Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Il problema della Fiat è che non fa belle macchine
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Autoworld
 Prodotto
 Il problema della Fiat è che non fa belle macchine
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 9

eigi
Amministratore




Inserito il - 21/10/2014 : 17:46:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Carloarezzo ha scritto:

eigi ha scritto:

Comunque sia, tornando al contendere, al di là dei "perchè" la 156 fu accolta molto bene malgrado fosse una TA; questo era il nocciolo della questione.




al mio medico che si è comprato una e91 restyle con scritto 'X-Drive' usata, glie l'ho dovuto dire io che quella macchina aveva la trazione integrale !! lui l'ha comprata solo per il prestigio del marchio senza sapere che trazione avesse !!! chi compra Bmw lo fa quasi solo per il prestigio del marchio (che se andassero a vedere l'affidabilità dell'attuale gamma tra tendicatena che si rompono, motorini start and stop che si guastano, catene che si spezzano, motori Prince che sono il peggio del peggio...) comprerebbero altro...


E quindi ci siamo capiti ...
la maggior parte degli automobilisti, e automobiliste, di oggi, quando guida, non sa neanche dove poggia il proprio Kulo!







 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 21/10/2014 : 17:57:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
eigi ha scritto:

Carloarezzo ha scritto:

eigi ha scritto:

Comunque sia, tornando al contendere, al di là dei "perchè" la 156 fu accolta molto bene malgrado fosse una TA; questo era il nocciolo della questione.




al mio medico che si è comprato una e91 restyle con scritto 'X-Drive' usata, glie l'ho dovuto dire io che quella macchina aveva la trazione integrale !! lui l'ha comprata solo per il prestigio del marchio senza sapere che trazione avesse !!! chi compra Bmw lo fa quasi solo per il prestigio del marchio (che se andassero a vedere l'affidabilità dell'attuale gamma tra tendicatena che si rompono, motorini start and stop che si guastano, catene che si spezzano, motori Prince che sono il peggio del peggio...) comprerebbero altro...


E quindi ci siamo capiti ...
la maggior parte degli automobilisti, e automobiliste, di oggi, quando guida, non sa neanche dove poggia il proprio Kulo!



Purtroppo è così...considerando che molta gente prenota e acquista l'auto ancor prima dell'uscita.
Comunque tornando agli investimenti in italia volevo aggiungere che saranno stanziati 5 o 6 miliardi solo per alfa e solo in italia.
Da quello che ricordo le alfa saranno prodotte tutte da noi.






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15443  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Carloarezzo
automodellantone



Inserito il - 21/10/2014 : 18:24:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Carloarezzo Invia a Carloarezzo un Messaggio Privato Aggiungi Carloarezzo alla lista amici



E quindi ci siamo capiti ...
la maggior parte degli automobilisti, e automobiliste, di oggi, quando guida, non sa neanche dove poggia il proprio Kulo!




si ma tu la compreresti una serie 3 a trazione anteriore e motore trasversale ? Io personalmente no...






 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Santa Maria delle Grazie  ~  Messaggi: 1129  ~  Membro dal: 16/09/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 21/10/2014 : 18:31:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
Luciocabrio ha scritto:

eigi ha scritto:

Ma no, Carlo, la 156 è andata bene perchè andava bene ed era bella; le tedesche erano già delle vetture che facevano grandi numeri e che erano sulla lista dei desideri di moltissimi automobilisti.
La 155 è un'Alfa che molti, ancora, ricordano con piacere, malgrado tutto ... e che i tedeschi sognano la notte quando mangiano pesante; vestita da DTM!

La 159, che sia stata o meno un modello riuscito (per quanto ne so non era affatto male), è stata abbandonata dai "genitori" prima ancora che una stolta battaglia sui pesi e sulla sua presunta lentezza e goffaggine la facesse andare anzitempo in pensione accompagnata dalle parole del Padrino, che la definì una "non-Alfa" per via del suo cuore australiano ...
difatti poi, lo stesso, coerentemente, ebbe a commercializzare le "non-FIAT" e le "non-Lancia" con scheletro, cervello e corpo "ienchi"!


Comunque sia, tornando al contendere, al di là dei "perchè" la 156 fu accolta molto bene malgrado fosse una TA; questo era il nocciolo della questione.




dimentichi un "piccolo" particolare riguardo alla 159...appena uscita era prezzata da tedesca (o poco meno) ...anni luce dalla differenza di prezzo che c'era fra la 156 e le concorrenti.
Sul fattore estetico non c'era problema (sfido chiunque a dire che sia brutta...può non piacere a livell odi gusti personali...am brutta proprio no...pure ora se ne vedi una in giro si magna gran parte della concorrenza)
Per il fattore peso...era kg + kg- quanto le avversarie di pari dimensioni...bmw pesava circa 200kg meno...ma era anche più piccola.
La nuova opel astra è un pachiderma a confronto delle altre segmento C...cammina meno e consuma di più...eppure non mi pare che non venda


Solo che chi compra Opel sa che vuole Opel e chi compera ALfa vuole un Alfa, non una Opel Rekord camuffata da Alfa .....
La 159 era 2 quintali più pesante della 156 e nella versione 2,4 jtd un quintale più pesante della 166, che era un auto di categoria superiore
Aggiungi a questo che i motori a benzina erano buoni per le tranquille Opel, ma non certo per l'alfista abituato ai scattanti JTS della 156, e si capisce il perchè del flop della 159
Non conosco il numero delle 159 prodotte, ma dubito che ne abbiano fatte anche la metà delle 156....






 Messaggi: 6969  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 01/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

Carloarezzo
automodellantone



Inserito il - 21/10/2014 : 18:44:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Carloarezzo Invia a Carloarezzo un Messaggio Privato Aggiungi Carloarezzo alla lista amici
512s ha scritto:

Luciocabrio ha scritto:

eigi ha scritto:

Ma no, Carlo, la 156 è andata bene perchè andava bene ed era bella; le tedesche erano già delle vetture che facevano grandi numeri e che erano sulla lista dei desideri di moltissimi automobilisti.
La 155 è un'Alfa che molti, ancora, ricordano con piacere, malgrado tutto ... e che i tedeschi sognano la notte quando mangiano pesante; vestita da DTM!

La 159, che sia stata o meno un modello riuscito (per quanto ne so non era affatto male), è stata abbandonata dai "genitori" prima ancora che una stolta battaglia sui pesi e sulla sua presunta lentezza e goffaggine la facesse andare anzitempo in pensione accompagnata dalle parole del Padrino, che la definì una "non-Alfa" per via del suo cuore australiano ...
difatti poi, lo stesso, coerentemente, ebbe a commercializzare le "non-FIAT" e le "non-Lancia" con scheletro, cervello e corpo "ienchi"!


Comunque sia, tornando al contendere, al di là dei "perchè" la 156 fu accolta molto bene malgrado fosse una TA; questo era il nocciolo della questione.




dimentichi un "piccolo" particolare riguardo alla 159...appena uscita era prezzata da tedesca (o poco meno) ...anni luce dalla differenza di prezzo che c'era fra la 156 e le concorrenti.
Sul fattore estetico non c'era problema (sfido chiunque a dire che sia brutta...può non piacere a livell odi gusti personali...am brutta proprio no...pure ora se ne vedi una in giro si magna gran parte della concorrenza)
Per il fattore peso...era kg + kg- quanto le avversarie di pari dimensioni...bmw pesava circa 200kg meno...ma era anche più piccola.
La nuova opel astra è un pachiderma a confronto delle altre segmento C...cammina meno e consuma di più...eppure non mi pare che non venda


Solo che chi compra Opel sa che vuole Opel e chi compera ALfa vuole un Alfa, non una Opel Rekord camuffata da Alfa .....
La 159 era 2 quintali più pesante della 156 e nella versione 2,4 jtd un quintale più pesante della 166, che era un auto di categoria superiore
Aggiungi a questo che i motori a benzina erano buoni per le tranquille Opel, ma non certo per l'alfista abituato ai scattanti JTS della 156, e si capisce il perchè del flop della 159
Non conosco il numero delle 159 prodotte, ma dubito che ne abbiano fatte anche la metà delle 156....



