Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Automodelli 1/18 e 1/24 chiusi...a caro prezzo
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Automodelli 1/18 e 1/24 chiusi...a caro prezzo
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gianky2466
automodellantino


Inserito il - 14/02/2025 : 15:15:39  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky2466 Invia a gianky2466 un Messaggio Privato Aggiungi gianky2466 alla lista amici
Cari Tutti,
Sto vedendo sempre più modelli nella scale 1/18 e 1/24 molto dettagliati esteriormente e all'interno (neanche poi tanto) ma a prezzi eccessivi.
Avevo criticato le collezioni da edicola 1/24 presenti in Italia, ma mi sono pentito: erano dettagliatissime e avevano tutte le aperture che esaltavano i particolari.
Prima le collezioni da edicola 1/24 post (autovintage), poi tutte le collezioni da edicola estere francesi, citroen, renault, panhard, giapponesi, tedesche (opel)...auto belle,, a volte con rifiniture discutibili, telai non dettagliati (tanto non si vedono, conta l'estetica), ma rigorosamente chiuse, niente cofani, niente bauli, niente portiere, talvolta cruscotti sommari. Insomma niente concessioni, ma con prezzi identici a quelli precedenti, apribili. (Da edicola a Whitebox)
Avete comparato le Fiat 500 o 600 1/24 da edicola??? Nei siti online quelle apribili vanno a ruba subito, quelle a portiere fisse rimangono invendute...
E ora non solo da edicola, ma anche le case produttrici hanno iniziato a stampare o sigillare le aperture...vedasi la BBurago con la Collezione Ferrari Centauria, oserei dire una presa in giro, nessuno si offenda.
La BBurago, vi ricordate? modelli economici a poche Lire con le sole portiere apribili, più giocattolose, modelli più 'dotati' a qualche Lira in più, ma non eccessiva, ma degni di collezione. Poi il salto di qualità: i dettagli delle Burago erano incredibili, so che una equipe di ingegneri fotografava anche bulloni e rondelle delle auto reali per realizzare il nuovo modello (in scala 1/24 oi 1/18).
Poi, acquisita dai cinesi, qualità a picco, scatolotti gonfi di esteriorità, plastiche pessime, giocattolosi, ma vuoti: esempio? la Stelvio 1/24, una vera bestemmia la mancanza del motore, i portelloni posteriori sempre sigillati, appena sufficiente la Junior, la Giulia dignitosa...
E le 1/18? Peggio che andare di notte. Tralascio i modelli in resina, ma gli altri, in metallo tutti sigillati, tutti made in China.
Non do la colpa ai cinesi, tuttavia monopolizzare le nostre case produttrici per sfornare modelli di pessima qualità, Sì.
Cito la Norev, francese, una storica tradizione 1/18, prezzi relativamente buoni (Fiat 600 2a serie). E ora? Molti modelli 1/18 sigillati, a prezzi eccessivi, rigorosamente made in China. 80 € e dintorni, di media, anche di altre produzioni.

Forse sono un po' vecchiotto, purtroppo appartengo alla generazione delle Mini Cooper Politoys 1/24, delle Fiat 500 Politoys, delle Volvo 164 e delle Land River 109 con le aperture totali, delle Alfa 90, delle Lancia fulvia HF, Jaguar, delle BBurago (fiat 131, Lancia Beta berlina, ecc., Delta S4, Citroen TA) complete in tutte le loro componenti meccaniche...
E' vero, mi direte voi, ma esistevano anche modelli che avevano solo le portiere apribili e ma sono diventate cult, come la Rover 3500 (ricordate i sedili?), la Citroen 2CV, la Fiat 131 un po' sommaria e a due porte...e queste auto erano figlie di un ... dio minore...

