Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
allegritti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
AM Staff
![](/Public/avatar/allegritti/2008102917425______.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 01:33:25
|
Se la lancia è arrivata a questo punto la colpa non è certo di marchionne.
Sono state fatte scelte sbagliate una dopo l'altra (in parte dedra, la delta anni '90, la K, la Lybra - ottima macchina ma fuori tempo massimo-) che hanno minato la credibilità del marchio. Tant'è che una macchina come la Thesis che sia pure con una linea originale vantava contenuti di prima qualità non ha avuto successo (sono sicuro che l'operazione con un marchio tedesco avrebbe avuto successo). Per chi sostiene il gap qualitativo sui segmenti premium da parte del gruppo vi ricordo che i francesi hanno fallito parimenti.
Considerato il momento storico Marchionne non poteva fare diversamente. Hanno provato con la Delta (macchina che ho guidato per due anni: eccellente) cercando un compromesso tra costi e qualità (di fatto il pianale e molte componenti erano in comune con la Bravo.
Quale soluzione è praticabile senza rimetterci l'osso del collo con Lancia? risposta: Nessuna Continuare a produrre la Y (che vende), magari una berlina di derivazione Giulietta impostata sul comfort e poi affidarsi a Santa Chrysler. Considerando che magari i prossimi prodotti americani potranno essere pensati anche per la declinazione europea e non dover essere riadattati a forza.
Fa bene Marchionne, avendo risorse limitatissime ed un mercato in profonda crisi, a puntare dove sa che può riuscire.
Per tutti quelli che, incredibilmente, maledicono l'acquisizione di Chrysler vi ricordo che se il gruppo a livello globale non è alla deriva si deve a due cose: Chrysler in Nord america che vende, tira, e guadagna e il Brasile dove Fiat è sempre al top nelle vendite.
Poi se parliamo di strategia aziendale e fabbrica italia ognuno ha le sue idee.. personalmente io avrei chiuso tutti gli stabilimenti italiani ad eccezione di un paio di fabbriche di eccellenza dove fare le Alfa alto di gamma, le Maserati, le Ferrari e basta. Noi italiani non ci meritiamo la produzione della fiat..
|
|
______________________________________________________ staff -www.automodellando.it il portale dell'automodellismo statico |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Rieti ~
Città: Amatrice ~
Messaggi: 100463 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Ieri
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alb-Digione79
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 02:06:35
|
Insomma è la solita storia.
Se un'auto non si vende sono gli italiani che non la capiscono. Che poi mi devono fare capire come può una persona preferire la nuova Thema ad un audi A5 5 porte (tanto per dirne una)
Inoltre, se le auto sono quelle che sono è perchè non si può fare diversamente da così. E qui mi chiedo allora sono buoni tutti a diriggere l'azienda? Se si stratta di scelte obbligate?
@Allegritti: Se come dici tu è vero che "gli italini non si meritano la produzione della fiat" allora devi accettare che è altrettanto vero che la produzione fiat non si merita lItalia!
|
|
|
Prov.: Napoli ~
Città: portici ~
Messaggi: 1008 ~
Membro dal: 24/12/2005 ~
Ultima visita: 13/07/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
allegritti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
AM Staff
![](/Public/avatar/allegritti/2008102917425______.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 02:57:19
|
Vedi ALB la questione è un'altra. La Thema è un operazione quasi a costo zero. Quelle che si vendono hanno dei margini impensabili se dovesse essere prodotta una vettura di quella categoria ad hoc partendo dal foglio bianco (o da un pianale). Sulle berline di rappresentanza il nome e il marchio è il 90% del prodotto. Ne sono prova le già citate vetture francesi ma anche alcuni marchi "paralleli" dell'universo VW. In fondo quante Phaeton o quante Skoda Superb si vedono in giro?? Siamo seri.. una volta parlando con un concessionario mi diceva che non riusciva a vendere le Superb nonostante la qualità ottima ed il prezzo ultraconcorrenziale. Mi diceva che quando proponeva la vettura spesso si sentiva dire dai clienti "eh ma se mi vedono con quella macchina lì pensano che sto per fallire".
Non si tratta che noi italiani non capitamo le vetture del gruppo. Si tratta che per certi segmenti è il nome ed il prestigio che fa la vettura. E marchionne ha preso in mano un marchio (Lancia) che si era già bellamente screditato nei 15 anni precedenti.