250.000 159 contro le circa 800.000 di 156...
come qualità delle plastiche/interni però le 159 erano su un'altro pianeta rispetto alla 156, anche se l'ergonomia del cruscotto era completamente sbagliata: per vedere il navigatore bisognava distogliere completamente lo sguardo dalla strada, non si riusciva a guardare con un colpo d'occhio, poi c'erano l'orologio e l'indicatore del carburante che erano proprio incassati, il passeggero non riusciva a leggere l'ora... per quando era uscita era sicuramente la seg.D più bella in commercio, anche adesso prendendo una TI fa sempre bella figura coi cerchi da 19''... mio zio ne ha comprata una usata mjet con 64.000km a solo 8.000 euro full optional ed è un gioiello ! se si escludono le prime del 2005 con la rottura della scatola dello sterzo perché era sbagliato l'olio bisogna anche dire che abbia avuto un buon livello generale di affidabilità...






 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Santa Maria delle Grazie  ~  Messaggi: 1129  ~  Membro dal: 16/09/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 21/10/2014 : 18:44:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
512s ha scritto:

Luciocabrio ha scritto:

eigi ha scritto:

Ma no, Carlo, la 156 è andata bene perchè andava bene ed era bella; le tedesche erano già delle vetture che facevano grandi numeri e che erano sulla lista dei desideri di moltissimi automobilisti.
La 155 è un'Alfa che molti, ancora, ricordano con piacere, malgrado tutto ... e che i tedeschi sognano la notte quando mangiano pesante; vestita da DTM!

La 159, che sia stata o meno un modello riuscito (per quanto ne so non era affatto male), è stata abbandonata dai "genitori" prima ancora che una stolta battaglia sui pesi e sulla sua presunta lentezza e goffaggine la facesse andare anzitempo in pensione accompagnata dalle parole del Padrino, che la definì una "non-Alfa" per via del suo cuore australiano ...
difatti poi, lo stesso, coerentemente, ebbe a commercializzare le "non-FIAT" e le "non-Lancia" con scheletro, cervello e corpo "ienchi"!


Comunque sia, tornando al contendere, al di là dei "perchè" la 156 fu accolta molto bene malgrado fosse una TA; questo era il nocciolo della questione.




dimentichi un "piccolo" particolare riguardo alla 159...appena uscita era prezzata da tedesca (o poco meno) ...anni luce dalla differenza di prezzo che c'era fra la 156 e le concorrenti.
Sul fattore estetico non c'era problema (sfido chiunque a dire che sia brutta...può non piacere a livell odi gusti personali...am brutta proprio no...pure ora se ne vedi una in giro si magna gran parte della concorrenza)
Per il fattore peso...era kg + kg- quanto le avversarie di pari dimensioni...bmw pesava circa 200kg meno...ma era anche più piccola.
La nuova opel astra è un pachiderma a confronto delle altre segmento C...cammina meno e consuma di più...eppure non mi pare che non venda


Solo che chi compra Opel sa che vuole Opel e chi compera ALfa vuole un Alfa, non una Opel Rekord camuffata da Alfa .....
La 159 era 2 quintali più pesante della 156 e nella versione 2,4 jtd un quintale più pesante della 166, che era un auto di categoria superiore
Aggiungi a questo che i motori a benzina erano buoni per le tranquille Opel, ma non certo per l'alfista abituato ai scattanti JTS della 156, e si capisce il perchè del flop della 159
Non conosco il numero delle 159 prodotte, ma dubito che ne abbiano fatte anche la metà delle 156....


Scattanti jts???
Ma se il 2.0 sulla 156 (quello a iniezione diretta) era un mezzo cancro suvvia...
Era metereopatico e a seconda delle condizioni camminava meno del 2.0 normale. Con un carattere meno grintoso.

