Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - La Nuova Gamma Lancia...
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Autoworld
 Prodotto
 La Nuova Gamma Lancia...
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 21/02/2011 : 20:07:27  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
propongo di chiamare la 200 cabrio 'Le Baron'...

con tutti i baroni dentro ospedali, università ecc... se la comprassero loro e i tutti i parenti che hanno inbucato sarebbe un successo colossale







  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

giulianoarg
automodellante


Nota: 

Inserito il - 21/02/2011 : 20:45:58  Link diretto a questa risposta Aggiungi giulianoarg alla lista amici
http://www.google.it/images?um=1&hl...=g1&aql=&oq=

sempre che non facciano la fine di questa, di cui hanno dato per imminente la produzione praticamente ogni anno...








 Regione Sicilia  ~ Prov.: Caltanisetta  ~ Città: caltanissetta  ~  Messaggi: 536  ~  Membro dal: 31/10/2009  ~  Ultima visita: 13/08/2012 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 22/02/2011 : 14:03:14  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici

questa è stata solo un 'tributo', un po' più che una maquette..

infatti avreste comperato una Fulvia su telaio 'Tempra ' ??

Si fatica a far capire che è una Lancia la Delta III che anche essa è sul telaio Bravo, quindi Tipo aggiornato.. non che la Delta I derivasse dalla 128-Ritmo...






  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

edicolante
Amministratore

AM Staff


Inserito il - 22/02/2011 : 21:31:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edicolante Invia a edicolante un Messaggio Privato Aggiungi edicolante alla lista amici
Caro Alfa 75,
ti sarei grato se riprendessi a scrivere in maniera più comprensibile e se la smettessi di quotare tutto !!!
Grazie






Prov.: Genova  ~ Città: sestri levante  ~  Messaggi: 3548  ~  Membro dal: 31/03/2006  ~  Ultima visita: 28/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

nikita
automodellandonissimo



Inserito il - 25/02/2011 : 16:31:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nikita Invia a nikita un Messaggio Privato Aggiungi nikita alla lista amici
Perche solo Lancia deve sembrare un'auto americana, perche non faciamo il contrario ?






Prov.: Estero  ~ Città: Lausanne, Svizzera  ~  Messaggi: 1592  ~  Membro dal: 26/11/2009  ~  Ultima visita: 08/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 25/02/2011 : 18:12:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Perchè da noi sicuramente ci sarà chi comprerà la Nuova Thema () e dirà "finalmente una Lancia come si deve" (perchè basta che non sia una FIAT va tutto bene, no!?) mentre il contrario non potrebbe mai accadere (gli altri hanno più pudore).

La FIAT degli Agnelli ha salvato la Lancia nel 1969, non l'ha uccisa, regalandogli altri decenni di vita ITALIANA con alcuni modelli di indiscutibile bellezza ed eleganza, con modelli anche di qualità, e contribuendo in maniera assoluta alla creazione di un mito e di un intera fase storica dell'automobilismo sportivo.

Oggi, non ieri, la FIAT (forse son rimasti gli abbacchi!?) sta uccidendo la Lancia, e nel modo peggiore, facendogli perdere dignità, riducendola a un cerchietto di plastica di pochi centimetri di diametro.

Tristezza.






 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Bradipo
automodellante



Inserito il - 25/02/2011 : 18:25:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Bradipo Invia a Bradipo un Messaggio Privato Aggiungi Bradipo alla lista amici
A me quello che fa ridere anche leggendo Quattroruote di Gennaio è che tutti dicono che la base è la 300 per la Thema, il Voyager per la Phedra etc etc, ma non è la base ma sono le americane rimarchiate, io per base intendo che uso il telaio e altri particolari e faccio una macchina nuova.....





  Firma di Bradipo 
Sii Puooò fareee!!

Le mie creature http://s216.photobucket.com/albums/...0/bradipoFB/

Prov.: Pesaro-Urbino  ~ Città: Pesaro  ~  Messaggi: 701  ~  Membro dal: 14/01/2007  ~  Ultima visita: 31/05/2017 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 25/02/2011 : 19:37:16  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
si ma lancia Voyager ??? a parteche questo è il più brutto voyager...

al tempo era 'Jeep by Renault'...

