Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Realizzati anche gli specchietti per il 242 e il portarga per il trailer t3 della bantam portato della willys. Gli specchietti sono stati creati con due rettangoli di plasticard sagomati e incollati uno sull'altro. I bracci con del metallo piegato all'uopo. Anche la parte superiore del porta targa è in plasticard tagliato e profilato con carta vetrata e infine verniciato.
Modificato da - Alfa1750 in data 11/10/2014 19:08:52
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024
modellista/collezionista: si definisce colui o colei che senza scrupoli pur di impossessarsi di un modellino lo strapperebbe di mano ad un bambino per due motivi, il primo si chiama istinto primordiale il secondo è perchè ci vuole giocare lui!!!
Regione Sicilia ~Prov.: Enna ~ Città: piazza armerina ~ Messaggi: 1068 ~ Membro dal: 13/09/2011 ~ Ultima visita: 18/02/2023
Intanto finito di applicare le decals alla Fiat 127 III serie del Corpo. La base di partenza è stata una Seat Fura Crono a cui sono stati eliminati gli spoiler, ricostruita la mascherina senza fendinebbia e sostituite le ruote.
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024
Questa 127 è veramente una chicca (nonchè un mio piccolo desiderio in scala, visto che avemmo una 127 III serie in famiglia)...complimenti! Certo però che la tua elaborazione ha messo in evidenza le pecche di quel modello, che ha delle linee non proprio perfette! Perchè non rifinisci i fari posteriori? Così, tutti rossi, stonano con il resto del modello.
Sono curioso di vedere che farai con la 147 brasileira...
Firma di Shamal 84
Regione Puglia ~Prov.: Estero ~ Città: Estero ~ Messaggi: 5647 ~ Membro dal: 08/11/2007 ~ Ultima visita: 05/02/2025
Non è campo mio quello dei mezzi in divisa quindi non intervengo sull'esattezza o meno delle versioni (ma mi fido del "trasformatore" ); di certo c'è che, a mio parere, questi lavori son molto ben eseguiti e assai "puliti"; direi che è difficile distinguere queste trasformazioni da modelli "ufficiali". Complimenti
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Grazie eigi Intanto ultimata anche l'Arna.... tra resina e bicolore è stata una faticaccia. La scatola della bitonale è frutto di uno stampo in resina.
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024
Questo è l'esempio di come, a volte, i dettagli possano cambiare l'impressione resa da un modellino. Così, "in divisa", quest'Arna appare migliore dell'originaria versione "civile".
Merito anche, ovviamente, del "trasformatore"
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Anche se un po' off topic posto le immagini dell'ultimo modello completato partendo dal kit dell'Alezan. La 33 sportwagon 1.7 sono state impiegate dalla Polizia Municipale romana dal 1988 ed hanno inaugurato la nuova livrea con bande perimetrali blu.
Kit di partenza:
E a seguito di elaborazione:
Per i fari posteriori ho adatto delle decals rosse e silver mentre la scatola della bitonale è autoprodotta. Devo ancora ripassare con nero i due sottoporta.
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024
Approfittando di qualche giorno di libertà ho iniziato una nuova lavorazione su una vettura che non può mancare nella collezione della polizia municipale romana: la peugeot 208.
La 4 porte è realizzata solo da norev e dopo averla cercata a lungo su ebay a prezzi improponibili, sono riuscito ad ordinarle da un concessionario peugeot. Eccole qui:
In dettaglio
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024
Smontate abbastanza agevolmente (tranne lo stop supplementare posteriore incollato col cianoacrilato )
Il modellino è ben rifinito e ha parecchi particolari (addirittura il cielino dell'abitacolo..). Dopo averle sverniciate e riportate a zama si passa alla fase di verniciatura
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024
Dopo tre passate di bianco distanziate da un giorno di asciugatura ciascuno si passa alla fase di lucidatura e infine a quella di rimontaggio. Ecco le due giovani in versione "civile" in attesa di essere allestite con la livrea della polizia di Roma capitale
Dopo di che c'e' la fase di progettazione delle decals. fase abbastanza lunga che parte dalle foto laterali, frontali e posteriori del modellino su cui viene "costruita" la livrea in vettoriale, con scritte, loghi e quant'altro. Si passa quindi ad applicare le decals sul modellino e dopo un giorno! di lavoro ecco i risultati.
Mancano ancora alcuni dettagli e l'installazione della barra lampeggiante. Prossimamente per la versione finale
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024