Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Grazie all’osservazione di Riccardo (il nome del ragazzo profondo conoscitore di Delta) mi stavo completamente dimenticavo di un particolare ben visibile nel vano motore: il motorino tergi e relativo leveraggio di azionamento.
Il motorino nella realta 1:1 passa per metà sotto la staffa del vaso di espansione. Non avendo spazio materiale e avendo paura nel far danni nel rismontare tutto, l’ho montato tra il vaso e la presa d’aria.
Per ricrearne la primordiale forma ho utilizzato i brick lego. Dopo aver verniciato il tutto in flat alluminium ho, rivestito il motorino cilindrico con termorestringente nera tenuta ferma da del fil di ferro (nella realtà vi è questa guaina tenuta ferma mediante una fascetta). Ho poi creato con dell’alluminio la staffa trapeizoidale del corpo dove vi è il perno del motorino che aziona il leveraggio.
Il leveraggio l’ho ricreato con uno spezzone di stagno da 2mm schiacciandolo all’estremità e forandolo per inserirlo nel perno che proviene dal motorino.
Ho poi creato lo scanso nella paratia motore dove va a inserirsi il leveraggio dei tergi. Prima di fissare il tutto ho fatto una prova di ingombri e tolleranze con la terza scocca che ho usato come prova.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Mercoledi mattina ero indeciso se attaccarmi ad assetto corsa o iniziare a smontare il golf gti che verrà rivisto da zero. Per una volta l’xbox ha prevalso, arrivate le 10.30 la postazione di lavoro mi chiamava. Comincio a preparar scatole, scatoline e attrezzi pronto per stuprare la golf.....ma suona il campanello: il corriere che mi portava il pacco più desiderato e proveniente dal mio buon amico Massimo Gallo.
Sedili riverniciati per simulare l’effetto del tessuto tecnico (e con decal corrette relative a sponsor e nome pilota) e desideratissimi cerchi e ventoloni: uno spettacolo. I cerchi sono tutti identici (4 + scorta per entrambe le delta) I ventoloni differiscono: quelli multi rivettati sono di Roberto, i miei sono quelli più lisci con il mono Speedline.
Finalmente con i sedili in mano sono partito per l’ultimo atto delle delta.....ora è la vera fase gold.
Prima di montarli ho voluto dare una leggera mano di wheatering in quello che ritengo i classici punti di contatto e sfregamento sui sedili; infine posizionato lo sgancio rapido delle cinture che grazie al peso dello sgancio stesso prende una posizione e una pesantezza abbastanza verosimile.
Ho poi rifatto da zero con del raso le cinture originali....sempre per dare l’effetto peso naturale del nastro della cintura ho messo dei piccoli quadrattini di biadesivo per fissare le cinture ai sedili.
Ho poi poi risposizionato i loghi sabelt una volta che avevo la lunghezza corretta delle mie nuove cinture.
Pensavo di esser arrivato in fondo ma mi sbagliavo e mi sono sbaglito alla grande.
Devo ringraziare il buon Riccardo (che è un prezioso e aiuto e i suoi occhi sono meglio dei miei 4 con gli occhiali) che mi ha fatto notare un errore nella fibbia delle cinture delle spalle. Ha avuto persino la pazienza di farmi uno schizzo del passaggio nella fibbia.
Per come le avevo riprodotte io (e hachette) la fibbia è giusto li per bellezza. Dietro al consiglio di Riccardo ho rifatto le cinture correttamente e che ora hanno un senso. Adesso il buon Biasion e il buon Siviero possono stringersi tranquillamente le cinture
Ho poi dato un leggero wheatering al primo dei magnifici cerchi di Massimo. Ho fissato il cerchio con una brugola, successivamente aggiungeró il galletto che verrà sbavato e riverniciato.
Mancano qualche bulloncino sulle staffe dei sedili e poi il pianale di Roberto dovrebbe esser definitivamente concluso.
..........
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Dopo un anno, 1 mese e 8 giorni finalmente sono arrivato al tanto agognato e desiderato momento di fondere finalmente pianale con la carrozzeria....finalmente il matrimonio è avvenuto.
C’è stato una buona ora in cui non volevo farlo perché non ero assolutamente convinto di aver fatto tutto....ma dopo aver controllato e ricontrollato tutta la lista di tutti lavori e riguardato 3 e anche 4 volte tutti i passaggi alla fine mi sono deciso finalmente a chiudere la mia Martini (per quello che sono riuscito a scovare, capire e realizzare credo di aver messo tutto quello che potevo....poi sicuramente mancherà qualcosa rispetto alla sorella in 1:1)
Prima di arrivare alla fusione, ho rifatto tutte quante le mie cinture come per Roby e sempre come per lui, anche per me ho aggiunto quadratini di biadesivo per ancorarle ai sedili e dare quel naturale senso di pesantezza.
Ho ricostruito da zero il sistema di fissaggio della ruota di scorta.
Ho fatto del wheatering alla ruota di scorta che più o meno sarà sulla falsariga per le 4 ruote principali.
Al momento dell'accoppiamento tra scocca e pianale c’è stato qualche scricchiolio stile U- 96 a quota -200 metri, ma tutto è andato su bene. :-banana
Una volta controllato tutto sono andato a posizionare la luce del navigatore che era un passaggio che andava fatta metà strada tra l’accoppiamento del telaio alla carrozzeria. Ho poi anche fissato solo il cavo spiralato Della cuffia di Siviero che verrà lasciata appoggiata sul sedile del navigatore; Invece quella di Biasion sarà lasciata agganciata allo specchietto retrovisore con il cavo a penzoloni.
Una volta fissato la luce del navigatore al montante centrale sono poi andato a collegare definitivamente il tubo di sfiato dei vapori benzina alla presa d’aria del tetto e il cablaggio dell’antenna a tetto.
E infine le foto di rito che aspettavo da un bel po’ di tempo da questa parte.....ma non è finita perché manca ancora un bel po’ di lavoro.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Grazie Michele....ma anche troppo buono, più che un maestro, sono un asino
Ho montato definitivamente la parte inferiore del paraurti. Nel posteriore avendo eliminato e riempito i fori di fissaggio sono andato su a colla. Prima di fissare la scocca avevo fatto 1000 prove di calzatura per vedere che fosse il tutto più corretto possibile e che al montaggio non vi fossero disaccoppiamenti o sorprese con i cantonali
L'anteriore mi ha fatto tribolare un pochino di più. L'aggiunta del convogliatore dell'intercooler e l'avanzamento del radiatore dell'olio mi hanno fatto un pochino dannare, ma tra pazienza e santi sono riuscito a posizionarlo senza deflagrare nulla.
Tecnicamente la delta a livello di lamierati è finita...o quasi.
Ultimo pezzo sono le minigonne. Quelle proposta da hachette sono quasi corrette...hanno omesso la chiusure laterale dei cantonali.
Con del plasticard prefissato con colla da stirene (successivamente cementato con un cordoncino interno di ciano e bicarbonato) ho ricostruito le chiusuere dei cantonali.
Fatto varie prove a secco e le minigonne calzano senza interferenze nella zona inferiore dei parafanghi. Prossime operazioni: una sana levigata, verniciatura nera opaca e posizionamento della decal sulla minigonna.
Già da tempo avevo addocchiato i tubi corrugati di raffreddamento dei freni anteriori. Nel mentre che costruivo la delta rimuginavo come rirodurli, pensavo di spiralare del fil di ferro da 1 mm e poi rivestirlo con la termo......poi mi è venuto in mente che i miei amici danesi avevano in magazzino qualcosa che potesse fare al mio caso.
Preso il corrugato lego, rivestito con la termo nera....tra e dimensioni direi che posso imitare la tubazione che andavo cercando.
Domani in officina recuperero' la matassina di termo per farne un pezzo unico e poi andrò definitivamente a posizionare i corrugati.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Mercoledi 4 luglio sono andato su con i tubi corrugati del raffreddamento. Fissati con filo da 0,5 e legati al lato interno del triangolo della sospensione. Andró poi in futuro a dargli un sana passata di Ak dust e le solite polveri.
Oggi ho preso di petto il caso paraspruzzi. Avevo bisogno di un materiale gommoso, semilucido....ho rimuginato a lungo e ho preso un foglio di silicone alimentare. Era perfetto....tranne che per lo spessore da 0.3 mm. Dato che la superficie da arrotolare è lunga 5 per 3 cm, il silicone è talmente spesso che non si lasciava arrotolare con cosi poca superficie.
Rimuginandoci ancora ho trovato una combinazione che potesse fare al caso mio.
Ho disegnato la forma del paraspruzzo su carta. Come anima ho usato la plastica trasparente delle buste da raccoglitore alla quale ho applicato del retino rosso.
L’effetto da montato è abbastanza verosimile e il paraspruzzo è stato realmente arrotolato.
Per tenerlo fermo ho poi usato una fascetta ricreata con del fil di ferro da 0.5.
Ora mi da l’idea e l’illusione che si avvicini maggiormente a sua sorella maggiore in 1:1
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Tra giovedì e venerdì ho terminato la fanaliera di Roby
Il mio buon amico Riccardo (un caro ragazzo che sta affrontando lo stesso modello) mi ha giustamente fatto notare che avevo omesso la guarnizione sopra la palpebra della fanaliera che ho aggiunto con il mio solito metodo del nastro isolante.
Sempre con il nastro isolante ho ricreato la guarnizione tra parabola e vetro; infine ho verniciato il retro delle parabole in nero opaco una volta fissati sulla struttura della fanaliera.
Giovedì sera è avvenuta la fusione finale tra pianale e carrozzeria di Roberto. Collegati i soliti extra relativi a tubo vapori olio benzina e antenna del tetto.
Una volta fatto ciò ho poi montato anche a Roberto i tubi di raffreddamento dei freni anteriori e ho poi fissato i cerchi e ventoloni di Massimo. Dato che secondo me cerchi tendevano a stare un po’ troppo in dentro con delle rondelle M5 ho creato dei distanziali che ho interposto tra mozzo e cerchio e infine con un tubo di plastica di plasticard mi sono costruito la nuova guida per il cerchio e vite di fissaggio
Una volta montati definitivamente i paraurti o poi voluto fare una prova generale con un lato sporco post prova e un lato pulito.
La mia idea è sempre di fare un’auto da rally sporca (la mia Martini sarà cosi) perché ne ricrea e restituisce maggiormente l’essenza da auto wrc....Ma dato che il buon Roby era un carrozziere sicuramente preferiva la sua delta lucida e pulita.
Ho quindi leggermente fatto del wheatering e usura ai cerchi e ventoloni.... ma la macchina l’ho lasciata fondamentalmente pulita.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Sentendomi l’altra sera con Riccardo, ha giustamente definito la mia delta un “ritorno al futuro”....in special modo per un particolare abbastanza evidente e quindi un errore e incongruenza molto grossa.
Mi ha fatto notare che le gomme slick intagliate sono entrate in vigore dall’anno 94-95....quindi nel 91 le gomme tarmac erano completamente lisce.
Questa sua giustissima osservazione ovviamente non mi ha fatto dormire la notte o poco ci manca....alla fine cercare io dettaglio e lasciar cosi, o farmelo andar bene non era accettabile per me.
Ho cominciato a rimuginare su come risolvere il problema e alla fine dopo infinite ore di lavoro sono riuscito ad ottenere un risultato abbastanza decente Sia come uniformità di superficie liscia e sia anche come ritorno di pneumatico utilizzato in gara con segni di usura e anche qualche inizio di blistering.
Ho sottoposto poi le foto del risultato sia Riccardo che ad un'altro mio amico di nome Marco (che affettuosamente chiamo la Suocera perchè mi fa il pelo nell'uovo su tutto) che hanno approvato il risultato finale.....e prossimo post condividerò il sistema utilizzato.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Ieri sera dopo aver fatto la prima gomma ho affrontato il test più arduo :
Ho mandato foto del primo pneumatico sia a Shen che a Riccardo che hanno 4 occhietti che non gli sfugge praticamente nulla....dai macro ai micro.
Il primo (come già detto) lo soprannomino anche affettuosamente suocera in quanto mi fai il pelo nell’uovo in tutto quanto (come giusto che sia)....E Riccardo non è da meno sui dettagli e sopratutto sulla coerenza e fedeltà storica.... inoltre anche un vero e proprio WikiDelta.
Entrambi hanno dato un giudizio favorevole e positivo sulla resa, soprattutto anche per l’effetto di usura con qualche accenno di blistering che ero riuscito a dare al battistrada.
Come ho detto sia Shen che a Riccardo avevo tre possibili opzioni.
1) Stuccare tutti quanti gli intagli, Montare il gruppo ruota sul mandrino e poi carteggiare ad acqua con 400 - 600.....avevo già l’ulcera che stava partendo.
2) provare a riempire gli intagli con lo Stucco idrofugo, Ma questo sistema avrebbe presentato vari insidie: La non linearità della superficie del battistrada E sicuramente uno sgradevole effetto calamita per polveri e pelucchi. Lo stucco idrofugo infatti a come peculiarità quello di rimanere sempre morbido e anche semi appiccicoso.
3) Non so come ma mi è venuto in mente di ricostruire anzi ricoprire il battistrada.... il resto lo spiegano le foto.....Dopo che le ho mandate sia Shen che a Riccardo c’è stato un due minuti di mutismo assoluto nel quale prevedevo il peggio... invece mi hanno dato del matto misto anche una bella trovata/escamotage.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
In questo sabato che sono stato esentato da una festa di compleanno sono andato quasi a fondo della mia.
Wheatering a step per le mie ruote: polvere mud, bagno di panel line grigio, spalmato il composto morchioso con il pennellino da wheatering (ormai distrutto), eliminazione dell’eccesso con un cotonfioc tendendo una direzione radiale verso l’esterno per dare un senso centrifugo. Passaggio leggero di ak dust e di nuovo altro passaggio radiale. Stesso procedimento anche nella parte interna del cerchio.
Con il solo ak dust con poi passaggio di cotonfioc anche per i ventoloni.
Utilizzato distanziali e guide mozzo anche per la mia Martini; per tenere ventoloni in sede senza rovinare i cerchi ho utilizzato del patafix.
Montaggio del tutto e prossimo post finalmente le sorelle assieme.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Gran bel lavoro, nulla in più da dire. Come credo di aver già detto, apprezzo molto lo scratch built e le trasformazioni di oggettini semplici, vedi lego. Hai monitorato le ore di lavoro?
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Modena ~ Città: Modena ~ Messaggi: 695 ~ Membro dal: 08/09/2007 ~ Ultima visita: Ieri
Gran bel lavoro, nulla in più da dire. Come credo di aver già detto, apprezzo molto lo scratch built e le trasformazioni di oggettini semplici, vedi lego. Hai monitorato le ore di lavoro?
Ciao Adriano, contanto che ci sono giorni che ci ho lavorato anche 6 ore e altri 0, ho fatto una media di 2h al giorno per 375 giorni af oggi. aò momento sono grossolanamente a 750 ore.
Grazie, se non fosse stato per i piccoli amici danesi, molte cose sarebbero state veramente complicate da povar a riprodurre.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Nel mentre do i soliti e molteplici passaggi di trasparente alle piastre paramotore, ho iniziato il lavoro per me più bello e più appagante: la posa della livrea.
Nel mia piccola e breve carriera di "modellista della domenica", ho sempre ritenuto questo momento il migliore: un misto si appagamento e relax......ecco stavolta non è andata minimamente cosi....anzi è un incubo (perchè ancora non è finita)
Premetto che le decal extra di Max sono molto belle come resa grafica e colore, ma come materiale non mi ci sono torvato per niente. Sono estremamente sottili e gommose (specie gli sponsor con il solo colore nero) Mi sono abituato forse a decal un pò più robuste come le cartograph o le scale motorsport, queste morbide mi hanno fatto impazzire e due le ho "bruciate" in quanto si arriciavano, si risvoltavano negli angoli. Essendo poi cosi morbide e gommose mal digerivano troppi spostamenti in quanto aderivano subito da un lato e a suon tirare si deformavano. Per posizionare quelle andate su abbastanza decenti, ogni volta facevo un lavaggio di acqua che la macchina sembrava appena passata sotto un nubifragio; quindi sono in attesa che il buon Max mi fornisca il ricambio.
Alcune note: l'inclinazione del paraurti anteriore credo che sia molto spiovente rispetto al paraurti originale e quindi il "Selenia" risulta troppo grande e gira dal cantonale verso la parte anteriore.
Nella parte posteriore i loghi Martini sportline credo siano corretti nelle dimensioni....stesso discorso credo non valga per gli sganci rapidi del portellone. Il procedimento corretto (credo), livrea in mano controllo dimensioni, modifica di quello che vi era da fare a livello di carrozzeria e poi il montaggio......purtroppo le decal le ho avute in mano una volta che la frittata era già bella che pronta.
Qui ho dovuto per forza cercare il compromesso: questi loghi sono grandi e cascano sulla guarnizione del vetro, sul vano portatarga del portellone e sul gancio cofano. Ho fotocopiato la decal, ho creato lo smanco per il gancio e e l'ho posizionata.....era l'unico sistema (secondo me) che potevo adottare per avere un risultato quasi guardabile. Purtroppo tutti i loghi Sportline non sono una decal unica, in realtà hanno una base oro, al quale poi si applica la decal Sportline vera e propria. Il logo martini ha il filetto dorato che era impossibile da replicare in una decal unica.
Quindi tutte le decal Martini, sono in realtà doppie.
A parte ciò sono quasi riuscito a chiudere una fiancata, mi manca il selenia sul cantonale del paraurti anteriore.
Ho preso poi a mano la decal del cofano. Questa (sempre nella mia breve carriera) ad oggi risulta la decal più difficile ed impestata che potesse capitarmi. A parte la solita difficoltà nel centrare base oro e sponsor, vi era anche il discorso delle feritoie......che magari fossero state solo longitudinali, la decal cade sopra anche le traversine di rinforzo trasversali delle varie feritoie. Penso tra ammorbidente e decal fix di averci passato un'ora e passa...e in alcuni punti si è sollevata, e quindi dovrò rimmeterci mano.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Ho rivisto il maniglione del portellone posteriore che era troppo scarno.
Con un rettangolo di plasticard ed un profilo da 0,2 ho cercato di ricreare la maniglia di apertura.
Ho poi aggiunto il logo commemorativo del gruppo "Ciao Roby" subito sopra al logo del portellone. Infine ho finito gli utlimi dettagli con le targhe. Anche Roberto ha ricevuto targhe con altri numeri e non la targa di Kankunnen. Ho aggiunto i rivetti fotoincisi e infine posizionate definitivamente al loro posto (portellone e portiera)
Ho quasi terminato la stesura della livrea di Massimo: manca la placca del Rally del Monte che in 1:1 è in metallo (come mi ha suggerito il buon Riccardo). Sempre dietro consiglio di Riccardo, mi sono scolato una coca cola e con la lattina mi sono ricavato un fazzoletto di alluminio su cui vi ho posato la decal. Prima di posarla ho prima però sagomato la la placca utilizzando un cofano di scorta. Una volta che la decal sarà asciutta, andrò a rifilare l'alluminio in eccesso e infine la posizinerò definitivamente sul cofano.
Per ultimo (sempre con il preziosissimo aiuto di Riccardo) ho cercato di replicare il cric "onboard" utilizzato in gara. Cric che era "cinghiato" alla traversa inferiore-posteriore del montante a fianco della ruota.
Dopo che la decal della licenza Fia si è riposata per un giorno, ho applicato del nastro adesivo trasparente per "plastificarla", e infine sempre con del nastro l'ho poi fissata nella parte interna del finestrino posteriore.
Il kit delle decal riportava una decal che vuole imitare bollo e assicurazione, ho giocato con paint e ho modificato bollo e assicurazione. Andrò poi a stamparli ridimensionati su carta e ad applicarli nel triangolo posteriore dello stesso finestrino dove vi è la licenza Fia.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Guardando la delta (vera) i golfari di traino presenti sul paraurti anteriore, sulla 1/8 sono stati omessi.....o meglio vi sono dei tappi con un bullone esagonale stampato che credo simulino il bullone normale di ritenuta del paraurti. Sempre sulla WRC a fianco dei golfari (tra anello e freccia) vi era un triangolino giallo di segnalazione del golfare.
Ho posizionato il triangolino giallo presenti nelle decal di Max. Poi mi sono messo in testa di reolicare il golfare.
Con del fil di ferro da 0,7 mi sono ricreato l'anello che sono poi andato a posizionare sul tappo fornito da hachette con l'ausilio di ciano e bicarbonato. Una volta terminato la modifica per tutti e 4 i golfari (miei e di Roby) mi è partito il dubbio se fossero zincati gialli o color giallo pastello come l'occhione di traino posteriore. Il buon e paziente Riccardo mi ha fugato il dubbio comunicandomi che era zinco.
Con del titanium gold (che assomiglia molto allo zinco giallo) sono andato a verniciarli e infine li ho posizionati.
Sono poi andato a posizionare definitivamente sul cofano la placca del rally del Monte 91. La placca è stata stratificata: - retino trasparente di rivestimento - decal - base di alluminio - biadesivo per fissaggio al cofano.
Ho poi terminato le cuffie con l'aggiunta finale degli ultimi dettagli. Ho messo le decal Peltor sui padiglioni auricolari, verniciato e montato il microfono.
Come mi racconta il buon Riccardo, la delta era un mezzo macello di versioni (un pò come le 19 LM/GT/GTE della F40....19 modelli 3000 versioni di particolari). Alcune delta avevano i ganci-appendini sulla gabbia per le cuffie, in altre foto li vedevo appoggiati sullo specchietto. In alcune foto i loghi sulle cuffie erano i Martini e non i peltor. Ogni rally era una storia a se stante.
Per renderle visibili io ho preferito posizonarle nel seguente modo: Per Siviero ho lasciato il cavo attaccato all'interfono e la cuffia appoggiata sul sedile. Per Biasion l'ho appesa allo specchietto retrovisore con il cablaggio scollegato.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Nel mentre che lavoro sul mio Golf mi sono dimenticato di aggiornare gli sviluppi sulle delta....poco male, recupero subito.
La delta di Roberto è ufficialmente ultimata.
Ho applicato i nomi dei piloti (Roberto e suo papà) sui parafanghi.
Ieri sera ho finito gli ultimi lavori sulla pistra motore aggiungendo i rivetti sul maniglione e l’ho poi verniciata in nero opaco. Ho poi aggiunto con del bare metal lo scudo termico che segue il giro del downpipe. Ho controllato cinture e guarnizioni fatte col nastro isolante e un pó tutto il resto
Prima di mettere la piastra due foto al sottoscocca ancora “aperto”
Prossimamente foto finali insieme alla mia Martini.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023
Applicate le ultime decal a ricambio inviatemi dal buon Massimo.
Ho iniziato l’ultimo capitolo della mia delta: il processo post stage.
Ho iniziato dal paracoppa. Dopo aver evidenziato i solchi da contatto con le polveri ho poi usato la polvere burn red per scottare lo scudo termico in alluminio nella parte interna del paracoppa e un leggero lavaggio in grigio chiaro.
Esternamente ho poi sporcato “a pioggia” il paracoppa sopratutto nella zona più arretrata dove tra meccanica e ruote tendenzialmente tende a tirar su più sporco.
Firma di Frah2o
Senna, Rossi, Lambrette, Golf Gti e Star Wars: tutto quello che mi piace!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: Ferrara ~ Messaggi: 280 ~ Membro dal: 08/08/2016 ~ Ultima visita: 19/10/2023