Non poteva chiamarsi 'VOYAGER by LANCIA' ???






  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

Fiat Stilo
automodellantone


Inserito il - 27/02/2011 : 14:16:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fiat Stilo Invia a Fiat Stilo un Messaggio Privato Aggiungi Fiat Stilo alla lista amici
Bhe, aldilà del fatto che a me piacciono molto (anche se avrei cambiato nome al Voyager che con Lancia suona malissimo) e pur sapendo che di italiano non hanno nulla, non capisco tutta questa gente che si scandalizza, soprattutto per l'uso del nome Thema, quando la stessa Thema originale era un rebadging... Una Saab 9000 / Fiat Croma prima serie con mascherina Lancia... Eppure aveva avuto un successo enorme! Speriamo che anche queste abbiano lo stesso successo, dai!





  Firma di Fiat Stilo 
C'est pas ma faute à moi... [Alizée]

Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 1160  ~  Membro dal: 18/11/2006  ~  Ultima visita: 19/10/2021 Torna all'inizio della Pagina

giomboLancia
automodellandonissimo



Inserito il - 27/02/2011 : 14:59:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giomboLancia Invia a giomboLancia un Messaggio Privato Aggiungi giomboLancia alla lista amici
eh ma le differenze tra la Thema/Croma/9000/164 erano molto più evidenti. Ognuna di esse aveva una propria personalità: elegante la Lancia, sportiva l'Alfa, sicura e confortevole la SAAb ed economica la Fiat. la nuova "Thema" ha solo il marchietto Lancia sulla griglia che la differenzia dalla Chrysler 300. Belle o non belle, globalizzazione o non globalizzazione queste Lancia, come dice Eigi, non sono vere Lancia ma Chrysler!Capisco che non si poteva fare altro però è veramente fastidioso per molti Lancisti (come mE ) e non, vedere auto americane semplicemente rimarchiate! E tutto questo comunque è colpa di Fiat. La poca voglia d'investire nei modelli è nata agli inizi degli anni '90. Dopo la Thema un flop dopo l'altro: k, k coupè ed SW, Thesis, Lybra, Delta II. Quattro modelli che a me piacciono ma che con il loro insuccesso hanno dato una pugnalata enorme all'immagine del marchio. Non erano considerate Lancia ma delle Fiat un po più lussuose soprattutto la Delta II. Tra il 2000 e il 2010 quanti nuovi modelli abiamo avuto? Thesis, Musa, Ypsilon, Delta..e basta! dopo la Musa abbiamo dovuto aspettare 4 anni prima di vedere una vera novità. Mi auguro che siano solo modelli di transizione perchè in futuro vorrei vedere delle Lancia un po più vere e non delle semplici Chrysler. Inoltre non si degnano nemmeno di produrre in serie limitata quel capolavoro di new Stratos fatta da Pininfarina!! Scusatemi sono stato troppo polemico, ma è quello che penso. Ora potete fucilarmi





  Firma di giomboLancia 
LANCIA 4EVER!!
Lambda, Flaminia, Aurelia, Flavia, Fulvia, Montecarlo, Stratos, Delta, Thema... 1907 - in corso.... oltre 100 anni di bellezza ed eleganza


COLLEZIONARE: AutoArt, Kyosho, Revell, Elite, ERTL,M Highway 61, Norev, Signature, Ricko, Minichamps, Neo Scale, Schuco, Starline, Rio, BBR, Look Smart.

 Regione Marche  ~ Prov.: Pesaro-Urbino  ~ Città: Fano  ~  Messaggi: 1532  ~  Membro dal: 09/12/2009  ~  Ultima visita: 05/01/2022 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 27/02/2011 : 16:00:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
La Thema una Croma con mascherina Lancia!?
La Thema dell'84 era il frutto di un progetto, TIPO4, nato da un'idea originale di Renzo Piano e dell'I.D.E.A. Institute che realizzarono un prototipo su base Ritmo sviluppando il sistema VSS (veicolo sperimentale a sottosistemi); tale idea piacque al punto che venne applicata alla nuova classe ammiraglia di FIAT, Lancia e Saab con i modelli Croma, Thema e 9000 alle quali si aggiunse in un secondo tempo l'Alfa con la 164.
Tutto fatto in casa, a partire dall'idea originale, sviluppo, progettazione, industrializzazione.
Su un pianale comune 4 vetture diverse, nettamente distinte stilisticamente (benchè avessero giro porta identico) e altrettanto diverse nell'handling.

Altro che Chrysler Thema






 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Albe89
automodellandonissimo



Inserito il - 27/02/2011 : 18:34:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albe89 Invia a Albe89 un Messaggio Privato Aggiungi Albe89 alla lista amici
Comunque non è assolutamente detto che guidare una C300 sarà come guidare una Thema in quanto le sospensioni e ciò che c'è sotto la carrozzeria è stato rivisto e adattato ai canoni europei. Come detto prima ora come ora è l'unico modo per far uscire Lancia da un letargo durato anni poi coi prossimi modelli studiati e realizzati insieme vedremo cosa succederà, il rebadging comunque verrà applicato anche ad alcune vetture "Italiane" prima fra tutte la nuova Y, poi sarà la volta dell'erede della Punto e così via





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: (MI)  ~  Messaggi: 2692  ~  Membro dal: 13/01/2010  ~  Ultima visita: 04/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 28/02/2011 : 08:55:00  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
eigi ha scritto:

La Thema una Croma con mascherina Lancia!?
La Thema dell'84 era il frutto di un progetto, TIPO4, nato da un'idea originale di Renzo Piano e dell'I.D.E.A. Institute che realizzarono un prototipo su base Ritmo sviluppando il sistema VSS (veicolo sperimentale a sottosistemi); tale idea piacque al punto che venne applicata alla nuova classe ammiraglia di FIAT, Lancia e Saab con i modelli Croma, Thema e 9000 alle quali si aggiunse in un secondo tempo l'Alfa con la 164.
Tutto fatto in casa, a partire dall'idea originale, sviluppo, progettazione, industrializzazione.
Su un pianale comune 4 vetture diverse, nettamente distinte stilisticamente (benchè avessero giro porta identico) e altrettanto diverse nell'handling.

Altro che Chrysler Thema


erano figlie del 128... la prossima Thema che è sul telaio Mercedes 2003, quindi non su un'evoluzione del 128 già la criticate a priori ?? aspettate di provarla prima..

THEMA HEMI 6.3 tributo FERRARI







Modificato da - Alfa75TS in data 28/02/2011 09:00:22

  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 28/02/2011 : 11:52:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
No Alfa, non erano figlie del 128.
Renzo Piano e IDEA Institute "inventarono" il VSS e FIAT l'adottò come sistema industriale.
Fu la prima casa automobilistica ad operare in tal senso tanto da essere allora all'avanguardia; seguì poi il gruppo VW.
Il primo progetto che sfruttò il sistema VSS fu appunto il TIPO4 che generò Croma-Thema-9000 e 164 poi venne il TIPO2 con Tipo-Tempra-Dedra-155-Delta e Delta HPE-Fiat Coupè-Alfa Spider-Alfa Gtv-Alfa 145 e 146-Bravo-Brava e Marea.


Quindi avremo una Chrysler Mercedes Thema ... meglio me sento!






 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 28/02/2011 : 12:23:39  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
del 128-ritmo c'era solo la meccanicanica nel VSS, lo studio era sulla modularità di un pianale e di utilizzo di materiali plastici...


Nel 1981 il noto architetto Renzo Piano e l’I.de.A Institute collaborano con Fiat e nasce VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi).
Con la VSS i tecnici Fiat avevano concentrato i loro sforzi sulla scocca e sulla carrozzeria di una possibile nuova automobile, tralasciando d’inserirvi novità di meccanica (era quella della coetanea Ritmo), per lasciarle , eventualmente, a separati settori di ricerca della Casa, che stavano preparando motori a elevatissimo rapporto di compressione, trasmissioni a variatore continuo e comando elettronico e motorizzazioni ibride.

L’idea di partenza della VSS è stata quella di rivedere il concetto di ‘monoscocca’ a struttura portante, cioè dell’automobile come cellula d’aereo (o se vogliamo come guscio d’uovo). E i tecnici Fiat si sono chiesti se fosse possibile separare la funzione strutturale di supporto della meccanica e di protezione dei passeggeri dalla funzione di involucro, che ripara dagli agenti atmosferici e da la forma sia aerodinamica che estetica all’auto.

La risposta, positiva, è stata la VSS in cui esisteva una struttura reticolare che assolveva alle seguenti funzioni:
1) Costituire la cellula rigida, che circoscrive l’abitacolo e protegge chi ne è all’interno e offre anche protezione passiva in caso di urti con le sue propaggini anteriori e posteriori.
2) Essere la parte dell’auto alla quale vengono fissati gli organi meccanici e i cosiddetti ‘sottosistemi’, cioè tutte quelle parti di carrozzeria (cofani, portiere, tetto, baule, ecc), che possono essere aggiunte alla struttura reticolare per completare in modo tradizionale l’automobile.

Va anche detto che la VSS usava per i ‘sottosistemi’ materiali plastici leggeri (ma era in previsione di impiegare anche materiali tradizionali come la lamiera o altre materie) e, in secondo luogo, che essa era perfettamente funzionante dato che, come detto precedentemente adottava la meccanica della Ritmo.






  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 28/02/2011 : 15:50:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Se vuoi il capitolato originale del progetto VSS fammelo sapere, ne ho copia in archivio


Il concetto che conta è che allora era un progetto del gruppo FIAT per una vettura Lancia che si distingueva da altri prodotti; oggi si parla di una vettura esistente, "extracomunitaria" (), al quale viene appiccicato lo scudetto Lancia e (ri)affibiato un nome che richiama ad un prodotto di successo.

Che poi la vettura, di per se, sia valida, è un altro conto.
Che poi questa sia una fase di transizione è un altro conto ancora.
Che poi il gruppo FIAT sia, da qui a qualche anno, risorto, e ci regali nuovi prodotti di qualità e di rinnovata beltà italica me lo auguro con tutto il cuore, lo auguro agli appassionati di auto, agli operai e all'industria italiana in toto, e a chi più ne ha più ne metta.

Ma oggi questo FIAT presenta e questo giudico.
Domani è un altro giorno ... si vedrà.






 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 28/02/2011 : 22:14:12  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
Mah si parla sempre di 'modelli di transizione'... , tuttavia bisogna tenere conto che il mondo cambia...

la Dedra, secondo Ercole Spada, progetto TIPO3 era già pronta nel 1983 però la FIAT decise di portare avanti la berlina 2 volumi in quanto la Ritmo non vendeva quanto desiderato.. ed uscì nel 1989

La 155 era già pronta nel 1988, Ghidella chiese a Spada di mettere il marchio Alfa Romeo sulla Tempra dicendo che però la sostituta sarebbe stata una vera Alfa...

L'Alfa Romeo 164 fu l'ultima auto voluta (...) dal marchio del biscione: per sostituire la Alfa 6 e la 90, mentre l'Alfa stava fallendo, decisero di aderire di colpo al progetto Tipo4 e in 18 mesi riuscirono nell'intento... anche questa doveva essere di transizione tuttavia la 166 era una 164 pesantemente rivista sulle sospensioni...

Ora Marchionne ha preso la Chrysler... è probabile che per diminuire i costi il sig. Marchionne chiederà per la prossima generazione 4 modelli Lancia Chrysler (Nuova Delta, nuova 200-cabrio, Thema-ammiraglia Chrysler, monovolume) praticamente identici e producibili in entrambi i continenti...

Solo una mega sportiva per gli usa e una utilitaria per l'italia saranno la differenza sulla prossima generazione.

In effetti l'Audi A4 piace sia in europa che in usa... la Golf idem... la FOCUS III sarà identica tra USA e Europa dettagli interni a parte...

