Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Ferrari F1 Collection
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Ferrari F1 Collection
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 169

gilforever
automodellantino



Inserito il - 16/08/2010 : 17:04:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gilforever Invia a gilforever un Messaggio Privato Aggiungi gilforever alla lista amici
Scott ha scritto:

daytona1967 ha scritto:

...la fabbri ha annunciato queste ulteriori 21 uscite come le introvabili, ma molte non sono altro che modelli già usciti nei quali cambiano pochi insignificanti dettagli, mentre sono statelasciate fuori vetture come la 412 T1 presentazione del 94' e 4 delle 5 versioni, l'una differente dall'altra, della 312 B3 del 73'


C'era da aspettarsi che in questo ampliamento sarebbero finiti molti doppioni, e avranno colto l'occasione per fare una sorta di "panoramica" sui diversi team privati che han corso con le Ferrari. Una tematica anche interessante, però alla fine ti trovi mille varianti di livrea di 500 e 625 e poi ti manca la 500 campione del mondo del '53, per non parlare della 643 F1, la 126 C3....


Come se l'avessi scritto io ...




Prov.: Verona  ~ Città: Verona  ~  Messaggi: 104  ~  Membro dal: 15/10/2009  ~  Ultima visita: 20/08/2014 Torna all'inizio della Pagina

kalle
iperautomodellante




Inserito il - 18/08/2010 : 21:56:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kalle Invia a kalle un Messaggio Privato Aggiungi kalle alla lista amici
Solo per mettere alcune foto del modello con basetta per chi ne avesse bisogno per i suoi aggiornamenti.

Visto il pessimo fotografo, ne ho fatte alcune con piccoli angoli di visuale diversi
http://www.imagebam.com/image/72925093682110

Ciao.




Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 4288  ~  Membro dal: 06/09/2007  ~  Ultima visita: 24/01/2016 Torna all'inizio della Pagina

daytona1967
automodellantino


Inserito il - 18/08/2010 : 22:57:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di daytona1967 Invia a daytona1967 un Messaggio Privato Aggiungi daytona1967 alla lista amici
....ah! m'ero scordato della 640 con le prese d'aria laterali (le famose orecchie) ed il primo cambio con le leve dietro il volante, anche questa manca all'appello.



Prov.: Frosinone  ~ Città: valvori  ~  Messaggi: 50  ~  Membro dal: 22/01/2008  ~  Ultima visita: 06/06/2017 Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 23/08/2010 : 15:06:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
Certo però che è assurdo che nel fascicolo non mettano nemmeno UNA foto della vettura rappresentata dal modello... Viene da chiedersi allora cosa abbiano usato per riprodurlo...



 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2217  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Mekaneck
automodellantone



Inserito il - 23/08/2010 : 18:10:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mekaneck Invia a Mekaneck un Messaggio Privato Aggiungi Mekaneck alla lista amici
gilforever ha scritto:

Scott ha scritto:

daytona1967 ha scritto:

...la fabbri ha annunciato queste ulteriori 21 uscite come le introvabili, ma molte non sono altro che modelli già usciti nei quali cambiano pochi insignificanti dettagli, mentre sono statelasciate fuori vetture come la 412 T1 presentazione del 94' e 4 delle 5 versioni, l'una differente dall'altra, della 312 B3 del 73'


C'era da aspettarsi che in questo ampliamento sarebbero finiti molti doppioni, e avranno colto l'occasione per fare una sorta di "panoramica" sui diversi team privati che han corso con le Ferrari. Una tematica anche interessante, però alla fine ti trovi mille varianti di livrea di 500 e 625 e poi ti manca la 500 campione del mondo del '53, per non parlare della 643 F1, la 126 C3....


Come se l'avessi scritto io ...


La 643 è una delle Ferrari che più mi piace sebbene bistrattata da molti (Prost e i suoi trattori francesi fra i primi...... ).....è stata anche il mio primo modellino! (Onyx....)
Seconda all'esordio in Francia, NON POSSONO ESCLUDERLA DALLA RACCOLTA!!! (c'è già il modello Onyx pronto...una stuccatina qua e là...una verniciatina da un bambino cinese.....e il gioco è fatto!! )




Modificato da - Mekaneck in data 23/08/2010 18:13:45

Prov.: Mantova  ~ Città: Suzzara  ~  Messaggi: 1432  ~  Membro dal: 08/02/2008  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 28/08/2010 : 11:35:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
E' uscita la n.60, la 625 F1 di Trintignant vincitrice del Gp di Monaco del 1955.
Modellino interessante perchè riproduce la versione 625A, differente dalle 625 già uscite




 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2217  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

kalle
iperautomodellante




Inserito il - 28/08/2010 : 16:37:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kalle Invia a kalle un Messaggio Privato Aggiungi kalle alla lista amici
Meglio... ottimo.
Nessuna anteprima? Foto,prossima uscita .......
Curiosità, perchè fino a Martedì (minimo) non la vedrò




Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 4288  ~  Membro dal: 06/09/2007  ~  Ultima visita: 24/01/2016 Torna all'inizio della Pagina

Mister
automodellantone



Inserito il - 29/08/2010 : 09:21:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mister Invia a Mister un Messaggio Privato Aggiungi Mister alla lista amici
Ecco le foto


Qui il confronto con la 625 già uscita:




 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 1359  ~  Membro dal: 10/07/2008  ~  Ultima visita: 03/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

serint
automodellandonissimo


Inserito il - 29/08/2010 : 11:08:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di serint Invia a serint un Messaggio Privato Aggiungi serint alla lista amici
ottime foto mister



Città: torino  ~  Messaggi: 1636  ~  Membro dal: 20/12/2005  ~  Ultima visita: 20/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

kalle
iperautomodellante




Inserito il - 29/08/2010 : 11:39:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kalle Invia a kalle un Messaggio Privato Aggiungi kalle alla lista amici
Grazie Mister.

Mi sembra buonissima questa 625
Ho capito solo ora che ci sono 625 con scarico parallelo alla vettura o che finisce sotto come in questo caso.
All'inizio pensavo fosse un'errore, perchè le pochisime foto che avevo trovato, l'avevano tutte parallelo.

Chi avesse altre 2 fote le posta per cortesia???

PS: Mister ... se ne hai voglia, fai anche quella con sfondo bianco?
Credo che servirebbe non solo a Dimitrov ........... e visto che il fotrografo ufficiale sei te, tutto tornerebbe nei ranghi




Modificato da - kalle in data 29/08/2010 11:40:29

Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 4288  ~  Membro dal: 06/09/2007  ~  Ultima visita: 24/01/2016 Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 29/08/2010 : 20:59:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
Lo scarico che "passa di sotto" è tipico delle 625A del 1955, insieme ad altre differenze estetiche (ad es. il parabrezza integrato).

Due foto della vettura di Trintignant







 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2217  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 29/08/2010 : 21:17:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
Ritornando indietro di qualche uscita...
oggi stavo guardando i modellini della 275 F1 di Ascari e della 375 F1 di Gonzalez; non ricordo se ne avevamo già parlato a suo tempo, però direi ci sia qualcosa che non va. Messe una di fianco all'altra, c'è una differenza di dimensioni eccessiva... la 375 è enorme rispetto alla 275, sembrano quasi due scale diverse!
Eppure cercando informazioni sui libri sembra che in realtà fosse la 275 ad avere un passo più lungo, il chè significherebbe che entrambi i modelli sono sbagliati Dai dati che ho recuperato (anche se le varie fonti danno numeri un po' contrastanti), indicativamente mancano 4 mm sul passo del modellino della 275, e altri 4 invece sono in eccesso su quello della 375.

Qualcuno ha provato a ragionarci sopra?




 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2217  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

gerry64
automodellantone



Inserito il - 29/08/2010 : 21:26:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gerry64 Invia a gerry64 un Messaggio Privato Aggiungi gerry64 alla lista amici
Altre foto della #44 , dalle foto il modello sembra ben fatto




  Firma di gerry64 
https://www.facebook.com/F1CollectionMinichamps

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Folgaria  ~  Messaggi: 1004  ~  Membro dal: 27/05/2007  ~  Ultima visita: 25/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

Mister
automodellantone



Inserito il - 29/08/2010 : 22:04:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mister Invia a Mister un Messaggio Privato Aggiungi Mister alla lista amici
Ecco la foto per Dimitrov:


Qui invece c'è una foto della 625 dove si vede bene lo scarico:




Modificato da - Mister in data 29/08/2010 22:05:32

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 1359  ~  Membro dal: 10/07/2008  ~  Ultima visita: 03/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

gerry64
automodellantone



Inserito il - 29/08/2010 : 22:20:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gerry64 Invia a gerry64 un Messaggio Privato Aggiungi gerry64 alla lista amici
Mister ha scritto:

Ecco la foto per Dimitrov:


Altre foto laterali con vista scarico, dal confronto col modello sembra da correggere l'andamento dei tubi, però le foto sono riferite ai GP di Argentina (col serbatoio alto) e Gran Bretagna




  Firma di gerry64 
https://www.facebook.com/F1CollectionMinichamps

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Folgaria  ~  Messaggi: 1004  ~  Membro dal: 27/05/2007  ~  Ultima visita: 25/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

kalle
iperautomodellante




Inserito il - 29/08/2010 : 22:24:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kalle Invia a kalle un Messaggio Privato Aggiungi kalle alla lista amici
Grazie ragazzi
Io ho trovato queste, anche se non saranno giuste al 100%
http://www.imagebam.com/image/e52b7795360928

Farebbe comodo capire se l'interno abitacolo è in color alluminio, nero o rosso carozzeria
Avete idea?

@ Scott ....... a dire la verità queste differenze tra la 375 e 275 non l'avevo notate, ma mi hai incuriosito

Perfetto Mister, è finita la tua aspettativa, sei tornato al "lavoro""


---------------------------------------------------------------------------------------------
Gerardo .... la terza foto (del socondo mesg.) che hai postato è la stessa del fascicolo... ci avevi fatto caso.
Ma sul fascicolo una foto con lo scarico del modellino, ce l'hanno messa??




Modificato da - kalle in data 29/08/2010 22:29:52

Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 4288  ~  Membro dal: 06/09/2007  ~  Ultima visita: 24/01/2016 Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 30/08/2010 : 23:56:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
Ho confrontato con la 375 Brumm, che però ha lo stesso passo (se non appena appena più lungo) di quella edicolosa.
Siamo sui 57mm, che rapportati all'1/43 fanno circa 2450mm reali.
Secondo varie fonti, la 375 del 1951 aveva un passo di 2280-2320mm, cioè 53-54mm in scala.

Viceversa la 275 l'ho misurata sui 52mm (circa 2236mm reali), mentre secondo i dati reali doveva essere circa 2410mm (56mm in scala).




 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2217  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

kalle
iperautomodellante




Inserito il - 31/08/2010 : 18:45:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kalle Invia a kalle un Messaggio Privato Aggiungi kalle alla lista amici
Per caso con questo modello volevano rappresentare il GP di Monaco, vista la vittoria di Trintignant?
Perchè le poche foto trovate di Trintignat presentano sempre una vettura che ha una gobba sul lato sinistro
vicino alla ruota ant. e sembra che anche al GP di Monaco, la vettura fosse così.
Che dite?

Altre foto, però di vetture restaurate o gare storiche, ma per capire il colore abitacolo e laposizione degli
ammortizzatori ant. possono aiutare ...... almeno credo.

7 o 8 di questa versione:


Altre 7 o 8 in questa:


Neanmche una con lo scarico che finisce sotto la vettura




Prov.: Lucca  ~ Città: Lucca  ~  Messaggi: 4288  ~  Membro dal: 06/09/2007  ~  Ultima visita: 24/01/2016 Torna all'inizio della Pagina

leestat
automodellandonissimo



Inserito il - 31/08/2010 : 19:00:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di leestat Invia a leestat un Messaggio Privato Aggiungi leestat alla lista amici
...grazie Kalle e grazie a tutti quelli che hanno postato foto d'epoca dell'auto in questione !!!



Prov.: Livorno  ~ Città: livorno  ~  Messaggi: 2287  ~  Membro dal: 22/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 31/08/2010 : 23:38:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
kalle ha scritto:

Per caso con questo modello volevano rappresentare il GP di Monaco, vista la vittoria di Trintignant?
Perchè le poche foto trovate di Trintignat presentano sempre una vettura che ha una gobba sul lato sinistro
vicino alla ruota ant. e sembra che anche al GP di Monaco, la vettura fosse così.
Che dite?


Le prime due foto che ho postato mostrano bene quel lato della vettura. Direi che la gobba sia piuttosto diversa da quella delle foto che hai messo.

Per quanto riguarda la posizione dello scarico, direi sia un errore del modellino... hanno rappresentato i tubi che scendono troppo verso il basso e poi si dirigono verso il centro vettura, mentre nell'auto reale avevano un andamento più regolare e "sbucavano" più vicino alla ruota




 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2217  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2025 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 169 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 0,65 secondi.