Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Mah, a me sembra molto strano ... un pezzo che si "deteriora" si cambia ... (credo più al fatto che vi siano stati esemplari sui quali sia stato montato il traspa e altri il traspa colorato, che magari all'epoca era una "novità");
comunque, se fosse così, allora, la tecnica dell'ingiallimento per insolazione sarebbe l'uovo di Colombo
AGGIORNAMENTO che magari all'epoca era una "novità" - già molti anni prima erano conosciuti
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Perdonami Vale, non so se ho capito cosa intendi ... dici che quell'immagine fa vedere le 72 con il plexi "clear"?
Se è così, d'accordo, se n'erano viste già; ma questo non certifica che i cupolini "yellow" erano ingialliti dal sole ... ma del resto non certifica neanche il contrario
Semplicemente mi sembra strano che alla Lotus si tenga su un particolare di una F1 che si ingiallisce col tempo ... manco fosse una vettura parcheggiata sotto casa, oltretutto ... e non lo si cambi con un pezzo nuovo.
Nel '72 i cupolini colorati erano conosciuti già da diversi anni; le auto normali avevano da decenni le fasce antisole al parabrezza, gialle o blu.
Poi, per carità, tutto è possibile, e specialmente il mondo delle corse, tu mi insegni, è pieno di fatti "strani", di trovate geniali nate per caso ... avere, quindi, la conferma di una voce che al momento m'appare "leggendaria" mi sorprenderebbe fino ad un certo punto.
Non farmi stare sulle spine, fammi sapere
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
... infatti io ero convinto che fossero gialli "di natura", ma poi mi e' venuto il dubbio perche' e' un giallo strano che tira un po' sul marroncino, allora ho provato a cercare qualche foto e quella che ho postato non chiarisce ancora.
Pero' ora mi chiedo perche' avrebbero dovuto farli gialli? L'unico motivo che mi darei e' perche' mi pare che il giallo sia l'opposto del blu e quindi possa mitigare (rendere piu' reali i colori?) possibili riflessi del cielo sugli specchietti o su altre parti riflettenti dell'auto ... boh?
Comunque ho fatto la domanda agli inglesi ... vediamo cosa dicono.
Ciao Vale.
Prov.: Milano ~ Città: Lesmo ~ Messaggi: 3009 ~ Membro dal: 27/05/2006 ~ Ultima visita: 20/03/2025
Paolo: sei sicuro che i Tic Tac all'ananas hanno lo scatolino giallo? Io all'ananas non li ho trovati ma tutti gli altri gusti hanhno lo scatolino bianco con la sola pellicola che li ricopre colorata. Eigi: dal colorificio/belle arti da cui mi servo non hanno lìacetato colorato trasparente, solo traparente clear.
Per ora la metto in vetrina cosi :
Se trovo di meglio cambio il vetrino, tra l'altro su un sito consigliavano di lasciare l'acetato sul balcone per qualche giorno e si sarebbe ingiallito da solo...magari ci provo, non si sa mai.
Ciao Vale.
Si si, sono scatolette piccole piccole con una decina di Tic Tac, stasera ti posto la foto
Prov.: Milano ~ Città: cornaredo ~ Messaggi: 4394 ~ Membro dal: 19/11/2008 ~ Ultima visita: 15/10/2015
Per le decal ho preso quella di Tameo, c'e' gia' il nome, poi ci sono una serie di numeri di diversi gp 23-24-2 quindi ho ritagliato i 2 che mi servivano, ho preparato i quadrati laterali usando una decal bianca e ho messo il bollo bianco davanti, quindi ho messo sopra i 2.
Provero' anche con il pennarello, anche se in realta il colore giusto sarebbe l'ambra.
Ciao Vale.
Prov.: Milano ~ Città: Lesmo ~ Messaggi: 3009 ~ Membro dal: 27/05/2006 ~ Ultima visita: 20/03/2025
Toh! Guarda te, la Lotus ha fatto uscire il V12 dalla ... Tano!
Bentornato, eh? Foss'anche solo per una visita una tantum è sempre un piacere ...
Belle immagini, eloquenti direi ... ma il quinquibis era: sono giallo di fabbrica o da "insolazione"? Da quella discussione che ho letto fatta tra esperti mi pare di aver inteso che loro scartassero l'ipotesi dell'invecchiamento ... che dici Vale? E tu, Tano, che ne sai di cio?
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Quando si materializza il Tano sul forum il giorno dopo ho sempre un po' paura ad uscire di casa....(il presagio...)
come al solito interessanti queste discussioni
Vale potresti provare a fargli fare al pezzo un "bagno" con il giallo clear tamiya X24 (è da provare)...tipo lo lasci li una notte e vedi...potrebbe venire bello uniforme
Nel forum della Duegieditrice ho beccato uno (boh si chiama Gala....sarà sempre lui??) che ha usato il giallo clear tamiya per dipingere il plexi trasparente...non sembra male
Il colore ambrato per me è la foto....un po' invecchiata, in realtà è giallo. comunque nel caso potresti fare una seconda passata leggera col clear orange X26
Modificato da - Mekaneck in data 24/10/2014 09:03:25
Prov.: Mantova ~ Città: Suzzara ~ Messaggi: 1432 ~ Membro dal: 08/02/2008 ~ Ultima visita: 03/04/2025
Eigi, pare sia proprio colore di "fabbrica", probabilmente le lastre di lexan (cosi dicono la maggior aparte degli esperti) usate erano gia' colorate. Hai visto che qualcuno dice ancora che fosse lplexiglass, ma la maggior parte dicono lexan. Tra l'altro come al solito la discussione su autosport ha preso altre direzioni e quindi mi s ache non avremo altri pareri utili.
Fede, pare che non sia un vero giallo, loro lo chiamano ambrato. Hai centrato il problema, il difficile e' mettere il colore uniformemente sul vetrino, soprattutto a pennello, ad aerografo ho visto che non e' un grosso problema (ho fatto un po' di vetrini con lo smoke) ma io ormai l'ho incollato e se lo tolgo e poi lo rimetto rischio di rovinare la verniciatura del vetrino.
Ciao Vale.
Prov.: Milano ~ Città: Lesmo ~ Messaggi: 3009 ~ Membro dal: 27/05/2006 ~ Ultima visita: 20/03/2025