Motori benzina poi?Parliamo di un periodo dove in italia oltre il 90% delle segmento D era diesel.
La 166 era uscita nel 98 e progettata ben prima...non doveva sottostare a certe norme.Pure la gpunto pesa 2 quintali più della punto2...eppure dovessi fare un incidente sarei più felice su quella più pesante (tocchiamo ballas va! :D)
Motori per tranquille opel? il 2.2 aveva 185cv...e andava come le pariclasse della stessa potenza.Stessa cosa per i diesel.(come ho detto bmw andava di più ma le altre erano li.Poi per il piacere di guida e la sicurezza su strada non c'era paragone con audi che sottosterzava alla grande).L'altro motore benzina era il 1.9,....160cv...e poi c'era un 1.8 di derivazione opel che la gente metteva a gpl o metano (quello aveva 140cv).
In cima il 3.2 260cv che nonostante una rapportatura del cambio pensata da idioti (una terza da oltre 160 mi pare) forniva lo stesso ottime prestazioni.La brera (nonostante il peso)accelerava meglio della 147 gta.
La qualità interna era anni luce avanti a 156...e le sospensioni molto più raffinate.Così come il telaio.
Il problema non era ne l'estetica...ne il peso...ne i motori (per il fattore diesel detto prima)...
Il problema è che l'automobilista medio fa : Alfa=Fiat=merd@
Avendo un listino molto vicino alle tedesche...l'automobilista medio dice" perchè comprare uan pur bella 159...quando con poco più mi prendo una premium tedesca?"
E a livello di immagine non posso dargli torto.
Sentendo i discorsi della gente comune rabbrividisco.
Se compri una Bmw,Mercedes,Audi diventi automaticamente una persona nigliore...la gente ti guarda...e ti invidia pure






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15443  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Carloarezzo
automodellantone



Inserito il - 21/10/2014 : 20:23:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Carloarezzo Invia a Carloarezzo un Messaggio Privato Aggiungi Carloarezzo alla lista amici
Come mai allora anche lo stesso Marchionne ha ammesso che era un progetto sbagliato ?





 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Santa Maria delle Grazie  ~  Messaggi: 1129  ~  Membro dal: 16/09/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


Nota: 

Inserito il - 21/10/2014 : 22:11:22  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Luciocabrio ha scritto:

Il problema è che l'automobilista medio fa : Alfa=Fiat=merd@

Per cortesia, evitiamo il facile rifugio dei luoghi comuni, per troppi anni comodo alibi di molti dirigenti Fiat pre-maglioncino.
La 156 era forse marchiata Audi o Mercedes?








Modificato da - n/a in data 22/10/2014 07:55:49

  Firma di n/a 

Prov.: Genova  ~ Città: Genova  ~  Messaggi: 2521  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 17/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 21/10/2014 : 22:24:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Carloarezzo ha scritto:

Come mai allora anche lo stesso Marchionne ha ammesso che era un progetto sbagliato ?


Perchè non capisce un .....; tecnicamente non conta.







 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 22/10/2014 : 01:00:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
ma pure io lo dico che è un progetto sbagliato mel suo complesso (dal marketing in poi)...infatti non ha venduto...ma la macchina meritava...eccome se meritava.
che marchionne non capisce di auto non sei il primo ne l'ultimo a dirlo :D

ma ragazzi ...con sta faccenda della 156 che vendeva...prima di tutto erano altri tempi.
secondo,e lo ripeto,prendete un listino del 1997 e confrontate il prezzo della 156 con quello delle competitors.
poi fate la stessa cosa prendendone uno del 2005...e capirete perché 156 ha venduto di più.
saranno pure luoghi comuni ma perché parlando con la gente comune(quindi non utenti di forum o appassionati di auto)vien fuori sempre la stessa storia?
quando però la polo ha il pianale della fabia o la corsa monta i 1.3 mjet (e lo stesso pianale della punto)si sta zitti (non mi riferisco a voi ovviamente)






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15443  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


Nota: 

Inserito il - 22/10/2014 : 08:03:06  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Luciocabrio ha scritto:

ma pure io lo dico che è un progetto sbagliato mel suo complesso (dal marketing in poi)...infatti non ha venduto...ma la macchina meritava...eccome se meritava.

Lucio, se ragioni così, capisco perché a 30 anni suonati vai ancora all'università.
Facezie a parte: se non vendi, non meriti.
Solo un perfetto incompetente può attribuire al mercato le ragioni di un fiasco.
Non sarà, piuttosto, che il prodotto è stato impostato senza fare la dovuta analisi di quanto richiedeva il mercato?
Al tanto contestato maglioncino va, quanto meno, reso atto di avere messo alla porta un po' di gente che ragionava (?) in questa maniera.
Pigliando, magari, fior di stipendi.








