 70 attiravano molti appassionati italiani, basti pensare che le 1000 km di Monza di aprile, dal 1967 al 1973 c'erano un numero di spettatori più numeroso che al G.P. d'Italia a settembre.
Poi però la nostra grande protagonista italiana ha smesso di partecipare ufficialmente a queste gare, punto. Pertanto non c'è stato più interesse dalla parte delle nuove leve a queste gare, i giovani giustamente si sono buttati sulla F1 e i non più giovani come il sottoscritto vivono di ricordi. Se casomai un giorno la Ferrari decidesse di ritornare come protagonista nella classe regina per le vittorie assolute in queste gare, Le Mans compresa naturalmente, allora forse vedremo un ritorno di passione verso le gare Endurance che se mi permettete, se non sono il Top delle gare automobilistiche, sono il fulcro indiscutibile dei veri appassionati.






Modificato da - mc cannaia in data 27/08/2020 14:49:03

  Firma di mc cannaia 
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Settimo Milanese  ~  Messaggi: 1951  ~  Membro dal: 16/09/2011  ~  Ultima visita: 06/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

MHG
automodellantino


Inserito il - 27/08/2020 : 16:06:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MHG Invia a MHG un Messaggio Privato Aggiungi MHG alla lista amici
Martino ha scritto:

mc cannaia ha scritto:

baldotl ha scritto:

In Francia diversi anni fa è uscita una collezione specifica sulla 24H di Le Mans, con modelli di base IXO, e ancora adesso in alcuni mercatini si trovano questi modelli, pochi ricicli, molti modelli di buona qualità e poche inesattezze riguardo decals o dettagli, certo erano un po meno dettagliati degli equivalenti da negozio ma roba di poco conto, molti di noi hanno sperato che fosse riproposta in Italia ma credo che gli editori hanno valutato che da noi la 24H non suscitasse sufficiente interesse in un numero adeguato di italiani, vedi l'aborto della collezione sulla Parigi-Dakar finita dopo pochi numeri, forse se la re editeranno in Francia potremmo avere qualche speranza di vederla da noi.


Proprio così caro Baldotl, in Francia, tramite Altaya, nel giro di una decina d'anni, per ben tre edizioni, fecero numerose auto della 24 ore di Le Mans e dell'Endurance. Le prime due avevano entrambe la denominazione "24 heures du Mans", la terza la cambiarono con "La Passion de la Vitesse". Come hai detto tu erano tutti modelli di chiara derivazione IXO. Tengo a precisare però che la prima e seconda raccolta, c'erano anche alcune Ferrari, che nella terza raccolta non si sono più viste credo per questione di royalties.
Nella prima edizione c'erano le seguenti Ferrari che IXO aveva fatto per la sua serie delle vincitrici a Le Mans, precisamente:
166 MM 1949,
375 Plus 1954,
250 TR 1958,
TR 61 1961,
250 P 1963,
250 LM 1965
512 BB LM 1981.

Nella seconda raccolta invece, sorpresa delle sorprese, si videro anche le 330 P4 1967 (che in realtà era la 412 P), la 512 M 1971 e la 312 P 1973, questi tre modelli IXO non li aveva mai messi in commercio nei negozi, si videro per la prima volta nelle edicole francesi e poi in quelle italiane per la prima edizione della Ferrari Racing Collection.

Grazie mc cannaia, sempre fonte importante di notizie.
La mia domanda è ma perché noi in Italia non meritiamo almeno un tentativo, un test, anche solo per vedere come va......
Caspiterina in francia ben tre edizioni ed in Italia nemmeno un test!


e che test sia a inizio 2021
(sempre che noi si sia in piedi)






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 98  ~  Membro dal: 25/12/2017  ~  Ultima visita: 23/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

Albe89
automodellandonissimo



Inserito il - 27/08/2020 : 16:10:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albe89 Invia a Albe89 un Messaggio Privato Aggiungi Albe89 alla lista amici
MHG ha scritto:
e che test sia a inizio 2021
(sempre che noi si sia in piedi)


