Autore |
Discussione  |
Paul
automodellantino


 |
Inserito il - 08/10/2008 : 22:12:40
|
quote]Paul ha scritto:
| RossCompany ha scritto:
|
| gianky66 ha scritto:
...., se i ricordi non mi tradiscono, le fiat 128 dopo qualche anno di utilizzo intenso, tendevano a 'sedersi' posteriormente... chiedo conferma. Non mi meraviglia se la 128 della 4R sembra a pieno carico....
|
Caro Gianky, la 128, adottava posteriormente una balestra trasversale come elemento elastico sospensivo, che come tutte le balestre, col tempo poteva avere cedimenti, ma, da possessore di Fiat 128 (grandiosa prima serie verde oliva), posso dirti che la 128 poteva fare anni e anni e anni di utilizzo intenso, salvo avarie o cazzate, che la balestra, restava quella. Piuttosto: la Fiat aveva in quegli anni, una strana esigenza; quando realizzava i depliant fotografici o di presentazione, faceva caricare con sacchi di..(boh!) e portare a pieno carico la vettura, se non ricordo male, per farla sembrare più assettata, secondo una strana tendenza dell'epoca.
|
Hai ragione. Per le foto venivano caricate. Poi i figurini Fiat in scala erano disegnati a vettura carica. Di cui l'errore dei modellisti. Per questo il modellino Renault 4 è più realistico.
|
Come detto precedentemente, ho provato a modificare l'assetto posteriore. C'è materiale in sufficienza da limare sulla balestra. Ho già guadagnato 1 mm. Poi ho messo uno spessore sopra l'asse. Posso ancora recuperare qualcosa.[img][img] [/quote]
|
|
|
Prov.: Torino ~
Città: Rivalta di Torino ~
Messaggi: 100 ~
Membro dal: 08/10/2008 ~
Ultima visita: 20/07/2020
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 09/10/2008 : 08:21:51
|
In riferimento alla R4, consiglio di non sfilare il perno della ruota anteriore con RISCHIO ROTTURA DELLA RUOTA, ma di togliere con un cacciavite fine a testa piana il blocco di plasticona (si poteva fare meglio) del gruppo semiassi-cambio-coppa dell'olio. Quando ho smontato la R4 pensavo anch'io di sfilare una ruota dal perno, ma poi ho ipotizzato che era assurdo in produzione assemblare le ruote in quella maniera (anche se la manualità dei cinesi è proverbiale). Premete con il dito il blocco e vedrete che 'balla' ed è facilmente smontabile perchè è agganciato al telaio con delle staffe a pressione. Per migliorare l'apertura del portellone potevano ispirarsi al modello obsoleto burago...l'avevano a portata di mercato!!!
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 09/10/2008 : 09:29:44
|
CATTURATA ANCHE LA FIAT 128 ! Pagella positiva, proporzioni giuste, finiture ottime, motore finito bene, buona disposizione degli organi meccanici nel vano anteriore che da' sensazione di profondità. Abitacolo ottimo, sedili , staffe sedili, pannelli portiere degni di nota, nonchè il battitacco cromato, il cruscotto è eccellente...ho qualche dubbio -a prima vista- sulla grafica del tachimetro, ma non ho ancora fatto la prova della lente. ruote e cerchioni molto realistici. Degno di nota è il telaio, la cui plastica mi sembra notevolmente irrobustita rispetto ad altri modelli della collection (era un macro difetto di alcuni modelli) in particolare dove sono gli organi in rilievo: ottimo il disegno in rilievo della sospensione posteriore anche nei minimi particolari e proprio per questo la parte anteriore, che è già buona, poteva essere migliorata (sembrano fatte da due stampi diversi) e portata allo stesso livello della posteriore. particolare degno di nota, la cura dedicata alle staffe del freno a mano e ai fili sotto il telaio. DIFETTI: -BOLLINI BOLLINI BOLLINI, non è meglio mettere semplici elastici o fettuccine di nylon???? -APERTURA COFANO. a 'scivolo' e non a bracci e perni. si poteva scegliere una soluzione migliore al posto degli scivoli e delle rotaiette che rischiano di rompersi facilmente (ci si poteva rifare agli obsoleti fiat 128 politoys o fiat 131 burago), anche perchè la difficoltosa e molto parziale apertura del cofano non fa apprezzare appieno i particolari del motore-cambio e degli altri organi meccanici. aggiungerò un goccio d'olio per rasoio e vediamo se si migliora -bagagliaio: tutto bene, ma poteva essere appena più profondo, il livello rimane appena sotto l'attacco delle luci e della targa; manca in effetti il raccordo della benzina (ma ricordate la differenza di prezzo delle Giulia???) -ABITACOLO: difetto che riguardava anche la Bianchina, -in forte contrasto con il resto degli interni- ma manca la profondità della scocca nella parte anteriore poggiapiedi; bastava sagomarla appena e il gioco era fatto (non credo sia una questione di costi aggiuntivi) -pedaliera sommaria, ci si aspettava forse qualcosina di più -luci posteriori appena sopradimensionate -volante: voto ottimo per la corona e la razza e la finitura, INSUFFICIENTE il canotto dello sterzo collegato al cruscotto. il volante così ben fatto e il cruscotto perfetto meritavano sicuramente qualcosa di meglio: almeno il copricanotto più grosso e un abbozzo delle levette delle luci...non potevano utilizzare semplicemente quelle della fiat 124 spider?? (sto già pensando a redere giustizia al modello). Tuttavia i difetti rilevati e gli incomprensibili contrasti di progettazione di alcuni dettagli non compromettono la buona fattura e le finiture di alto livello della riproduzione della 128. Ho l'impressione che anche in questo modello è stata elevata la qualità complessiva ed, in effetti ho notato una maggior ricerca dei dettagli e dei particolari. chiedo un parere in merito
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
Paul
automodellantino


 |
Inserito il - 09/10/2008 : 11:34:05
|
| Paul ha scritto:
quote]Paul ha scritto:
| RossCompany ha scritto:
|
| gianky66 ha scritto:
...., se i ricordi non mi tradiscono, le fiat 128 dopo qualche anno di utilizzo intenso, tendevano a 'sedersi' posteriormente... chiedo conferma. Non mi meraviglia se la 128 della 4R sembra a pieno carico....
|
Caro Gianky, la 128, adottava posteriormente una balestra trasversale come elemento elastico sospensivo, che come tutte le balestre, col tempo poteva avere cedimenti, ma, da possessore di Fiat 128 (grandiosa prima serie verde oliva), posso dirti che la 128 poteva fare anni e anni e anni di utilizzo intenso, salvo avarie o cazzate, che la balestra, restava quella. Piuttosto: la Fiat aveva in quegli anni, una strana esigenza; quando realizzava i depliant fotografici o di presentazione, faceva caricare con sacchi di..(boh!) e portare a pieno carico la vettura, se non ricordo male, per farla sembrare più assettata, secondo una strana tendenza dell'epoca.
|
Hai ragione. Per le foto venivano caricate. Poi i figurini Fiat in scala erano disegnati a vettura carica. Di cui l'errore dei modellisti. Per questo il modellino Renault 4 è più realistico.
|
Come detto precedentemente, ho provato a modificare l'assetto posteriore. C'è materiale in sufficienza da limare sulla balestra. Ho già guadagnato 1 mm. Poi ho messo uno spessore sopra l'asse. Posso ancora recuperare qualcosa.
|
Free Image Hosting by ImageBam.com [/quote]
|
|
|
Prov.: Torino ~
Città: Rivalta di Torino ~
Messaggi: 100 ~
Membro dal: 08/10/2008 ~
Ultima visita: 20/07/2020
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 09/10/2008 : 12:34:47
|
Caro Paul, mi è venuta in mente una ulteriore modifica delle sospensioni. In genere non butto mai via niente (penne, graffette, femagli, ma anche pezzi di auto vera, rubinetterie, componenti elettrici e fili) e qualcosa mi può venire utile per costruire o modificare modelli. Provo anch'io a 'limare' il rilievo della sospensione della fiat 128, e anzichè 'bloccare' il perno delle ruote con uno spessore inserisco, una balestra 'vera' utilizzando la lamina metallica delle racchette del tergicristallo. vedo quante foglie ha effettivamente la vera sospensione e ne realizzo una simile, la infilo sopra il perno e realizzo una sospensione vera.
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 09/10/2008 : 13:38:09
|
ho modificato anch'io la R4 aggiungendo le aste di comando del freno a mano e del cambio (che passa sopra il motore), e realizzando il gruppo cambio (dipinto grigio-verde come da alcune foto che ho preso da internet) sterzo intero (braccetti davanti al radiatore) con il piantone dello sterzo collegato direttamente al volante; ho eliminato le gonne che scendevano dal cruscotto e per questo ho ricostruito ex novo con lamierino (delle scatole delle matite) il tunnel centrale (gruppo riscaldamento) sotto il cruscotto. Cosa hai utilizzato per realizzare così bene la griglia della R4?
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
Paul
automodellantino


 |
Inserito il - 09/10/2008 : 14:12:54
|
| gianky66 ha scritto:
ho modificato anch'io la R4 aggiungendo le aste di comando del freno a mano e del cambio (che passa sopra il motore), e realizzando il gruppo cambio (dipinto grigio-verde come da alcune foto che ho preso da internet) sterzo intero (braccetti davanti al radiatore) con il piantone dello sterzo collegato direttamente al volante; ho eliminato le gonne che scendevano dal cruscotto e per questo ho ricostruito ex novo con lamierino (delle scatole delle matite) il tunnel centrale (gruppo riscaldamento) sotto il cruscotto. Cosa hai utilizzato per realizzare così bene la griglia della R4?
|
Free Image Hosting by ImageBam.com ho disegnato il posteriore della griglia a computer, stampata su carta e incollata. Per i fari, ho usato due terminali di penne a sfero. Anchio conservo tutti particolari di penne, pennarelli, astucci vari.
|
|
|
Prov.: Torino ~
Città: Rivalta di Torino ~
Messaggi: 100 ~
Membro dal: 08/10/2008 ~
Ultima visita: 20/07/2020
|
 |
|
utente_cancellato
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 09/10/2008 : 20:56:58
|
C'è qualche anteprima dell'Alfetta ????
|
|
|
Città: Nessuna ~
Messaggi: 9979 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 31/01/2008
|
 |
|
n/a
deleted

    

 |
Inserito il - 09/10/2008 : 21:50:37
|
guarda le pagine precedenti..
|
|

|
|
Prov.: Milano ~
Città: Provincia ~
Messaggi: 4408 ~
Membro dal: 13/05/2007 ~
Ultima visita: 06/04/2011
|
 |
|
RossCompany
automodellante
 

 |
Inserito il - 10/10/2008 : 00:09:51
|
Colore Alfetta. Ma...io che ho il Quattroruote del 1972 con la prova dell'Alfetta, posso dirVi che in quell'occasione era rosso alfa. Ho visto anch'io qualche chiacchiera fa un'anteprima grigia (il che, non mi spiace) Chi sa, chi sa....
Per la Fiat 128 assettata: grazie Paul, ed un caloroso benvenuto a nome di tutti a te.
Ross
|
Modificato da - RossCompany in data 10/10/2008 00:12:53 |
|
Ross
La vita è fatta di gusti e di opinioni, di giusti e di c......i |
|
Prov.: Milano ~
Città: Busto Arsizio ~
Messaggi: 713 ~
Membro dal: 20/11/2007 ~
Ultima visita: 15/04/2011
|
 |
|
thorax
iperautomodellante

    
 |
Inserito il - 10/10/2008 : 00:26:45
|
concordo sulla realizzazione della 128, davvero ben fatta (è comunque la prima che acquisto di questa collezione e non ho molti termini di paragone con gli altri modelli) Alcune cadute di stile soprattutto negli interni: il pavimento è piuttosto scadente, così come la pedaliera davvero poverissima. sono d'accordo con chi ha già sottolineato gli altri difetti. potevano mettere anche le alette parasole! per quanto riguarda l'esterno mi sembra tutto a posto: sembrano un poco sottodimensionati i fari anteriori al contrario di quelli dietro. il mio cofano anteriore NON si apre
|
|
la moto è l'estensione dell'anima del motociclista |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: sovico ~
Messaggi: 4486 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 11/02/2025
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 10/10/2008 : 08:02:32
|
FIAT 128: prova della lente per la strumentazione: la grafica del tachimetro corrisponde a quella reale. Ieri sera ho comparato il modello delle 4R con l'obsoleto della Politoys che è la versione 2p rally 'africano', dotato di portapacchi, ruote di scorta e taniche, fari supplementari, e sporca di fango. Modello 4R appena maggiorato in lunghezza e passo, ma sono due scale diverse, anche se la larghezza è identica. Sebbene l'obsoleto sia stato pensato come gioco ai tempi, vanta finiture e un motore di tutto rispetto. Essendo a due porte i sedili della Politoys sono reclinabili. La 128 obsoleta ha uno spesso telaio di metallo e, sebbene abbia alcuni particolari leggermente grossolani, sono bene in rilievo i cavi e il meccanismo del freno a mano. il punto di forza rispetto al modello 4R riguarda la coppa dell'olio e il cambio, in plastica cromata, bene in evidenza sotto il telaio. Il cofano della rally non si apre totalmente ma fino a 4/5. sufficiente per osservare la meccanica.
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
giovanni
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 10/10/2008 : 09:50:43
|
| thorax ha scritto:
concordo sulla realizzazione della 128, davvero ben fatta (è comunque la prima che acquisto di questa collezione e non ho molti termini di paragone con gli altri modelli) Alcune cadute di stile soprattutto negli interni: il pavimento è piuttosto scadente, così come la pedaliera davvero poverissima. sono d'accordo con chi ha già sottolineato gli altri difetti. potevano mettere anche le alette parasole! per quanto riguarda l'esterno mi sembra tutto a posto: sembrano un poco sottodimensionati i fari anteriori al contrario di quelli dietro. il mio cofano anteriore NON si apre
|
si è vero ma a me in una delle due che ho comprato forse smontandola si può vedere dove è bloccata....
|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: palermo ~
Messaggi: 1966 ~
Membro dal: 13/12/2006 ~
Ultima visita: 17/02/2017
|
 |
|
GiuliaSuper
automodellante
 

 |
Inserito il - 10/10/2008 : 17:41:33
|
Segnalo che l'alfetta è già su ebay...
|
|
|
Prov.: Milano ~
Città: Lissone ~
Messaggi: 514 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 29/08/2016
|
 |
|
n/a
deleted
  
    
 |
Inserito il - 10/10/2008 : 18:09:47
|
| GiuliaSuper ha scritto:
Segnalo che l'alfetta è già su ebay...
|
Ahahaha, mi fanno ridere le descrizioni anticipate che mettono: "UNA PERFETTA RIPRODUZIONE IN SCALA 1:24
REALIZZATA IN MANIERA DETTAGLIATISSIMA CON PORTIERE, COFANO ANTERIORE E POSTERIORE APRIBILI." Perfetta? E se è uno schifo che ne sa? Realizzata in maniera dettagliatissima, pure qua, e se ha particolari tirati via? Mah...
Già da questa foto:
 Si nota una corona del volante troppo grossa...
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Pirri ~
Messaggi: 6240 ~
Membro dal: 02/01/2007 ~
Ultima visita: 10/11/2009
|
 |
|
Foxterrier84
automodellantone
  

 |
Inserito il - 10/10/2008 : 18:14:12
|
E poi a dirla tutta mi sembra tanto la foto dell' Alfetta 1/43 uscita con Alfa Collection.... sbaglio???
|
|
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 1022 ~
Membro dal: 13/02/2008 ~
Ultima visita: 25/06/2016
|
 |
|
AndreaR
iperautomodellante

    

 |
|
n/a
deleted

    

 |
Inserito il - 10/10/2008 : 19:16:46
|
Già, si vedono le aperture. Per la corona del volante, questa foto sgranata è un pò poco per dire se è troppo grossa...magari lo è, ma questa foto è troppo sgranata
|
|

|
|
Prov.: Milano ~
Città: Provincia ~
Messaggi: 4408 ~
Membro dal: 13/05/2007 ~
Ultima visita: 06/04/2011
|
 |
|
diecast1-24
automodellante
 

 |
Inserito il - 10/10/2008 : 19:33:37
|
| carlett01 ha scritto:
Già, si vedono le aperture. Per la corona del volante, questa foto sgranata è un pò poco per dire se è troppo grossa...magari lo è, ma questa foto è troppo sgranata
|
LOL, è il mio ingrandimento con aggiunta di bordatura bianca, fatto per il mio blog partendo da quella scontornata Fabbri... come dice Cop, che barboni! 
|
|
 - - - > Il blog con gli ultimi acquisti < - - - - - - > La mia collezione in scala 1:24 < - - - Livello di accumulo modellini: # 1141 --- Ultima tacca: Franklin Mint Porsche 911 Carrera Targa |
|
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 696 ~
Membro dal: 17/05/2007 ~
Ultima visita: 04/02/2020
|
 |
|
n/a
deleted

    

 |
Inserito il - 10/10/2008 : 19:58:13
|
Non sapevo che era tua. Comunque immagino che tu abbia scansionato questa immagine da Quattroruote o dal sito, e la foto che hanno messo è quella che era. Si può migliorare, ma se si ingrandisce si sgrana inevitabilmente, la risoluzione è quella che è e non si possono apprezzare certi particolari. Non siamo come su RIS o CSI dove da una ripresa di una telecamera a circuito chiuso riescono ingrandendo a vedere il riflesso nella pupilla di quello che passava di lì! 
|
Modificato da - n/a in data 10/10/2008 20:05:02 |
|

|
|
Prov.: Milano ~
Città: Provincia ~
Messaggi: 4408 ~
Membro dal: 13/05/2007 ~
Ultima visita: 06/04/2011
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|