  Firma di n/a 

Prov.: Genova  ~ Città: Genova  ~  Messaggi: 2521  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 17/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 22/10/2014 : 09:41:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
a 30 anni suonati vado ancora all'università perchè lavoro in ufficio tutta la settimana.Che poi certe illazioni puoi tenerle per te.Puoi tornarci anche tu(se ci sei mai stato) che accettano iscrizioni anche per i 45enni...male non ti fa Ho detto pure io che è stato un progetto fallimentare in quanto non ha venduto quanto richiesto.
Se leggi bene io non ho attribuito la colpa al mercato...ma alle strategie alfa che hanno posizionato la 159 troppo a ridosso della triade.Poi hanno pure corretto il tiro ma era troppo tardi.
Tu davvero pensi che la maggioranza della gente conosce davvero quello che guida?
La tanto sbandierata 156 aveva prestazioni superiori alla serie 3 a parita di cv? Vi rispondo io..no. Era in vantaggio sui motori a benzina..ma come ho detto se guardate le percentuali i motori a benzina erano un lumicino a confronto dei diesel.
La 156 col 1.9 da 105cv era il non plus ultra della sportività?non mi pare...eppure ha venduto lo stesso.
Una 159 Tp con 150 kg in meno (in modo da pesare meno delle altre) ma con un prezzo giocoforza allienato alle tedesche secondo voi avrebbe venduto di più?
Ma questa tanto bistrattata 159...l'avete mai guidata?No così per capire eh
Perchè solo chi non ne capisce nulla di auto (e nemmeno lui) potrebbe dire che non è una vettura valida o quantomeno buona.

Alfa 156 base 1.6 prezzo 36.000.000
A4 base 1.6 46.000.000
Bmw 318 base 51.000.000
Mercedes C180 48.000.000


Alfa 159 1.9 29.000
Audi A4 1.6 27.500 a pari potenza 31.700
Bmw Serie 3 29.000 a pari potenza 31.000
Mercedes classe c 32.100 a pari potenza 33.800

non c'è niente da ragionare...sono dati oggettivi...tirate le vostre conclusioni tenendo presente che il delta di prezzo si mantiene più o meno per tutti i motori...nel caso della 156 ho preso le versioni base di tutte...e i cv sono più o meno li.prezzi in lire.
per la 159 ho messo prima prezzo base(listino del 2006) e poi il prezzo a pari potenza delle avversarie







 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15443  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 22/10/2014 : 11:15:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
lollex ha scritto:

Luciocabrio ha scritto:

Il problema è che l'automobilista medio fa : Alfa=Fiat=merd@

Per cortesia, evitiamo il facile rifugio dei luoghi comuni, per troppi anni comodo alibi di molti dirigenti Fiat pre-maglioncino.
La 156 era forse marchiata Audi o Mercedes?


Concordo, dove Fiat ha un prodotto valido , anche se caro ( vedi la 500 che costa come una Polo...) vende
Giulietta e 500L, prodotti validi e con un ottimo rapporto qualità\prezzo ne sono un ulteriore conferma

eigi Inserito il - Ieri : 22:24:35
--------------------------------------------------------------------------------


Carloarezzo ha scritto:

Come mai allora anche lo stesso Marchionne ha ammesso che era un progetto sbagliato ?




Perchè non capisce un .....; tecnicamente non conta
Marchionne? se non ci fosse lui , la Fiat avrebbe già chiuso da 10 anni o se fosse andata bene sarebbe in mani cinesi o peggio ancora indiane .....

Luciocabrio Inserito il - Oggi : 09:41:12
--------------------------------------------------------------------------------
Se leggi bene io non ho attribuito la colpa al mercato...ma alle strategie alfa che hanno posizionato la 159 troppo a ridosso della triade.Poi hanno pure corretto il tiro ma era troppo tardi.
.....non c'è niente da ragionare...sono dati oggettivi...tirate le vostre conclusioni tenendo presente che il delta di prezzo si mantiene più o meno per tutti i motori...nel caso della 156 ho preso le versioni base di tutte...e i cv sono più o meno li.prezzi in lire.
per la 159 ho messo prima prezzo base(listino del 2006) e poi il prezzo a pari potenza delle avversarie


Pretendere di vendere la 159 allo stesso prezzo di una tedesca è proprio da geni del marketing e sicuramente ha contribuito ad affossare la vettura, però perchè costava così cara?
Scelta del marketing o effettivamente la 159 aveva dei costi di produzione molto più alti della 156 ?