Per Alfa il discorso è un po' differente. Lì ancora c'è credibilità e deve giocarsela bene con le prossime vetture.
Ora affrontiamo il discorso "gli italiani non meritano la Fiat" lo ribadisco. La fiat, le consociate e l'indotto, non ho i dati aggiornati ma siamo lì, produce circa il 10% del Pil Nazionale. Cosa fa l'Italia per salvaguardare questo patrimonio? NIENTE. Anzi appena si può sono pronti a dargli giù. Andate a vedere che condizioni che ha fatto la Serbia alla Fiat per far produrre lì la 500L e poi mi direte: c'era alternativa ad andare a produrre lì? risposta: NO.
E poi piantiamola una volta per tutte di fare i confronti solo quando ci pare. Come mai, quando c'è stata la polemica dell'apertura dello stabilimento in Serbia, NESSUNO ha fatto presente che tutti i marchi delocalizzano? Facciamo due esempi (ma l'elenco sarebbe chilometrico) Dove produce WV? solo in germania? E la Honda? solo in Giappone? La Ford chiude gli stabilimenti in Belgio e tutti a giustificare la cosa con la crisi. Lo fa la Fiat a Termini Imerese e tutti a scandalizzarsi.
Ora qualcuno di buon senso mi spiega perchè NESSUNO (N-E-S-S-U-N-O) ha rilevato la fabbrica che era INSPIEGABILMENTE lasciata dalla fiat..
Ribadisco gli Italiani non meritano la Fiat. Al posto di Marchionne ero già andato via dal 2005... Già che ci siamo qualcuno mi spiega perchè la fabbrica di Tychy in Polonia ha degli standard di produzione molto alti (e parliamo di giudizi dati da terze parti specializzate nel rating industriale) e in italia i più bassi?
|
|
______________________________________________________ staff -www.automodellando.it il portale dell'automodellismo statico |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Rieti ~
Città: Amatrice ~
Messaggi: 100463 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Ieri
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
dr_zicky
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/dr_zicky/201142882440_martini.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 13:03:55
|
| allegritti ha scritto:
Ora affrontiamo il discorso "gli italiani non meritano la Fiat" lo ribadisco. La fiat, le consociate e l'indotto, non ho i dati aggiornati ma siamo lì, produce circa il 10% del Pil Nazionale. Cosa fa l'Italia per salvaguardare questo patrimonio? NIENTE. Anzi appena si può sono pronti a dargli giù. Andate a vedere che condizioni che ha fatto la Serbia alla Fiat per far produrre lì la 500L e poi mi direte: c'era alternativa ad andare a produrre lì? risposta: NO.
|
Dimentichi tutte le sovvenzioni che ha ricevuto da parte dello Stato in ogni momento di crisi che ha avuto nel corso degli anni, tirando fuori macchine che non ne valevano nemmeno la metà dei soldi spesi, e che naturalmente erano di noi contribuenti... E di tutta risposta, visto che il barile è stato raschiato tutto e attualmente in Italia non c'è più trippa per gatti, decide di spostare la produzione all'estero, chiudendo le fabbriche e mandando in mezzo alla strada centinaia di famiglie? Ok...vai dove ti pare, però prima restituisci tutto quello che ti sei pappato fin'ora, dai tempi che furono...è troppo facile così...
Ecco cosa ha fatto l'Italia per salvaguardarla....però forse anche questa Italia si è rotta un pò le palle di tirare fuori i soldi sempre per le stesse cose....
|
Modificato da - dr_zicky in data 04/11/2012 13:04:49 |
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Guidonia Montecelio (RM) ~
Messaggi: 1679 ~
Membro dal: 18/10/2010 ~
Ultima visita: 17/09/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
allegritti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
AM Staff
![](/Public/avatar/allegritti/2008102917425______.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 16:23:15
|
La storia dei soldi dati alla Fiat è vera.. Ma... Domanda scema.. Vi siete mai soffermati a pensare quanta iva, quanto INPS, quante dirette e indirette (tasse sui redditi degli impiegati e operai) muove la Fiat ogni anno? Lo stato con una mano ha dato.. E con due prendeva...