Sarebbe fantastico sperando sempre di essere tra le città del test






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: (MI)  ~  Messaggi: 2692  ~  Membro dal: 13/01/2010  ~  Ultima visita: 04/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

mc cannaia
automodellandonissimo



Inserito il - 27/08/2020 : 17:35:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mc cannaia Invia a mc cannaia un Messaggio Privato Aggiungi mc cannaia alla lista amici
Albe89 ha scritto:

MHG ha scritto:
e che test sia a inizio 2021
(sempre che noi si sia in piedi)


Sarebbe fantastico sperando sempre di essere tra le città del test


Solite Erba, Livorno, Civitavecchia, Cagliari e Canicattì?






  Firma di mc cannaia 
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Settimo Milanese  ~  Messaggi: 1951  ~  Membro dal: 16/09/2011  ~  Ultima visita: 06/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

Martino
iperautomodellante




Inserito il - 27/08/2020 : 18:58:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Martino Invia a Martino un Messaggio Privato Aggiungi Martino alla lista amici
Ultimo arrivo







  Firma di Martino 
Zio

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 5779  ~  Membro dal: 04/08/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Martino
iperautomodellante




Inserito il - 27/08/2020 : 18:59:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Martino Invia a Martino un Messaggio Privato Aggiungi Martino alla lista amici
Prossima uscita






  Firma di Martino 
Zio

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 5779  ~  Membro dal: 04/08/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Martino
iperautomodellante




Inserito il - 27/08/2020 : 19:25:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Martino Invia a Martino un Messaggio Privato Aggiungi Martino alla lista amici
MHG ha scritto:

Martino ha scritto:

mc cannaia ha scritto:

baldotl ha scritto:

In Francia diversi anni fa è uscita una collezione specifica sulla 24H di Le Mans, con modelli di base IXO, e ancora adesso in alcuni mercatini si trovano questi modelli, pochi ricicli, molti modelli di buona qualità e poche inesattezze riguardo decals o dettagli, certo erano un po meno dettagliati degli equivalenti da negozio ma roba di poco conto, molti di noi hanno sperato che fosse riproposta in Italia ma credo che gli editori hanno valutato che da noi la 24H non suscitasse sufficiente interesse in un numero adeguato di italiani, vedi l'aborto della collezione sulla Parigi-Dakar finita dopo pochi numeri, forse se la re editeranno in Francia potremmo avere qualche speranza di vederla da noi.


Proprio così caro Baldotl, in Francia, tramite Altaya, nel giro di una decina d'anni, per ben tre edizioni, fecero numerose auto della 24 ore di Le Mans e dell'Endurance. Le prime due avevano entrambe la denominazione "24 heures du Mans", la terza la cambiarono con "La Passion de la Vitesse". Come hai detto tu erano tutti modelli di chiara derivazione IXO. Tengo a precisare però che la prima e seconda raccolta, c'erano anche alcune Ferrari, che nella terza raccolta non si sono più viste credo per questione di royalties.
Nella prima edizione c'erano le seguenti Ferrari che IXO aveva fatto per la sua serie delle vincitrici a Le Mans, precisamente:
166 MM 1949,
375 Plus 1954,
250 TR 1958,
TR 61 1961,
250 P 1963,
250 LM 1965
512 BB LM 1981.

Nella seconda raccolta invece, sorpresa delle sorprese, si videro anche le 330 P4 1967 (che in realtà era la 412 P), la 512 M 1971 e la 312 P 1973, questi tre modelli IXO non li aveva mai messi in commercio nei negozi, si videro per la prima volta nelle edicole francesi e poi in quelle italiane per la prima edizione della Ferrari Racing Collection.

Grazie mc cannaia, sempre fonte importante di notizie.
La mia domanda è ma perché noi in Italia non meritiamo almeno un tentativo, un test, anche solo per vedere come va......
Caspiterina in francia ben tre edizioni ed in Italia nemmeno un test!


e che test sia a inizio 2021
(sempre che noi si sia in piedi)

Ciao MHG, ben tornato, e con quale notizia poi......
Aspettiamo con ansia!






  Firma di Martino 
Zio

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 5779  ~  Membro dal: 04/08/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

312 T
automodellandonissimo


Inserito il - 28/08/2020 : 10:46:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
Grazie Martino per le foto. Bene la 206 SP, dai numeri di gara tutti delle giusta forma e dimensioni (già detto dei faretti col vetro e delle lucine laterali, rimediabili da chi lo varrà fare).
Circa il modellino Can Am, che ritengo migliore del precedente (uscita n. 61) grazie al vano motore nascosto dalla copertura (a parte ovviamente la zona centrale) così come il foro lasciato libero dal differente roll-bar, non sono convintissimo dei numeri. Quello anteriore figura leggermente più piccolo (ritengo fossero uguali), e poi quello laterale sinistro con la sommità biforcuta (passatemi il termine). Ora, va bene che l'andamento della carrozzeria in quel punto possa dare l'idea di una diversa rotondità della porzione bianca, ma così mi pare oggettivamente troppo (un'altra invenzione).
https://www.flickr.com/photos/davekutz/6782061372/
Non mi piace, quando lo vedrò dal vivo valuterò. Ciao.






Modificato da - 312 T in data 28/08/2020 10:51:18

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 2852  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mc cannaia
automodellandonissimo



Inserito il - 28/08/2020 : 11:42:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mc cannaia Invia a mc cannaia un Messaggio Privato Aggiungi mc cannaia alla lista amici
312 T ha scritto:

Grazie Martino per le foto. Bene la 206 SP, dai numeri di gara tutti delle giusta forma e dimensioni (già detto dei faretti col vetro e delle lucine laterali, rimediabili da chi lo varrà fare).
Circa il modellino Can Am, che ritengo migliore del precedente (uscita n. 61) grazie al vano motore nascosto dalla copertura (a parte ovviamente la zona centrale) così come il foro lasciato libero dal differente roll-bar, non sono convintissimo dei numeri. Quello anteriore figura leggermente più piccolo (ritengo fossero uguali), e poi quello laterale sinistro con la sommità biforcuta (passatemi il termine). Ora, va bene che l'andamento della carrozzeria in quel punto possa dare l'idea di una diversa rotondità della porzione bianca, ma così mi pare oggettivamente troppo (un'altra invenzione).
https://www.flickr.com/photos/davekutz/6782061372/
Non mi piace, quando lo vedrò dal vivo valuterò. Ciao.


Ciao 312T, sull'andamento del bollo bianco sulla fiancata sinistra, mi trovi d'accordo, non era così come è stato sagomato. Invece sul fatto che il numero anteriore fosse più piccolo, credo che in effetti lo fosse, come lo si può vedere anche in questa foto.








  Firma di mc cannaia 
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Settimo Milanese  ~  Messaggi: 1951  ~  Membro dal: 16/09/2011  ~  Ultima visita: 06/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

Jurij
automodellante


Inserito il - 28/08/2020 : 19:25:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jurij Invia a Jurij un Messaggio Privato Aggiungi Jurij alla lista amici
Martino ha scritto:

MHG ha scritto:

Martino ha scritto:

mc cannaia ha scritto:

baldotl ha scritto:

In Francia diversi anni fa è uscita una collezione specifica sulla 24H di Le Mans, con modelli di base IXO, e ancora adesso in alcuni mercatini si trovano questi modelli, pochi ricicli, molti modelli di buona qualità e poche inesattezze riguardo decals o dettagli, certo erano un po meno dettagliati degli equivalenti da negozio ma roba di poco conto, molti di noi hanno sperato che fosse riproposta in Italia ma credo che gli editori hanno valutato che da noi la 24H non suscitasse sufficiente interesse in un numero adeguato di italiani, vedi l'aborto della collezione sulla Parigi-Dakar finita dopo pochi numeri, forse se la re editeranno in Francia potremmo avere qualche speranza di vederla da noi.