Marchionne punterà a produrre col marchio Lancia auto con calandra intercambiambiale... e mi pare la scelta più logica e remunerativa.
--------------------
Pare di capire che la prossima piattaforma per piccoli suv sarà quella della Giulietta (suv Lancia, Jeep ecc..) in luogo del pianale Mitsubishi GS...
...................

Sempre su pianale 300C vuole costruire una Maserati berlina da 60.000 euro.. negli stabilimenti ex Bertone...

Il mondo cambia, anche la Mercedes non ce l'ha fatta ad integrarsi con Chrysler...

è inutile tirare fuori il boxer Lancia o il Bialbero Alfa... è roba del millennio che fu...






  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

fabio75
automodellante



Inserito il - 03/03/2011 : 21:37:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabio75 Invia a fabio75 un Messaggio Privato Aggiungi fabio75 alla lista amici
guardando la produzione lancia del 2011 ,mi viene l'ansia .quanto vorrei tornare indietro negli anni 80 ,quando in concessionaria venivano esposte le delta tutte squadrate ,le prisma ,le beta , le y10 ancora affiancate delle ultime 112 invendute e le "thema" ,gia le themone che mettevano paura alle tedesche ,queste a chi mettono paura?? forse quando te la trovi a pochi metri un pò lanciata mentre stai attraversando sulle striscie . sta nuova alleanza non mi piace potevano fare di meglio,caspita siamo italiani e l'italia e una delle patrie dell'automobile dovremmo essere noi a passare le auto agli americani non loro a noi e poi sti nomi ,non c'è più fantasia ,vedi voyager ...lancia voyager suona pure male .come ha detto qualcuno di voi ,potevano tenere phedra o tirare fuori di nuovo zeta .idem per thema. di thema c'è ne una sola ,quella dell '84 e basta. questa non è degna di quel nome .
è solo una mia opinione non voglio dare contro a nessuno.






  Firma di fabio75 
http://www.flickr.com/groups/bisarca/

Prov.: Torino  ~ Città: luserna  ~  Messaggi: 685  ~  Membro dal: 24/12/2006  ~  Ultima visita: 06/10/2019 Torna all'inizio della Pagina

Alb-Digione79
automodellantone


Inserito il - 04/03/2011 : 22:49:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alb-Digione79 Invia a Alb-Digione79 un Messaggio Privato Aggiungi Alb-Digione79 alla lista amici
Bhe ... che dire....

E' il degno finale di una storia cominciata tempo fa...

Concordo con chi dice che il marchio lancia è praticamente morto da anni. Dopo la morte di thesis e phedra la produzione attuale è ridotta ad un ricarozzamento dell'idea (musa) alla Y e alla delta (bravo)... praticamente non c'è nulla di personale....

Attendo il turno dell'alfa... (intanto corro a prendermi una delle ultime 159 che mi fa impazzire, prima che la sostituiscono con una alfa-crysler)

Sapete cosa mi fa impazzire, che quando usciranno queste lancia ci sarà qualcuno che dirà: "bhe non è una bella auto? attualmente di meglio la fiat non poteva fare!" come si è detto per tante uscite

Ciao






Modificato da - Alb-Digione79 in data 04/03/2011 22:51:39

Prov.: Napoli  ~ Città: portici  ~  Messaggi: 1008  ~  Membro dal: 24/12/2005  ~  Ultima visita: 13/07/2020 Torna all'inizio della Pagina

MASSIMO57
automodellante



Inserito il - 05/03/2011 : 16:41:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MASSIMO57 Invia a MASSIMO57 un Messaggio Privato Aggiungi MASSIMO57 alla lista amici
http://www.quattroruote.it/notizie/...po-in-fretta

Secondo Quattroruote.it, la "Chryslancia" Flavia esposta al Salone di Ginevra non solo mostra il tachimetro con la scala in miglia (fondoscala a 120!), ma anche la manopola del suo clima automatico indica la temperatura ancora in gradi Fahrenheit!!!






  Firma di MASSIMO57 
MASSIMO57

Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 312  ~  Membro dal: 03/01/2010  ~  Ultima visita: 16/02/2025 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 0,78 secondi.