Carloarezzo Inserito il - Ieri : 18:44:19
--------------------------------------------------------------------------------


250.000 159 contro le circa 800.000 di 156...


Siamo a una Alfa 159 prodotta contro più di tre Alfa 156, penso che questo dato da solo dia la portata di quanto valeva la 156 ( rimpianta da moltissimi alfisti) e di quanto fosse sbagliata l a159












Modificato da - 512s in data 22/10/2014 11:17:00

 Messaggi: 6969  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 01/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 22/10/2014 : 12:00:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
la 159 era cara di pianale (dalla rigidezza nmila volte superiore a 156),sospensioni e pure i materiali erano ottimi (al pari delle tedesche),mentre gli assemblaggi erano un po' sotto.
Tanto per dirne una la 159 offriva all'interno del vero alluminio spazzolato per la console...le altre avevano plastica simil alluminio.L oso può essere una cavolata...ma allora anche tutte le plastichine soft touch lo sono.
Se vuoi fare un prodotto uguale alla concorrenza o in prossimità...è ovvio che il prezzo si avvicina alla concorrenza.
Io adoro la 156...ma se prendo un'audi a4 dell ostesso anno...mi vien da piangere guardando i material iinterni (ed ecco dove erano ,almeno in parte,finiti gl ioltre 10 milioni di differenza del prezzo d'acquisto.

Giulietta un successo?bah...potrebbe vendere molto di più...con l'ultimo restyiling se la gioca tranquillamente con golf...peccato che in europa non venda una cippa(e in moltio mercati è decisamente dietro ad auto ben peggiori)E pure da noi non è prima in classifica.
Le fiat le comporano fino a un certo livello di prezzo.Poi stop. Pure il freemont il primo anno fece il botto (è un auto con alto value of money) poi dov'è finita? vende 1\3 rispetto a prima...eppure non la vendono da mille anni.
Inoltre per fare considerazioni sulle vendite bisogna fare pure uno screen sul mercato odierno.Si vendono la stessa quantità di segmento D rispetto a prima?Assolutamente no! quindi è ovvio che 159 abbia venduto meno (è una concausa per spiegare l'insuccesso di 159 che come abbiamo visto è stato determinato anche da altri fattori)

Poi ripeto...l'avete guidata?
Pure in una prova generale di una faziosissima rivista tedesca misero la 159 prima assoluta (anche davanti a bmw) come qualità di guida.
Poi la segarono per tutto il resto (caxxata grossa a mio avviso)

Proprio domenica al bar ascoltavo una conversazione...un ragazzo si è preso una giulietta...e il suo amico gli fa : "perchè non hai preso una golf allo stesso prezzo?"
Ecco spiegato tutto






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15443  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Carloarezzo
automodellantone



Inserito il - 22/10/2014 : 12:53:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Carloarezzo Invia a Carloarezzo un Messaggio Privato Aggiungi Carloarezzo alla lista amici


Siamo a una Alfa 159 prodotta contro più di tre Alfa 156, penso che questo dato da solo dia la portata di quanto valeva la 156 ( rimpianta da moltissimi alfisti) e di quanto fosse sbagliata l a159


un po' sarà stata anche la stampa che non ci capiva un cavolo e io infatti ho smesso di leggere le riviste di auto proprio perché sono diventate un'accozzaglia di pubblicità però va detto che se il rapporto é stato di 3 alfa 156 a 1 alfa 159, considerato anche che la 159 come materiali era enormemente fatta meglio di una 156, vorrà anche dire che non era come il pubblico se l'aspettava. Mio padre le ha provate tutte, la 75, la 155, la 156, la Giulietta e la 159. Gli é rimasta impressa solo la 156 per le doti dinamiche. La 156 faceva sembrare un cassone anche la migliore delle tedesche. Solo così si spiega questo tre a uno....






 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Santa Maria delle Grazie  ~  Messaggi: 1129  ~  Membro dal: 16/09/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 22/10/2014 : 13:02:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
512s ha scritto:





Carloarezzo ha scritto:

Come mai allora anche lo stesso Marchionne ha ammesso che era un progetto sbagliato ?


eigi ha scritto


Perchè non capisce un .....; tecnicamente non conta



Marchionne? se non ci fosse lui , la Fiat avrebbe già chiuso da 10 anni o se fosse andata bene sarebbe in mani cinesi o peggio ancora indiane .....