Proprio così caro Baldotl, in Francia, tramite Altaya, nel giro di una decina d'anni, per ben tre edizioni, fecero numerose auto della 24 ore di Le Mans e dell'Endurance. Le prime due avevano entrambe la denominazione "24 heures du Mans", la terza la cambiarono con "La Passion de la Vitesse". Come hai detto tu erano tutti modelli di chiara derivazione IXO. Tengo a precisare però che la prima e seconda raccolta, c'erano anche alcune Ferrari, che nella terza raccolta non si sono più viste credo per questione di royalties.
Nella prima edizione c'erano le seguenti Ferrari che IXO aveva fatto per la sua serie delle vincitrici a Le Mans, precisamente:
166 MM 1949,
375 Plus 1954,
250 TR 1958,
TR 61 1961,
250 P 1963,
250 LM 1965
512 BB LM 1981.

Nella seconda raccolta invece, sorpresa delle sorprese, si videro anche le 330 P4 1967 (che in realtà era la 412 P), la 512 M 1971 e la 312 P 1973, questi tre modelli IXO non li aveva mai messi in commercio nei negozi, si videro per la prima volta nelle edicole francesi e poi in quelle italiane per la prima edizione della Ferrari Racing Collection.

Grazie mc cannaia, sempre fonte importante di notizie.
La mia domanda è ma perché noi in Italia non meritiamo almeno un tentativo, un test, anche solo per vedere come va......
Caspiterina in francia ben tre edizioni ed in Italia nemmeno un test!


e che test sia a inizio 2021
(sempre che noi si sia in piedi)

Ciao MHG, ben tornato, e con quale notizia poi......
Aspettiamo con ansia!


Ciao.
Bellissima notizia, sono contento!
Mi permetto un suggerimento: vista la recente disponibilità sul mercato italiano delle prime 8 uscite dell'ottima collezione giapponese

http://www.automodellando.it/forum/...PIC_ID=23256

io eviterei di scegliere come soggetto del test proprio tra queste, per non correre il rischio di una sottostima.
Ciao.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Pozzuolo Martesana  ~  Messaggi: 960  ~  Membro dal: 02/07/2016  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

312 T
automodellandonissimo


Inserito il - 29/08/2020 : 12:02:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
mc cannaia ha scritto:
Ciao 312T, sull'andamento del bollo bianco sulla fiancata sinistra, mi trovi d'accordo, non era così come è stato sagomato. Invece sul fatto che il numero anteriore fosse più piccolo, credo che in effetti lo fosse, come lo si può vedere anche in questa foto.




Ciao Mc cannaia, grazie dell'attenzione. Mah, continuo a vederli uguali, ed in effetti non è facile stabilirlo, le immagini possono risultare modificate dalla prospettiva (così come l'andamento di una decorazione, ricordo il dibattito sulla livrea anteriore della 330 P) e dall'andamento della carrozzeria. In ogni caso il n. laterale biforcuto proprio non mi va giù
https://www.racingsportscars.com/ph...-13c-016.jpg
Ciao.






Modificato da - 312 T in data 29/08/2020 12:21:13

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 2852  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mc cannaia
automodellandonissimo



Inserito il - 29/08/2020 : 15:20:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mc cannaia Invia a mc cannaia un Messaggio Privato Aggiungi mc cannaia alla lista amici
312 T ha scritto:

mc cannaia ha scritto:
Ciao 312T, sull'andamento del bollo bianco sulla fiancata sinistra, mi trovi d'accordo, non era così come è stato sagomato. Invece sul fatto che il numero anteriore fosse più piccolo, credo che in effetti lo fosse, come lo si può vedere anche in questa foto.




Ciao Mc cannaia, grazie dell'attenzione. Mah, continuo a vederli uguali, ed in effetti non è facile stabilirlo, le immagini possono risultare modificate dalla prospettiva (così come l'andamento di una decorazione, ricordo il dibattito sulla livrea anteriore della 330 P) e dall'andamento della carrozzeria. In ogni caso il n. laterale biforcuto proprio non mi va giù
https://www.racingsportscars.com/ph...-13c-016.jpg
Ciao.


Ciao, forse i bolli porta numero bianchi erano di medesima dimensione; però il numero 16 sul muso a me risulta essere più piccolo quello anteriore, rispetto a quello laterale.






  Firma di mc cannaia 
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Settimo Milanese  ~  Messaggi: 1951  ~  Membro dal: 16/09/2011  ~  Ultima visita: 06/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

mc cannaia
automodellandonissimo



Inserito il - 29/08/2020 : 16:24:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mc cannaia Invia a mc cannaia un Messaggio Privato Aggiungi mc cannaia alla lista amici
E questa toglie ogni dubbio sul bollo porta numero laterale sinistro, era normale e non biforcuto.







Modificato da - mc cannaia in data 29/08/2020 16:25:37

  Firma di mc cannaia 
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Settimo Milanese  ~  Messaggi: 1951  ~  Membro dal: 16/09/2011  ~  Ultima visita: 06/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

312 T
automodellandonissimo


Inserito il - 30/08/2020 : 12:02:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
mc cannaia ha scritto:

E questa toglie ogni dubbio sul bollo porta numero laterale sinistro, era normale e non biforcuto.



Ma infatti Mc cannaia (grazie per gli ulteriori contributi), avevamo già stabilito che è una pura invenzione Centauria o chi per lei, sicuramente basata su foto dove il cerchio risulta deformato appunto dall'andamento della carrozzeria e prospettiva, però un curatore che si suppone esperto delle corse (a parte che non si ricava un modellino da una sola immagine) sa che forma avevano i bolli portanumero di quegli anni. Non ci sono scuse (anche se che con un tocco di pennellino bianco gli si ridia la forma): un prodotto così è impresentabile (colpa di Centuaria) fatto da chi non ne capisce niente (produttore asiatico). Ciao.






Modificato da - 312 T in data 30/08/2020 12:11:59

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 2852  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mc cannaia
automodellandonissimo



Inserito il - 30/08/2020 : 12:07:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mc cannaia Invia a mc cannaia un Messaggio Privato Aggiungi mc cannaia alla lista amici
312 T ha scritto:

mc cannaia ha scritto:

E questa toglie ogni dubbio sul bollo porta numero laterale sinistro, era normale e non biforcuto.



Ma infatti Mc cannaia (grazie per gli ulteriori contributi), avevamo già stabilito che è una pura invenzione Centauria o chi per lei, sicuramente basata su foto dove il cerchio risulta deformato appunto dall'andamento della carrozzeria e prospettiva, però un curatore che si suppone esperto delle corse (a parte che non si ricava un modellino da sola immagine) sa che forma avevano i bolli portanumero. Non ci sono scuse (e non mi si dica che con un tocco di pennello bianco si ridà la forma): un prodotto così è impresentabile (colpa di Centuaria) fatto da chi non ne capisce niente (produttore asiatico). Ciao.


Ciao. Sai quante volte gli ho detto che se volessero una persona molto preparata, seria, referenziata con un curriculum perfetto, e con un capiente archivio fotografico, saprei dove trovarla ....






Modificato da - mc cannaia in data 30/08/2020 12:08:58

  Firma di mc cannaia 
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Settimo Milanese  ~  Messaggi: 1951  ~  Membro dal: 16/09/2011  ~  Ultima visita: 06/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

Martino
iperautomodellante




Inserito il - 30/08/2020 : 13:16:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Martino Invia a Martino un Messaggio Privato Aggiungi Martino alla lista amici
Ciao, scusatemi se mi intrometto in questa interessante discussione sul bollo portanumero della Ferrari,
io penso che quella strana forma definita biforcuta dal “nostro” 312 T sia dovuta al fatto che tale bollo forse
posizionato troppo in alto vada ad interferire con l’aletta deviatrice di flusso della presa d’aria, sicuramente si crea un risvoltino
Della decal o tampografia che fosse, secondo me bastava posizionare più in basso tale bollo ed il problema non si creava.....
Voglio sperare che sia un problema esclusivo dell’anteprima in foto......Non dimentichiamo anteprime con ruote senza gallettoni
e poi modelli definitivi perfetti......Più o meno......






  Firma di Martino 
Zio

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 5779  ~  Membro dal: 04/08/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 109 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 1,65 secondi.