|
|
______________________________________________________ staff -www.automodellando.it il portale dell'automodellismo statico |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Rieti ~
Città: Amatrice ~
Messaggi: 100463 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Ieri
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
dr_zicky
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/dr_zicky/201142882440_martini.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 17:16:19
|
Allora tutte le aziende italiane dovrebbero chiudere, visto che le tasse non le pagano solo loro....le uscite di un'azienda sono calcolate anche in base alle entrate, quindi se pagano tanto, significa che altrettanto gli rientra.... Lui stà cercando di ricattare lo Stato e basta, e fin'ora ne stanno pagando le spese solo i lavoratori..
|
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Guidonia Montecelio (RM) ~
Messaggi: 1679 ~
Membro dal: 18/10/2010 ~
Ultima visita: 17/09/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alb-Digione79
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 17:21:50
|
La thema non è assolutamente un auto prodotta a totalmente a costo zero, non lo dico io, l'ho letto. Giusto per farti un esempio i motori vengono prodotti in italia, spediti dall'altra parte del mondo in america, assemblati lì e poi le auto tornano in europa. Praticamente si girano il mondo. Ovviamente dall'america non puoi fare tornare una vettura al mese ;) Questo per esempio è un costo che i Tedescono ammortizzano molto meglio.
Mi dici che la superb (che forse è veramente prodotta a costo zero) non si vede in giro, ok. Però io di Audi A5 e A4 ne vedo realtivamente tantissime! Di thema zero. Come mai?? Forse perchè sono auto più belle? più inovative, più adeguate?? o perchè gli italiani ricchi sono cattivoni incontentabili?
La risposta c'è. Basterebbe andarlo a chiedere a chi negli anni 90 aveva una alfa o una lancia come mai oggi guida altro?? (dubito che nessuno l'abbia fatto!!)
Alla fine la storia è: "siamo spiacenti ma date le attuali situazioni di meglio non si poteva fare". Modalità sicura per andare in contro a dei sicuri flop. E non è solo con Lancia che si fa sto discorso purtroppo...
Tu dici "Al posto di Marchionne ero già andato via dal 2005..." Io ti dico che se fossi al posto di un politico avrei già cercato di atrarre un altro costruttore estero in italia! In cambio avrei preteso garanzie per le assunzioni e sconti speciali per gli acquirenti italiani!!
|
|
|
Prov.: Napoli ~
Città: portici ~
Messaggi: 1008 ~
Membro dal: 24/12/2005 ~
Ultima visita: 13/07/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Scott
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/public/avatar/12c.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 18:09:11
|
La Thema è a "costo zero" nel senso che non è costato praticamente nulla marchiarla Lancia piuttosto che Chrysler, dopotutto come 300 o come Thema in Europa ci sarebbe arrivata comunque. I motori che fanno il giro del mondo non sono una novità, la VM Motori (che produce il V6 di Thema ma anche di Grand Cherokee, oltre ai diesel di Voyager e diverse Jeep) è ormai da svariati anni che spedisce i propri motori oltreoceano
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 2217 ~
Membro dal: 24/08/2007 ~
Ultima visita: 14/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Luciocabrio
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
AM Staff
![](/public/avatar/luciocabrio_2.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 21:03:58
|
contate pure che l'america si sta piano piano avvicinando al diesel....quindi è tutta esperienza
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15396 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
512s
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Tano V12/20101222124143_512_02.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/11/2012 : 23:31:11
|
@ Tant'è che una macchina come la Thesis che sia pure con una linea originale vantava contenuti di prima qualità non ha avuto successo L'insucesso della Thesis fu dovuto al fatto che Thesis era una K ricarozzata : in Fiat non avevano in denari per fare un auto completamente nuova e a frutto di compromessi si parti da un gioiello come la Dialogos per arrivare a un vettura, la Thesis che non era ne carne ne pesce
@ ...di fatto il pianale e molte componenti erano in comune con la Bravo. e questo fatto il lancista non perdona
@Se un'auto non si vende sono gli italiani che non la capiscono. Che poi mi devono fare capire come può una persona preferire la nuova Thema ad un audi A5 5 porte (tanto per dirne una) oggi , novembre 2012 , non si vendono ne A5 ne Thema : comprare un auto oltre 2.000 cc è politically scorret .....
@ Non si tratta che noi italiani non capitamo le vetture del gruppo. Si tratta che per certi segmenti è il nome ed il prestigio che fa la vettura. E marchionne ha preso in mano un marchio (Lancia) che si era già bellamente screditato nei 15 anni precedenti. hai colto in pieno il concetto
@Ora affrontiamo il discorso "gli italiani non meritano la Fiat" lo ribadisco. La fiat, le consociate e l'indotto, non ho i dati aggiornati ma siamo lì, produce circa il 10% del Pil Nazionale. Cosa fa l'Italia per salvaguardare questo patrimonio? NIENTE. Anzi appena si può sono pronti a dargli giù. Andate a vedere che condizioni che ha fatto la Serbia alla Fiat per far produrre lì la 500L e poi mi direte: c'era alternativa ad andare a produrre lì? risposta: NO. hai ragione: considera che invece di incentivare i progetti della Fiat, da noi abbiamo i giudici che scelgono gli operai che Marchionne deve assumere , i politici che indicano le linee di programma industriale che Fiat deve seguire, per arrivare ai scarpai che si mettono a insegnar a come si fa a costruir le automobili....
@E poi piantiamola una volta per tutte di fare i confronti solo quando ci pare. Come mai, quando c'è stata la polemica dell'apertura dello stabilimento in Serbia, NESSUNO ha fatto presente che tutti i marchi delocalizzano? Facciamo due esempi (ma l'elenco sarebbe chilometrico) Dove produce WV? solo in germania? E la Honda? solo in Giappone? La Ford chiude gli stabilimenti in Belgio e tutti a giustificare la cosa con la crisi. Lo fa la Fiat a Termini Imerese e tutti a scandalizzarsi.
per non parlare della componentistica di Audi, BMW e Mercedes prodotta in Italia.....
@Già che ci siamo qualcuno mi spiega perchè la fabbrica di Tychy in Polonia ha degli standard di produzione molto alti (e parliamo di giudizi dati da terze parti specializzate nel rating industriale) e in italia i più bassi?
perchè basta una partita di calcio pomeridiana per fare percentuale di assenteismo a doppia cifra.....( è storia...)
@ Dimentichi tutte le sovvenzioni che ha ricevuto da parte dello Stato in ogni momento di crisi che ha avuto nel corso degli anni, tirando fuori macchine che non ne valevano nemmeno la metà dei soldi spesi, e che naturalmente erano di noi contribuenti le sovvenzioni non erano certo a senso unico.......
@ Ok...vai dove ti pare, però prima restituisci tutto quello che ti sei pappato fin'ora, dai tempi che furono...è troppo facile così... i governi non elargivano aiuti alla Fiat così per sport, c'era sempre un ritorno : anche qui è storia......
@Lui stà cercando di ricattare lo Stato e basta, e fin'ora ne stanno pagando le spese solo i lavoratori.. Non mi risulta ch eMArchionne abbia chiesto aiuti, come mi risulta invece che i governanti attuali abbiano cercato di mettere il naso negli affari Fiat, cercando di indirizzarne la politica industriale
@La thema non è assolutamente un auto prodotta a totalmente a costo zero, non lo dico io, l'ho letto. Giusto per farti un esempio i motori vengono prodotti in italia, spediti dall'altra parte del mondo in america, assemblati lì e poi le auto tornano in europa. Praticamente si girano il mondo. Ovviamente dall'america non puoi fare tornare una vettura al mese ;) i] A parte che alcune Thema si fermano negli USA ( la Chrysler 300 con allestimento italiano è molto apprezzata negli USA) gli investimenti maggiori per un modello non sono certo i viaggi di andata e ritorno negli USA
@ Però io di Audi A5 e A4 ne vedo realtivamente tantissime! Di thema zero. Come mai?? Forse perchè sono auto più belle? più inovative, più adeguate?? o perchè gli italiani ricchi sono cattivoni incontentabili? A4 e A5 si vendono solo con motori di 2.0 cc, la Thema non ne ha motori del genere e quindi non vende, come non vendono più la A6>2.0cc, le serie 5>2.0cc ecc. Il momento è per le auto di grossa cilindrata è nero, peggio del post guerra del Kippur : non ci sono soldi e chi ne ha evita di comperare un 3.0 perchè è politically scorret e inoltre ti mette sotto la lente feroce del fisco La Thema non poteva nascere in un momento peggiore...
[i]@contate pure che l'america si sta piano piano avvicinando al diesel....quindi è tutta esperienza sarà un avvicinamento molto lento, i pregiudizi contro il diesel negli USA sono ancora forti
|
Modificato da - 512s in data 04/11/2012 23:33:00 |
|
|
Messaggi: 6967 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Scott
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/public/avatar/12c.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/11/2012 : 00:44:02
|
| 512s ha scritto:
@ Tant'è che una macchina come la Thesis che sia pure con una linea originale vantava contenuti di prima qualità non ha avuto successo L'insucesso della Thesis fu dovuto al fatto che Thesis era una K ricarozzata : in Fiat non avevano in denari per fare un auto completamente nuova e a frutto di compromessi si parti da un gioiello come la Dialogos per arrivare a un vettura, la Thesis che non era ne carne ne pesce |
Qualche tempo fa qualcuno aprì un topic sulla Thesis, e mi pare di ricordare che fossero state citate cifre elevatissime negli investimenti per quel progetto... Comunque, a parte questo, il mio parere è che con un design NORMALE avrebbe potuto vendere ben di più. Poi sarebbe servita una strategia concreta da parte di Fiat per quel che riguardava aggiornamenti e degna erede
| 512s ha scritto: e questo fatto il lancista non perdona
|
dalla Beta in avanti tutte le Lancia sono strette parenti delle Fiat... ormai si è arrivati ad eleggere come simbolo del "lancismo" il bialbero Lampredi che più Fiat di così si muore (ottimo motore comunque)
|
Modificato da - Scott in data 05/11/2012 00:44:58 |
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 2217 ~
Membro dal: 24/08/2007 ~
Ultima visita: 14/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
dr_zicky
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/dr_zicky/201142882440_martini.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/11/2012 : 01:13:50
|
| 512s ha scritto: [br/]
le sovvenzioni non erano certo a senso unico.......
i governi non elargivano aiuti alla Fiat così per sport, c'era sempre un ritorno : anche qui è storia......
Non mi risulta ch eMArchionne abbia chiesto aiuti, come mi risulta invece che i governanti attuali abbiano cercato di mettere il naso negli affari Fiat, cercando di indirizzarne la politica industriale
|
Allora...il Sig. Marchionne non chiede aiuti perchè già sà che in ogni caso non gli vengono concessi...l'ha dichiarato lui stesso a settembre spiegando che in Brasile vanno forte grazie agli aiuti governativi, ma in Italia non può investire perchè la cifra è troppo alta e l'Europa non concederà mai un finanziamento del genere, visto il periodo di crisi....quindi non è che non li chiede perchè è bravo...se poteva, era già a batter cassa come i suoi predecessori.... Da una stima fatta dal premier Monti, la Fiat dal 1977 ad oggi ha ricevuto 7,6 miliardi di € di finanziamenti, però sul tornaconto di cui parli per ora mi viene solo in mente il solito politico magnaccio di turno che si è ingrassato con i vari finanziamenti e progetti...o che ha utilizzato la situazione critica dell'azienda per fare i suoi porci comodi nel momento opportuno, ma al singolo contribuente entrambe le parti hanno solo rubato denaro per anni...quindi sarebbe ora di portar fuori la spazzatura, e sinceramente non è per cattiveria, ma non mi dispiace per niente, se non per i lavoratori che perderanno il lavoro (naturalmente escluse le mele marce, che purtroppo sono nelle migliori famiglie) per il resto, può anche chiudere domani, tanto per quanto mi riguarda, i miei soldi non li vedrà mai più.
|
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Guidonia Montecelio (RM) ~
Messaggi: 1679 ~
Membro dal: 18/10/2010 ~
Ultima visita: 17/09/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alb-Digione79
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/11/2012 : 01:39:13
|
| Scott ha scritto:
La Thema è a "costo zero" nel senso che non è costato praticamente nulla marchiarla Lancia piuttosto che Chrysler, dopotutto come 300 o come Thema in Europa ci sarebbe arrivata comunque. I motori che fanno il giro del mondo non sono una novità, la VM Motori (che produce il V6 di Thema ma anche di Grand Cherokee, oltre ai diesel di Voyager e diverse Jeep) è ormai da svariati anni che spedisce i propri motori oltreoceano
|
Quando si dice che un'auto è a costo zero sembra quasi che ci sia tutto da guadaganre nel produrla e che i proventi della vendite finiscano tutte nelle tasche di chi la produce. Tuttavia non è così, il discorso è legato alle vendite.