E' normale questa distorsione di mercato? veicoli chiusi, a prezzi eccessivi, fatti con costi bassi di manodopera.
Non saprei, ma ritengo che monopolio di case storiche (anche Polistil è stata cannibalizzata) e globalizzazione della bassa qualità hanno colpito il mondo dell'automodellismo.
Forse è un collezionismo destinato a sparire grazie anche all'avvento delle auto elettriche (ho già visto una Mercedes 1/27 Maisto...).
E l'automodellismo, come confronto di fantasie, di genialità, di romanticismo, di ricordi e di nostalgia del nostro passato sparirà con noi.
Amen








 Firma di gianky2466 
gianky2466

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: vigevano  ~  Messaggi: 68  ~  Membro dal: 11/02/2020  ~  Ultima visita: 21/02/2025

Google Adsense


Mountain View

gianky2466
automodellantino


Inserito il - 14/02/2025 : 15:36:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky2466 Invia a gianky2466 un Messaggio Privato Aggiungi gianky2466 alla lista amici
Di auto 1/24 chiuse ne ho acquistate, l'AR Giulietta 1300 berlina non poteva mancare nella mia collezione Alfa Romeo...che tristezza senza il suo BIALBERO a CATENA...ho cercato di studiare come tagliare il cofano...ho lasciato perdere...
Ho preso la Renault 4CV, motore posteriore, cofano baule chiuso, ma staccabile: sto realizzando il motore
Cosi la Citroen furgonata 1936, tagliato il cofano con il seghetto e sto ultimando il gruppo motore, radiatore, serbatoio... carina
Male gli estafette Renault, ma, visto come era realizzata la meccanica di quelli veri, ho intenzione di aprire il telaio sotto e realizzare la meccanica 'amovibile'...
Analogo pensiero per il Citroen Van H
Bella la Citroen prima serie dell'AutoVintage, tutta chiusa, rivisto l'abitacolo e la strumentazione, cofano pressofuso ma asportabile, ora sto realizzando il motore, con ...2 viti, (ma l'ispirazione è il motore della 2Cv della Franklin Mint e del kit Tamya).






  Firma di gianky2466 
gianky2466

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: vigevano  ~  Messaggi: 68  ~  Membro dal: 11/02/2020  ~  Ultima visita: 21/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Ferrarissima
automodellantone


Inserito il - 14/02/2025 : 18:36:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ferrarissima Invia a Ferrarissima un Messaggio Privato Aggiungi Ferrarissima alla lista amici
Concordo con l'autore della discussione, soprattutto per la scala 1/18 che io non accetto sia con modelli tutti chiusi se non qualche rara eccezione proprio perchè non posso fare a meno di prendere quello specifico modello che mi interessa molto. Vuoi mettere i Burago, i Mattel Elite, piuttosto che Auto Art, Kyosho e Minichamp tutti apribili (quando ancora questi tre avevano prezzi accessibili)?
No, ora modelloni tutti chiusi pure in scala 1/12 ed a prezzi che dire esagerati è ancora poco. Praticamente dei soprammobili fermacarte. Bel colpo d'occhio quanto si vuole ma insomma...
Ormai per avere modellini dettagliati bisogna rivolgersi ai Kit di montaggio, che io faccio divertendomi molto, sia chiaro (soprattutto in scala 1/24-20 e 1/12 mentre i modelloni 1:8 sono troppo costosi per il mio targhet). Naturalmente mio parere personale.
Un caro saluto a tutti.






Modificato da - Ferrarissima in data 14/02/2025 18:37:27

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: Lanzo d'Intelvi  ~  Messaggi: 1337  ~  Membro dal: 06/05/2017  ~  Ultima visita: 12/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

gianky2466
automodellantino


Inserito il - 14/02/2025 : 23:53:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky2466 Invia a gianky2466 un Messaggio Privato Aggiungi gianky2466 alla lista amici
No, modelli 1/18, e come collezionista di 1/24 incluse, non li accetto neppure io, anche perché il costo della manodopera è bassissimo.
Molto azzeccata la definizione di "soprammobili fermacarte" (inutili, aggiungo io), da esporre in qualche concessionaria multimarche o officina di restauro di auto d'epoca. Se c'è posto. o nei blister come reggifaldoni.






  Firma di gianky2466 
gianky2466

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: vigevano  ~  Messaggi: 68  ~  Membro dal: 11/02/2020  ~  Ultima visita: 21/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 15/02/2025 : 08:56:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
Però... Se facciamo un rapporto "dimensionale" oggi un 1/43 rifinito bene costa da 80 euro in su. Parecchi stanno a 100...
Un modello 1/18 é molto più grosso. A pari finiture ci sta che costi il doppio. Quindi se gli 1/18 e 1/24 sono fuori prezzo... Gli 1/43 son diventati fuori di testa
E io colleziono 1/43 :(






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15440  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Ferrarissima
automodellantone


