Autore |
Discussione  |
caterpillar
automodellantino

 |
Inserito il - 12/02/2025 : 18:40:37
|
| Martino ha scritto: le prime dieci uscite saranno dedicate esclusivamente alla RedBull, e quindi si porterà a termine questo modello, poi si ripartirà con la Mercedes credo, sempre con dieci uscite a lei dedicate e così via……..
|
Sarà così per la prima, anche la seconda e forse la terza, ma poi... Non resta che aspettare.
| Martino ha scritto: Il problema semmai è il prezzo, secondo tanti, me compreso, troppo alto, circa 130 euro a parte il primo che costerà qualche spicciolo in meno……..
|
Il prezzo non è un problema: fai il conto di quanto viene a costare ogni modello in scala 1/8, eppure continuano a farli.
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 70 ~
Membro dal: 19/10/2006 ~
Ultima visita: 22/02/2025
|
 |
|
Martino
iperautomodellante
 
    

 |
Inserito il - 12/02/2025 : 23:46:58
|
| caterpillar ha scritto:
| Martino ha scritto: le prime dieci uscite saranno dedicate esclusivamente alla RedBull, e quindi si porterà a termine questo modello, poi si ripartirà con la Mercedes credo, sempre con dieci uscite a lei dedicate e così via……..
|
Sarà così per la prima, anche la seconda e forse la terza, ma poi... Non resta che aspettare.
| Martino ha scritto: Il problema semmai è il prezzo, secondo tanti, me compreso, troppo alto, circa 130 euro a parte il primo che costerà qualche spicciolo in meno……..
|
Il prezzo non è un problema: fai il conto di quanto viene a costare ogni modello in scala 1/8, eppure continuano a farli.
|
I modelloni in scala 1/8 sono un mondo a parte del modellismo, assemblati con dispense settimanali occorrono tempi biblici per completarli, una pazienza immensa, ma alla fine ci si ritrova con un modello molto bello, un impatto visivo spettacolare, con particolari, anche i più nascosti ben presenti e ben realizzati, puoi fidarti di quello che dico perché sto assemblando insieme a diversi altri automodellanti la Ferrari 330 P4 di Centauria, da me molto criticata, ma non certo per la qualità dei materiali e per la quantità dei particolari, quando sarà finita, sarà un modello che chi lo ha assemblato mostrerà con orgoglio agli amici, le mie critiche molto poco velate sono esclusivamente dirette alla quantità di particolari presenti ad ogni uscita, veramente pochi, giustificati solo per arrivare alle 110 uscite per completare il modello, ma per tornare a queste F1 da costruire in sole 10 uscite, cosa pretendiamo che ci offrono? Secondo me sono solo dei gusci vuoti, senza motori, centraline ecc ecc, ma con dieci uscite cosa si pretende? Vengono in mente i vecchi Kit Burago in 1/18, che con un quarto d’ora li montavi, ma almeno quelli oltre a costare meno della metà di queste F1 avevano portiere apribili come i cofani ed anche i motori, proprio un altro pianeta Finora da quel poco che si sa queste F1 non reggono il confronto oltre ad essere molto costose (parere personale) non sono altro che dei gusci vuoti……Forse Stirling ci potrebbe aiutare un po’, visto che lui ha assemblato la Bisarca Ferrari con due monoposto 1/18, credo che l’ingegnerizzazione sia la stessa, comunque se mai arriveranno in edicola sono curioso di vederle queste F1!
|
|
Zio |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Frosinone ~
Città: Frosinone ~
Messaggi: 5858 ~
Membro dal: 04/08/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 13/02/2025 : 10:51:40
|
| Martino ha scritto:
| caterpillar ha scritto:
| Martino ha scritto: le prime dieci uscite saranno dedicate esclusivamente alla RedBull, e quindi si porterà a termine questo modello, poi si ripartirà con la Mercedes credo, sempre con dieci uscite a lei dedicate e così via……..
|
Sarà così per la prima, anche la seconda e forse la terza, ma poi... Non resta che aspettare.
| Martino ha scritto: Il problema semmai è il prezzo, secondo tanti, me compreso, troppo alto, circa 130 euro a parte il primo che costerà qualche spicciolo in meno……..
|
Il prezzo non è un problema: fai il conto di quanto viene a costare ogni modello in scala 1/8, eppure continuano a farli.
|
I modelloni in scala 1/8 sono un mondo a parte del modellismo, assemblati con dispense settimanali occorrono tempi biblici per completarli, una pazienza immensa, ma alla fine ci si ritrova con un modello molto bello, un impatto visivo spettacolare, con particolari, anche i più nascosti ben presenti e ben realizzati, puoi fidarti di quello che dico perché sto assemblando insieme a diversi altri automodellanti la Ferrari 330 P4 di Centauria, da me molto criticata, ma non certo per la qualità dei materiali e per la quantità dei particolari, quando sarà finita, sarà un modello che chi lo ha assemblato mostrerà con orgoglio agli amici, le mie critiche molto poco velate sono esclusivamente dirette alla quantità di particolari presenti ad ogni uscita, veramente pochi, giustificati solo per arrivare alle 110 uscite per completare il modello, ma per tornare a queste F1 da costruire in sole 10 uscite, cosa pretendiamo che ci offrono? Secondo me sono solo dei gusci vuoti, senza motori, centraline ecc ecc, ma con dieci uscite cosa si pretende? Vengono in mente i vecchi Kit Burago in 1/18, che con un quarto d’ora li montavi, ma almeno quelli oltre a costare meno della metà di queste F1 avevano portiere apribili come i cofani ed anche i motori, proprio un altro pianeta Finora da quel poco che si sa queste F1 non reggono il confronto oltre ad essere molto costose (parere personale) non sono altro che dei gusci vuoti……Forse Stirling ci potrebbe aiutare un po’, visto che lui ha assemblato la Bisarca Ferrari con due monoposto 1/18, credo che l’ingegnerizzazione sia la stessa, comunque se mai arriveranno in edicola sono curioso di vederle queste F1!
|
Il paragone che, credo, farà la maggior parte dei consumatori sarà con i prodotti analoghi offerti dal mercato attuale, sempre e comunque dei gusci vuoti die-cast.
Le F1 1/18 Solido e Burago si aggirano sui 50-60€, mentre le Minichamps sono sui 150-180€.
Questi Kit, vedremo la qualità, si inseriscono nel mezzo. Non bisogna escludere che potrebbero avere l'esclusiva su determinati modelli.
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 691 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Jurij
automodellante
 
 |
Inserito il - 13/02/2025 : 17:54:18
|
| Martino ha scritto:
| caterpillar ha scritto:
| Martino ha scritto: le prime dieci uscite saranno dedicate esclusivamente alla RedBull, e quindi si porterà a termine questo modello, poi si ripartirà con la Mercedes credo, sempre con dieci uscite a lei dedicate e così via……..
|
Sarà così per la prima, anche la seconda e forse la terza, ma poi... Non resta che aspettare.
| Martino ha scritto: Il problema semmai è il prezzo, secondo tanti, me compreso, troppo alto, circa 130 euro a parte il primo che costerà qualche spicciolo in meno……..
|
Il prezzo non è un problema: fai il conto di quanto viene a costare ogni modello in scala 1/8, eppure continuano a farli.
|
I modelloni in scala 1/8 sono un mondo a parte del modellismo, assemblati con dispense settimanali occorrono tempi biblici per completarli, una pazienza immensa, ma alla fine ci si ritrova con un modello molto bello, un impatto visivo spettacolare, con particolari, anche i più nascosti ben presenti e ben realizzati, puoi fidarti di quello che dico perché sto assemblando insieme a diversi altri automodellanti la Ferrari 330 P4 di Centauria, da me molto criticata, ma non certo per la qualità dei materiali e per la quantità dei particolari, quando sarà finita, sarà un modello che chi lo ha assemblato mostrerà con orgoglio agli amici, le mie critiche molto poco velate sono esclusivamente dirette alla quantità di particolari presenti ad ogni uscita, veramente pochi, giustificati solo per arrivare alle 110 uscite per completare il modello, ma per tornare a queste F1 da costruire in sole 10 uscite, cosa pretendiamo che ci offrono? Secondo me sono solo dei gusci vuoti, senza motori, centraline ecc ecc, ma con dieci uscite cosa si pretende? Vengono in mente i vecchi Kit Burago in 1/18, che con un quarto d’ora li montavi, ma almeno quelli oltre a costare meno della metà di queste F1 avevano portiere apribili come i cofani ed anche i motori, proprio un altro pianeta Finora da quel poco che si sa queste F1 non reggono il confronto oltre ad essere molto costose (parere personale) non sono altro che dei gusci vuoti……Forse Stirling ci potrebbe aiutare un po’, visto che lui ha assemblato la Bisarca Ferrari con due monoposto 1/18, credo che l’ingegnerizzazione sia la stessa, comunque se mai arriveranno in edicola sono curioso di vederle queste F1!
|
Ciao. Per le 1/8 si parla anche di un costo totale molto più alto, il che può rendere più interessante pagarla magari un po' di più, ma "a rate" in edicola (o in abbonamento) piuttosto che in unica soluzione in negozio (o in rete). Ciao.
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Pozzuolo Martesana ~
Messaggi: 963 ~
Membro dal: 02/07/2016 ~
Ultima visita: 21/03/2025
|
 |
|
Jurij
automodellante
 
 |
Inserito il - 13/02/2025 : 18:06:09
|
| adriano ha scritto:
[quote]
Il paragone che, credo, farà la maggior parte dei consumatori sarà con i prodotti analoghi offerti dal mercato attuale, sempre e comunque dei gusci vuoti die-cast.
Le F1 1/18 Solido e Burago si aggirano sui 50-60€, mentre le Minichamps sono sui 150-180€.
Questi Kit, vedremo la qualità, si inseriscono nel mezzo. Non bisogna escludere che potrebbero avere l'esclusiva su determinati modelli.
|
Ciao. Giusta osservazione, però bisogna considerare anche che, per quanto basso possa essere il costo della manodopera in Bangladesh, Burago e Minichamps vengono vendute già montate. Ci si aspetterebbe che un kit costi meno di un die cast bell'e pronto. Ciao.
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Pozzuolo Martesana ~
Messaggi: 963 ~
Membro dal: 02/07/2016 ~
Ultima visita: 21/03/2025
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|