Non vengono mai spediti un solo motore in america o una sola auto in Europa, ma numeri elevati per ammoritizzare i costi.
Ora se spedisci 10 thema in italia e ne vendi solo 2 e le restanti 8 ti restano sul groppone, dai prventi delle 2 vendute devi fare uscire anche i costi di movimento di tutte e dieci (dieci auto e dieci motori).
Ecco come un'auto che sembra costruita gratis può nel suo piccolo può cominciare a produrre perdite ( e stiamo parlando solo dei costi di spedizione, se pii ci metti le altre spese ed il danno di immagine )
Ps. ah negli usa aprezzano l'allestimento Lancia? Allora perchè dice che non rinascerà? ![](immagini/icon_smile_clown.gif)
|
Modificato da - Alb-Digione79 in data 05/11/2012 01:40:55 |
|
|
Prov.: Napoli ~
Città: portici ~
Messaggi: 1008 ~
Membro dal: 24/12/2005 ~
Ultima visita: 13/07/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
512s
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Tano V12/20101222124143_512_02.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/11/2012 : 10:04:12
|
| dr_zicky ha scritto:
[quote]512s ha scritto: [br/]
.... Da una stima fatta dal premier Monti, la Fiat dal 1977 ad oggi ha ricevuto 7,6 miliardi di € di finanziamenti, però sul tornaconto di cui parli per ora mi viene solo in mente il solito politico magnaccio di turno che si è ingrassato con i vari finanziamenti e progetti...o che ha utilizzato la situazione critica dell'azienda per fare i suoi porci comodi nel momento opportuno, .
|
solito politico magnaccia di turno? direi qualcosa di più, la Fiat e i grandi partiti sia di destra e sinistra sono andatti a braccetto per oltre 45 anni e i tornaconti sono stati reciproci: non vai ia costruire in Russia se non hai il il beneplacito del PCI e del governo , lo stesso U. Angelli fu senatore nella DC .......
tornado alla thema e Thesis ecco alcuni numeri
Thema produzione media annua 40.000 esemplari di cui il 30% esportate Thesis produzione in 7 anni: 16.000 esemplari . Si contava di farne dai 20 ai 25 mila all'anno....![](immagini/icon_smile_blackeye.gif) Investimenti 405 milioni di euro, che sono tanti, ma non sufficenti per fare un ammiraglia nuova al 100% ( i concorrenti tedeschi per fare una ammiraglia premium investono il doppio...)
Ecco come Mike Robinson, il designer della Thesis spiega il flop Thesis
flop della "Thesis", secondo la mia opinione personale, è dovuto al fatto che nessuno ama comprare i diamanti alla Standa. Chi compra automobili di lusso desidera essere trattato come una persona speciale, come è abituato in tutto ciò che fa. Non ama mescolarsi ai clienti della FIAT "Panda" mentre sceglie gli interni delle sua "Thesis". Ama trovarsi con persone simili, magari per confrontarsi, magari per scambiare due parole con amici dagli stessi gusti. L'Abc del marketing.
mi fa molto piacere che la "Dialogos" ti abbia colpito. Era davvero un salto avanti nel mondo automobilistico. Ma come tutti i sogni, non basta svegliarsi per trasformarli in realtà. Se fossero già fattibili, non sarebbero sogni, ma frutti di analisi di fattibilità come il parco circolante per le strade del mondo. La domanda è sempre una sola: "Meglio sognare e poi trasformare in realtà, oppure lasciare perdere i sogni e realizzare esclusivamente oggetti già noti?". Ti posso assicurare che la "Thesis" è mille volte meglio di un'eventuale "Kappa" restyling, pur essendo una "brutta" copia dell'arte pura chiamata "Dialogos".
Quindi si, mi sento papà della LANCIA "Thesis", ma soltanto grazie a uomini eccezionali che avevo attorno a me in quel periodo, dentro e fuori il Centro stile LANCIA. Le limitazioni che avevamo subito erano quelle che subiscono tutti i progettisti di automobili: costi, tempi, analisi dei rischi tecnologici... La "Thesis", secondo alcuni dei miei "cari" amici, è una pessima copia della LANCIA "Dialogos", la concept car presentata al Salone dell'Auto di Torino del 1998. È vero. Ogni volta che trasformiamo un sogno in realtà, perdiamo pezzi per strada. Tutti vorrebbero mantenere intatto quel sogno, ma se fosse così, non sarebbe definibile un sogno. La domanda che faccio a tanti come te è: "è meglio volare in alto con i sogni, consapevoli che un giorno saremmo costretti a scendere di quota per mantenere vivo quel sogno in un contesto realistico? O è meglio mantenere i piedi per terra, senza sognare mai, per paura che qualcuno potrebbe giudicarci traditori di quei sogni?". Io non ho dubbi. Tra una LANCIA "k" e una LANCIA "Dialogos" addomesticata, quale dimostra più leadership?".
|
Modificato da - 512s in data 05/11/2012 10:06:51 |
|
|
Messaggi: 6967 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
sebloeb
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/public/avatar/sebleob_03.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/11/2012 : 14:17:44
|
se la trovate,andate a leggere quello che ha detto miki biasion,mi pare che abbia regione in tutto.![](immagini/icon_smile_wink.gif)
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Livorno ~
Città: PIOMBINO ( LI ) ~
Messaggi: 9112 ~
Membro dal: 02/02/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
n/a
deleted
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](_avatar/lollex.jpg)
Nota:
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/11/2012 : 15:15:51
|
| allegritti ha scritto:
In fondo quante Phaeton si vedono in giro?? |
In Cina, parecchie. Vent'anni fa sarebbe stata roba da barzellette. Oggi è il primo mercato automobilistico del mondo. Tant'è vero che la Phaeton avrà un'erede.
| allegritti ha scritto:
Si tratta che per certi segmenti è il nome ed il prestigio che fa la vettura. |
Vero, però nome e prestigio si possono anche guadagnare. Trent'anni fa Audi valeva come Opel, o poco più. Lexus, che in molti mercati è la prima alternativa alle tedesche, neppure esisteva. La stessa Lancia, prima di sfornare la Thema, si era discretamente sputtanàta con la sventurata Gamma. Il cui fiasco non aveva precluso alla sua erede un meritato successo.
|
Modificato da - n/a in data 05/11/2012 23:21:48 |
|
![](http://grignolino.altervista.org/Faccine/Bandiere/genoa.gif) |
|
Prov.: Genova ~
Città: Genova ~
Messaggi: 2521 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 17/08/2015
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
512s
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Tano V12/20101222124143_512_02.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/11/2012 : 15:59:27
|
L'analisi sul successo vendite , rispetto alle aspettative e al successo del modello antecedente dei modelli Lancia è impietosa ( gli anni sono indicati, nOn li ricordo di preciso) Negli ultimi ventanni si salvano pienamente solo la Y e la monovolume Musa , mentre tre modelli cruciali come K, Lybra e Thesis sono stati pozzi senza fondo prosciuga fondi....
72 Beta berlina Ok 74 Beta coupè Ok 75 Beta HPE Ok 75 Beta spider : fiasco 75 Beta Montecarlo: 1\2 fiasco 76 Gamma : fiasco 76 Gamma coupè fiasco 78 Delta : Ok 82 Prisma : Ok 84 Y10 : Ok 84 Thema : Ok 85 Thema SW Ok 85 Delta 4WD- Integrale successo 88 Dedra : Ok 93 Nuova Delta : fiasco 93 K : 1\2 fiasco 94 K SW : 1\2 fiasco 95 Z : 1\2 fiasco 95 Dedra SW : Ok 95 Nuova Delta 3p : fiasco 96 Y : Ok 97 K coupè : fiasco 99 Lybra : fiasco 99 Lybra SW 1\2 fiasco 2002 Ypsilon Ok 2002 Thesis fiasco 2002 Phedra fiasco 2004 Musa Ok 2006 Nuova Delta : ? per adesso non lo direi un gran successo, ma si difende
|
|
|
Messaggi: 6967 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Scott
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/public/avatar/12c.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/11/2012 : 21:46:13
|
| Alb-Digione79 ha scritto: Quando si dice che un'auto è a costo zero sembra quasi che ci sia tutto da guadaganre nel produrla e che i proventi della vendite finiscano tutte nelle tasche di chi la produce. Tuttavia non è così, il discorso è legato alle vendite.
|
A me non piace usare l'espressione "a costo zero", comunque mi sembra ovvio che un'auto non si possa creare dal nulla e senza spendere un soldo. Penso che "costo zero" sia da intendere come un'espressione un po' impropra per intendere un basso delta di costo rispetto a quanto già in produzione.