Inserito il - 15/02/2025 : 16:38:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ferrarissima Invia a Ferrarissima un Messaggio Privato Aggiungi Ferrarissima alla lista amici
Luciocabrio ha scritto:

Però... Se facciamo un rapporto "dimensionale" oggi un 1/43 rifinito bene costa da 80 euro in su. Parecchi stanno a 100...
Un modello 1/18 é molto più grosso. A pari finiture ci sta che costi il doppio. Quindi se gli 1/18 e 1/24 sono fuori prezzo... Gli 1/43 son diventati fuori di testa
E io colleziono 1/43 :(



In realtà, nel modellismo, più un oggetto è piccolo più è difficile farlo ben rifinito e particolareggiato; quindi secondo me il suo rapporto qualità/prezzo è diverso da quello di uno in scala maggiore, meno complicato da rifinire.
A tal proposito mi vengono in mente certi Kit montati in scala 1/43 pazzeschi, realizzati da modellisti che definire artisti è riduttivo.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: Lanzo d'Intelvi  ~  Messaggi: 1337  ~  Membro dal: 06/05/2017  ~  Ultima visita: 12/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

raffa007
automodellandonissimo



Inserito il - 15/02/2025 : 16:50:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di raffa007 Invia a raffa007 un Messaggio Privato Aggiungi raffa007 alla lista amici
Purtroppo i veri collezionisti non ci sono più e i vecchi stanno scomparendo, al loro posto gente che vuole la macchina del nonno o bisnonno e acquirenti occasionali che acquistano un modello per arredare casa (il salotto). Forse l’1/43 è stato troppo sfruttato in passato con l’arrivo dei cinesi e le aziende di modellismo che si trasferivano lì. Oggi con la mancanza di chi raccoglie in modo continuativo e con le nuove generazioni che non ci sono, le aziende fanno o modelli strampalati (prototipi 1/43) o solo 1/18-1/12 totalmente chiusi (l’1/24 totalmente chiuso sembra per ora riservato alle edicole e poi con qualche cambiamento commercializzato anche nei negozi). Poi ci sono le scale più piccole come 1/64, 1/76 e 1/87 (quest’ultima legata al fermodellismo), la prima sembrano dei modelli Hot Wheels migliorati, l’1/76 la usano solo un azienda inglese che non importa quasi più (la Oxford Diecast) e un’azienda piemontese, che però come dettagli non ne ha per niente (modelli in un solo pezzo verniciati in tinta unita). Ora gli 1/18 stanno salendo (e non si sa perché) di prezzo ma alcune aziende fanno prodotti a prezzi umani, anche se con limitazioni di marchi (la Solido fa ottimi modelli a 50€, ma con pochissime auto italiane) e Mitica, che con la ragionevole somma di 90€ fa ottimi modelli con porte apribili (anche se fa senza ragione la serie in resina completamente chiusa sl doppio del prezzo).





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Nettuno  ~  Messaggi: 2726  ~  Membro dal: 29/08/2011  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 15/02/2025 : 19:00:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
Quello dipende dalla fabbrica a cui commissionano i pezzi. Non mi chiedere perché. Quelli che fanno le apribili in metallo sono fabbriche diverse da quelli che fanno i modelli chiusi pur entrambi a marchio kess





 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15440  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 15/02/2025 : 19:01:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
Ferrarissima ha scritto:

Luciocabrio ha scritto:

Però... Se facciamo un rapporto "dimensionale" oggi un 1/43 rifinito bene costa da 80 euro in su. Parecchi stanno a 100...
Un modello 1/18 é molto più grosso. A pari finiture ci sta che costi il doppio. Quindi se gli 1/18 e 1/24 sono fuori prezzo... Gli 1/43 son diventati fuori di testa
E io colleziono 1/43 :(



In realtà, nel modellismo, più un oggetto è piccolo più è difficile farlo ben rifinito e particolareggiato; quindi secondo me il suo rapporto qualità/prezzo è diverso da quello di uno in scala maggiore, meno complicato da rifinire.
A tal proposito mi vengono in mente certi Kit montati in scala 1/43 pazzeschi, realizzati da modellisti che definire artisti è riduttivo.

Posso concordare in parte. Ma allora gli 1/64 dovrebbero costare una tombola rispetto alle dimensioni... E invece...






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15440  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi.