Autore |
Discussione  |
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 22/11/2012 : 21:35:25
|
Dopo moltissimo tempo ritorno sul forum con quest'auto particolare. L'idea di partenza era semplicemente di restaurare e migliorare il modellino mantenendo il classico rosso ferrari, idea che, dopo aver trovato delle foto mentre navigavo ed essendo un particolare amante del colore bianco, è cambiata giungendo a questa decisione:
Dalle poche informazioni che ho trovato sembra essere di un sultano del brunei. Prima qualche foto delle plastiche interne prima dei lavori: motore originale
interni originali
iniamo con il motore: foratura alloggiamenti per candele,inizio eliminazione protuberanze e segni di giuntura
dopo una pulizia iniziale ho segnato i punti dove riprodurre i segni dei carter e dove alloggiare eventuali puleggie
a dopo altre foto, buonaserata
|
Modificato da - adriano in Data 22/11/2012 22:06:38
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 692 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
|
|
Google Adsense
Mountain View
|
|
|
Only_1.18
automodellante
 

 |
Inserito il - 22/11/2012 : 21:56:00
|
Ottima idea. Mi piacciono queste tipo di modifiche
|
Modificato da - Only_1.18 in data 22/11/2012 21:56:58 |
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 185 ~
Membro dal: 17/10/2012 ~
Ultima visita: 10/05/2014
|
 |
|
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 22/11/2012 : 22:05:20
|
ecco qui: con del filo ho riprodotto i segni dei carter e lavorando rondelle e viti svasate ho riprodotto le pulegge.
un po di vernice e aggiunta di cavi candele e prigionieri
assemblaggio del gruppo motore, in attesa di altri dettagli da aggiungere
Nel frattempo ho sverniciato e pulito dai residui la scocca.
eliminazione dei segni di fabbrica (giunture, segni di colata e imperfezioni), iniziando dal cofano
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 692 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
RED_ONE18
automodellantone
  

 |
Inserito il - 22/11/2012 : 22:29:07
|
Bene! seguirò il tuo lavoro con piacere!
Bravo Adriano
RED
|
|
FERRARI 1:18 |
|
Prov.: Rimini ~
Città: Rimini ~
Messaggi: 1415 ~
Membro dal: 21/09/2008 ~
Ultima visita: 14/06/2014
|
 |
|
dr_zicky
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 23/11/2012 : 00:35:57
|
Ottimo inizio Adriano, anch'io mi accodo per seguire gli sviluppi, dato che più in la vorrei iniziare un'elaborazione del genere 
|
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Guidonia Montecelio (RM) ~
Messaggi: 1679 ~
Membro dal: 18/10/2010 ~
Ultima visita: 17/09/2022
|
 |
|
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 23/11/2012 : 23:43:20
|
Eccomi qui con qualche aggiornamento: preso dell'alluminio da una lattina, l'ho lavorato con un po di pazienza con una lima e il dremel ottenendo delle "fotoincisioni" per il cruscotto:
qui i sedili verniciato il posteriore di nero semilucido e poi con un pennello secco ho fatto delle striature a mo di carbonio, non avendo le decal a portata di mano , poi farò anche le cinte:
alla prossima
|
Modificato da - adriano in data 23/11/2012 23:44:10 |
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 692 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
dr_zicky
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 24/11/2012 : 09:25:45
|
Complimenti per l'ingegno, con poco hai fatto un bel lavoro 
|
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Guidonia Montecelio (RM) ~
Messaggi: 1679 ~
Membro dal: 18/10/2010 ~
Ultima visita: 17/09/2022
|
 |
|
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 25/11/2012 : 12:29:36
|
buongiorno ragazzi, il lavoro non è andato molto avanti,qui mi son limitato a sistemare i pezzi per vedere come si presenta:
qui si possono vedere i fori in presenza dei tappi serbatoio, non ho in mente niente di particolare, giusto per conferirgli un senso di profondità (lo stampo era molto piatto)
con delle rondelle riprodurrò i dischi dei freni,per questo modello ho deciso di non riprodurre nei particolari, poichè dovrei modificare molto le ruote e ricostruire il mozzo da 0. Però ho intenzione di farlo a parte per una possibile futura elaborazione.
qui le ruote, particolare che la differenzi da tutte le altre f40 di serie:
e infine, ho iniziato i lavori sul cofano posteriore, stuccando ed eliminando i segni di fabrica (specialmente la giuntura con l'alettone
IMPORTANTE: io mi reso conto di un errore della burago solamente dopo aver iniziato il modello; qui vi allego un ritaglio così da far capire bene. Credo che valga la pena spargere la voce ;) :
"Della F40 vennero realizzati 8 prototipi, con i seguenti numeri di telaio: 73015, 74045, 74047, 74049, 74327, 75034, 75052 e 76354; ognuno dei quali fu realizzato per testare specifici particolari della futura F40. Tutti i prototipi erano dotati di 5 feritoie su ogni lato posteriore della vettura (sotto l'ala posteriore), in luogo delle 4 feritoie delle vetture di produzione"
quindi, a meno che uno non stucchi la 5^ feritoia, ci si ritrova con una riproduzione del prototipo.
Saluti
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 692 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 25/11/2012 : 12:39:35
|
Davvero interessante questa elaborazione! ti seguo...
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
Only_1.18
automodellante
 