Il riferimento era chiaro, si parlava di "auto" non di strategie economicofinanziarie

Sul fatto, poi, che senza lui la FIAT sarebbe implosa ci sarebbe da dire ...






 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Carloarezzo
automodellantone



Inserito il - 22/10/2014 : 13:32:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Carloarezzo Invia a Carloarezzo un Messaggio Privato Aggiungi Carloarezzo alla lista amici
eigi ha scritto:



Sul fatto, poi, che senza lui la FIAT sarebbe implosa ci sarebbe da dire ...



ti ricordi nel 2002 quando Galateri e Fresco andarono ad Arcore a batter cassa allo Stato Italiano? e che Berlusconi non diede loro una lira ?

Marchionne, soldi delle casse integrazioni a parte, ha fatto tutto da solo senza l'aiuto dello Stato... a Pomigliano, stabilimento che aveva messo in vendita dove nessuno voleva costruire, ha riportato la Panda in ITALIA contro il proprio interesse di produrla in Polonia dove la manodopera é 1/5 di quella italiana...

Magari non sarebbe fallita ma non avrebbe ancora i soldi per fare un suv, una sportiva, una jeep....






Modificato da - Carloarezzo in data 22/10/2014 13:35:43

 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Santa Maria delle Grazie  ~  Messaggi: 1129  ~  Membro dal: 16/09/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 22/10/2014 : 15:44:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Marchionne ha solo "cambiato Stato" ...
prima c'ha provato coi crucchi e poi, sbattuto fuori a calci, è emigrato come i nostri nonni fecero agli inizi del '900.
E' stato costretto, non è stata una scelta di "generosità" e di "responsabilità" verso il Popolo Italiano - ad un certo punto l'Europa ha detto basta agli aiuti statali alle imprenditorialità private.
Chiunque, al suo posto, avrebbe dovuto trovare altre strade per "fare da solo" - ma non sapremo mai cosa ne sarebbe potuto venir fuori, quindi è un discorso aleatorio e, di fatto, inutile.






 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Albe89
automodellandonissimo



Inserito il - 22/10/2014 : 15:54:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albe89 Invia a Albe89 un Messaggio Privato Aggiungi Albe89 alla lista amici
eigi ha scritto:

Marchionne ha solo "cambiato Stato" ...
E' stato costretto, non è stata una scelta di "generosità" e di "responsabilità" verso il Popolo Italiano - ad un certo punto l'Europa ha detto basta agli aiuti statali alle imprenditorialità private.


Ni, sia Renault che Peugeot hanno loro azioni acquistate dallo stato francese, la stessa UE dando aiuti alle banche ha aiutato la banca di Peugeot ed infine la Merkel ha fatto di tutto, riuscendoci, per spostare in là il limite delle emissioni inquinanti a livello di gamma pressata dai "propri" marchi che altrimenti avrebbero dovuto pagare multe su multe... (tra l'altro dopo che BMW ha fatto una "donazione" proprio al partito della Merkel)
se non sono aiuti statali questi
E anche sullo spostamento degli impianti in paesi che propongono aiuti finanziari ce ne sarebbe da dire visto che non solo Fiat ne ha approfittato.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: (MI)  ~  Messaggi: 2702  ~  Membro dal: 13/01/2010  ~  Ultima visita: 28/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 22/10/2014 : 16:04:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
eigi ha scritto:

Marchionne ha solo "cambiato Stato" ...
prima c'ha provato coi crucchi e poi, sbattuto fuori a calci, è emigrato come i nostri nonni fecero agli inizi del '900.
E' stato costretto, non è stata una scelta di "generosità" e di "responsabilità" verso il Popolo Italiano - ad un certo punto l'Europa ha detto basta agli aiuti statali alle imprenditorialità private.
Chiunque, al suo posto, avrebbe dovuto trovare altre strade per "fare da solo" - ma non sapremo mai cosa ne sarebbe potuto venir fuori, quindi è un discorso aleatorio e, di fatto, inutile.

Perchè gli altri stati non aiutano le proprie industrie?(vedere francia)nonostante non possano farlo






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15443  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 9 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 3,23 secondi.