Per il trasporto navale (e tutta la logistica che ci sta dietro) mi sembra un discorso un po' più complesso. Certo non è gratis, niente è gratis. Però non è nemmeno il bagno di sangue che sarebbe organizzare da zero tutti i trasporti transoceanici appositamente per portare in Europa solo la Thema.
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 2217 ~
Membro dal: 24/08/2007 ~
Ultima visita: 14/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alb-Digione79
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/11/2012 : 01:57:22
|
| Scott ha scritto:
| Alb-Digione79 ha scritto: Quando si dice che un'auto è a costo zero sembra quasi che ci sia tutto da guadaganre nel produrla e che i proventi della vendite finiscano tutte nelle tasche di chi la produce. Tuttavia non è così, il discorso è legato alle vendite.
|
A me non piace usare l'espressione "a costo zero", comunque mi sembra ovvio che un'auto non si possa creare dal nulla e senza spendere un soldo. Penso che "costo zero" sia da intendere come un'espressione un po' impropra per intendere un basso delta di costo rispetto a quanto già in produzione.
Per il trasporto navale (e tutta la logistica che ci sta dietro) mi sembra un discorso un po' più complesso. Certo non è gratis, niente è gratis.
|
Mettila come vuoi. Ma su una cosa siamo sciuri, nessuna auto è prodotta senza spenrede una lira. Ne consegue che un flop ha comunque dei costi ed ingenera perdite. Senza calcolare il danno di immagine dell'ennesimo insuccesso! Se per assurdo, produrre ogni thema fosse costato anche solo 1000 euro sarebbe stato meglio destinarli alla Y (magari aumentando la dotazione optional di base)
@512 La tua disamina non fa una piega e conferma l'idea che in tempi recenti, tranne che per la Thema anni '80, la lancia ha fatto sempre fiaschi nel settore ammiraglie. La lancia anni '80 vendeva perchè cosatava poco più di una tedesca segmento D ed aveva qualità di una segmento E. Dopo di lei hanno alzato i prezzi per stare al passo ed hanno fallito. La nuova Thema non fa eccezione a questo tuo discorso dei fiaschi, almeno in questo rispetta la tradizione del marchio ![](immagini/icon_smile_cool.gif)
|
|
|
Prov.: Napoli ~
Città: portici ~
Messaggi: 1008 ~
Membro dal: 24/12/2005 ~
Ultima visita: 13/07/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
dr_zicky
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/dr_zicky/201142882440_martini.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/11/2012 : 10:23:09
|
| Alb-Digione79 ha scritto:
Mettila come vuoi. Ma su una cosa siamo sciuri, nessuna auto è prodotta senza spenrede una lira. Ne consegue che un flop ha comunque dei costi ed ingenera perdite. Senza calcolare il danno di immagine dell'ennesimo insuccesso! Se per assurdo, produrre ogni thema fosse costato anche solo 1000 euro sarebbe stato meglio destinarli alla Y (magari aumentando la dotazione optional di base)
|
Sono d'accordo con il tuo ragionamento, e lo scrissi anche tempo fa in un'altro topic, che dato il periodo di crisi economica e di vendite automobilistiche, avrebbero dovuto puntare su quello che ha e non mettersi a correre con i cavalli...cercando di sfidare con un progetto vecchio e lontano dai gusti Europei, le blasonate tedesche, che con semplici piccoli restyling, ogni minimo 2 anni, cercano sempre di rinnovarsi ed accaparrarsi clienti vecchi e nuovi.
|
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Guidonia Montecelio (RM) ~
Messaggi: 1679 ~
Membro dal: 18/10/2010 ~
Ultima visita: 17/09/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|