 |
Inserito il - 25/11/2012 : 21:58:58
|
| [red] quindi, a meno che uno non stucchi la 5^ feritoia, ci si ritrova con una riproduzione del prototipo.
Saluti
|
non me ne sono mai reso conto 
continuo a seguirti
|
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 185 ~
Membro dal: 17/10/2012 ~
Ultima visita: 10/05/2014
|
 |
|
dr_zicky
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 26/11/2012 : 00:32:51
|
Molto realistico l'abitacolo, continuo a seguire gli sviluppi!! 
|
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Guidonia Montecelio (RM) ~
Messaggi: 1679 ~
Membro dal: 18/10/2010 ~
Ultima visita: 17/09/2022
|
 |
|
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 26/11/2012 : 21:30:57
|
buonasera! Ringrazio tutti quelli che mi stanno seguendo, non me lo sarei mai aspettato . Dopo le ultime pulizie della carrozzeria dai vari segni e dopo la base di primer, ho iniziato la colorazione.bianca con i dettagli in nero:
stessa cosa per il cofano; la parte gialla verrà poi sostituita in un futuro con la decal carbonio, come tutta l'auto alla fin fine.
e da questa vecchia cuffia che usavo in piscina, tirerò fuori le cinture di sicurezza ;)
saluti
|
Modificato da - adriano in data 26/11/2012 21:57:15 |
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 692 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Max91
automodellantone
  

 |
Inserito il - 26/11/2012 : 22:25:56
|
Cavoli che bella!! incredibile come una semplice bburago, dopo qualche lavoretto, possa diventare un modello così bello da essere paragonato a modelli molto più blasonati!
|
|
Massimo
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Bruino ~
Messaggi: 1180 ~
Membro dal: 14/12/2010 ~
Ultima visita: 08/06/2016
|
 |
|
Only_1.18
automodellante
 

 |
Inserito il - 26/11/2012 : 22:44:08
|
i sedili potresti derivarli da quelli di una F50 BBurago che sono perfetti
|
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 185 ~
Membro dal: 17/10/2012 ~
Ultima visita: 10/05/2014
|
 |
|
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 26/11/2012 : 23:01:17
|
ciao, grazie per il consiglio, però vedendo le foto dell'auto devo dire che quelli burago non sono male; al contrario le cinture a 4 punti sono estremamente plasticose e rigide, ma non sarà difficile riprodurle con della stoffa rossa molto fine. Per gli attacchi invece ci vorrà un po più di lavoro essendo molto piccoli.
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 692 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Fiesta
automodellante
 

 |
Inserito il - 27/11/2012 : 07:58:59
|
Ciao lavoro interessante! Piccolo appunto...le auto del Sultano del Brunei hanno la guida a dx  Il modello Burago pecca in qualche incongruenza, per le 5 prese d'aria laterale possono anche esserci (trattasi dei primi modelli '87) ma il lunotto in plexi è sbagliato, le feritoie erano in questo caso 10 e l'ultima tagliata in due non vi era. In queste versioni la scritta Ferrari era posiziona sopra il cofano post (sotto l'ala per capirci) e i vetri laterali per la maggior parte erano scorrevoli...2da serie: chiusura 5 griglia, apertura feritoia inferiore lunotto e scritta in posizione frontale sopra la griglia posteriore... Ti consiglio di riverniciare il retro dei sedili, le traverse interne e qualche particolare, la F40 in carbonio non aveva niente, quindi giù con le decal Kevlar 
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Campobasso ~
Città: Termoli ~
Messaggi: 150 ~
Membro dal: 04/03/2008 ~
Ultima visita: 18/09/2016
|
 |
|
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 27/11/2012 : 11:17:39
|
ciao Fiesta, grazie per gli appunti, in effetti le feritoie sul plexi me le ero dimenticate, ma comunque non saprei come fare per chiuderle . Per il resto ho da ridire, il modello a cui mi sono ispirato non è quello grigio topo, con gli interni in pelle e guida a destra (l'unica al mondo, fortunatamente), ma una versione pari all'originale con l'unica differenza nel colore della carrozzeria e delle ruote. Qui ti metto tutte le foto dettagliate dell'auto vera dove si possono vedere i sedili chiaramente color carbonio, poi se è kevlar o no l'aspetto finale sempre quello sarà:
Eccola qui in tutto il suo splendore! ;) saluti
|
Modificato da - adriano in data 27/11/2012 11:20:32 |
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 692 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
P.G.Models
- già BTW tuning -

    

 |
Inserito il - 27/11/2012 : 11:33:06
|
Adriano: per le cinture di sicurezza perchè non usi i nastrini che si trovano in merceria? ci sono di diversi colori e larghezze e poi sono gia' rifiniti ai lati oltre che risultare piu' morbidi della cuffia da piscina.
Ottimo lavoro comunque, peccato non riesca ad aprire le foto, non mi funziona imagebam...
|
|
|
Prov.: Milano ~
Città: cornaredo ~
Messaggi: 4394 ~
Membro dal: 19/11/2008 ~
Ultima visita: 15/10/2015
|
 |
|
RED_ONE18
automodellantone
  

 |
Inserito il - 27/11/2012 : 13:13:48
|
Per le cinture nastrini colorati che si trovano come già detto in una marea di colori più eventuali fotoincisioni per le cinture...
RED
|
|
FERRARI 1:18 |
|
Prov.: Rimini ~
Città: Rimini ~
Messaggi: 1415 ~
Membro dal: 21/09/2008 ~
Ultima visita: 14/06/2014
|
 |
|
Fiesta
automodellante
 

 |
Inserito il - 27/11/2012 : 20:26:31
|
Le traverse interne sembrano in kevlar, ma, dalle foto non si capisce un gran che...mi sembra strano un auto destinata al mercato asiatico non abbia la guida a dx come le altre in possesso del Sultano ... per il resto anche Robustelli aveva fatto un transkit per la F40,decal kevlar a quantità per ricoprire quasi tutto il modello...trovarne uno...al suo tempo (non ricordo se fine anni '80 o inizi '90) costava intorno alle 150mila lire!!!
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Campobasso ~
Città: Termoli ~
Messaggi: 150 ~
Membro dal: 04/03/2008 ~
Ultima visita: 18/09/2016
|
 |
|
Only_1.18
automodellante
 

 |
Inserito il - 27/11/2012 : 21:53:33
|
il lavoro è più impegnativo di quello che credevo all'inizio. Una delle parti che più impegnative risulta essere la plancia edil cruscotto che nella F40 BBurago sono adesivi.
Forza e coraggio
|
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 185 ~
Membro dal: 17/10/2012 ~
Ultima visita: 10/05/2014
|
 |
|
Discussione  |
|