Autore |
Discussione  |
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 12/12/2012 : 18:59:07
|
Agevolato (ahimè) dall'influenza mi sono portato un pò avanti con il lavoro ed ho terminato i radiatori dell'acqua fissati alle pance laterali. La prima cosa che ho notato è che l'accoppiamento era larghissimo e rimaneva quasi un mm d'aria a scocche montate:
Dalla prima foto che posto sotto ho notato che sul contorno dei radiatori c'era una sorta di tubicino metallico (freccia verde) e quindi l'ho replicato con dello stagno da 0,6mm e ho ricostruito gli attacchi destri e sinistri...
Poi sono passato alle retine che sono posizionate a protezione del radiatore sul posteriore: qui ho fatto la carcassa esterna con del filo di ferro mentre la retina è un foglio di rete metallica olto fine trovata sulla baia (la stessa che ho utilizzato per coprire i tromboncini di aspirazione sulla ligier)...poi ho verniciato e posizionato il tutto (la vernice è scura come dalle foto che avevo con i radiatori che sembrano quasi neri!)...
L'ultima mossa è stata quella di piazzare le retine anteriori a protezone dei radiatori che erano inclinate e quindi ho dovuto ricreare la forma "curva della pancia laterale )... la prima foto è di una yardley ma le avevano anche le texaco...
La prossima mossa sarà verniciare con le mascherature la parte superiore della scocca e "chiudere" il tutto... L'unica cosa di cui mi sono pentito è di aver utilizzato le fotoincisioni sui radiatori. Infatti a meno che non si voglia lasciare il metallo non verniciato (poco realistico a mio avviso) reputo che l'effetto del radiatore sia addirittura superiore senza fotoincisione... voi che ne pensate?
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
kalle
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 12/12/2012 : 21:58:58
|
Che gran lavoro che hai fatto Marco   Stavo proprio ragionando sulle fotoincisioni, mi dicevo che sono anche meglio . Io le fotoincisioni per ora non le ho mai usate, ma la resa di queste retine sono una favola. Anche quelli che vanno davanti sono molto realistiche.
Davvero un bellisomo lavoro .. di più.
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
 |
|
fabio7604
automodellantino

 |
Inserito il - 14/12/2012 : 13:20:09
|
gran bel lavoro. concordo con te del fatto che le fotoincisioni sui radiatori in molti casi(nei modelli tamiya 1/12 di sicuro),non aggiungono un granche nella resa finale.
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Arezzo ~
Città: loro ciuffenna ~
Messaggi: 94 ~
Membro dal: 22/11/2012 ~
Ultima visita: 31/12/2016
|
 |
|
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 23/12/2012 : 11:38:15
|
Dopo qualche giorno di assenza causa "giri natalizi" per i regali vi posto l'ultimo avanzamento: la parte superiore della scocca verniciata a due colori... Devo dire che prima di iniziare ero abbastanza preoccupato: esperienza in mascherature pari a 0 e non ho voluto usare l'aerografo comprato da poco perchè ancora non ho trovato 1 solo minuto libero per fare un pò di esperienza. Quindi mi sono munito del nastro da mascherature tamiya da 6mm., nastro da carroziere da 2cm circa e le bombolette tamiya (bianco TS26 e rosso TS49). Prima il fondo, poi 3 mani di bianco e infine la mascheratura: i bordi di giuntura li ho fatti col nastro fine e le grosse "coperture" col nastro da carroziere appena appoggiato. Poi 3 mani di rosso e 2 di trasparente per "livellare" un pò lo scalino sulla giunzione dei colori. Il risultato non sembra male, e i contorni rossi sono gia abbastanza definiti. Poi naturalemnte dovrò posizionare la decal che delineerà il contorno definitivo preciso. Questo è il risultato:
Devo dire che questa lavorazione mi preoccupava molto (è stato anche uno dei motivi per cui mi sono deciso a comprare l'aerografo), ma perdendo un pò di tempo in più su una buona mascheratura si ottengono buoni risultati anche con le bombolette. Ora per gli altri pezzi bicolore, come musetto, airscope e alettoni, sono decisamente più "rilassato" ...
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
kalle
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 23/12/2012 : 21:34:54
|
Sembra venuta proprio bene ... altro che aerografo (ma che l'hai comprato a fare  ). Preoccupava te?!?!. Figurati quando dovrò farla io   Visto che ci sono ti chiedo, il veritce dello stacco sul muso (del "trinagolo" in rosso Marl*oro) lo fai prima della presa d'aria sul muso o all'interno della stessa? Mi sembra di aver visto entrambe le versioni   ... se non mi confondo  
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
 |
|
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 24/12/2012 : 09:52:44
|
| kalle ha scritto:
Sembra venuta proprio bene ... altro che aerografo (ma che l'hai comprato a fare  ). Preoccupava te?!?!. Figurati quando dovrò farla io   Visto che ci sono ti chiedo, il veritce dello stacco sul muso (del "trinagolo" in rosso Marl*oro) lo fai prima della presa d'aria sul muso o all'interno della stessa? Mi sembra di aver visto entrambe le versioni   ... se non mi confondo  
|
Si Cristiano, anche a me sembra di averlo visto in entrambe le versioni. in ogni caso per Brands Hatch '74 mi tocca percorrere la strada più difficile con lo stacco proprio a metà della presa d'aria ... li la mascheratura sarà molto più difficile, ma ci penserò più avanti

|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 28/12/2012 : 09:59:46
|
Ragazzi ieri finalmente ho chiuso "il sandwich" ... non è stato facilissimo far collimare tutto (il modello aveva diversi difetti di forma) ma come al solito un buon montaggio a secco risolve sempre i problemi...come dicevo le decals a confine bianco-rosso verranno posizionate quando avrò finito i lavori nell'abitacolo (cinture, tachimetro, ecc.)

|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
ale27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 29/12/2012 : 09:06:24
|
 
|
|
GILLES 27 FOR EVER |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Bolzano ~
Città: Bolzano ~
Messaggi: 1927 ~
Membro dal: 07/02/2010 ~
Ultima visita: 06/02/2023
|
 |
|
DAYTONA67
automodellantone
  

 |
Inserito il - 29/12/2012 : 18:20:12
|
Ciao a Paltry ed Ale,
per piacere la smettete di mettere le foto del modello vero e non ci fate vedere i vostri W.I.P?    
Che capolavori....
Un abbraccio + Auguri dal guardone dei kit 1:12, resto in atttesa di altre foto su cui sbavare
Daytona67
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Bologna ~
Città: ITALIA ~
Messaggi: 1234 ~
Membro dal: 21/09/2008 ~
Ultima visita: 07/11/2024
|
 |
|
ale27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 29/12/2012 : 20:01:58
|
@Daytona. Ti ringrazio ma i complimenti vanno fatti solo a Marco, visto che come ben sai io non sto più postando . ciao e auguri a entrambi e chissà che il nuovo anno non mi faccia cambiare idea.
|
|
GILLES 27 FOR EVER |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Bolzano ~
Città: Bolzano ~
Messaggi: 1927 ~
Membro dal: 07/02/2010 ~
Ultima visita: 06/02/2023
|
 |
|
kalle
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 30/12/2012 : 11:55:32
|
Hai riscontrato altri problemini dopo la verniciatura, rispetto all'accoppiamento fatto prima?
Ci sono quei "cavoli" di retine .... (e le loro strutture)..... che mi fanno impazzire, hanno un risultato e dei colori che sembrano vere!!!!! Visto che ci siamo ... per le decals voglio anche loro      
Ho visto che in alcuni modelli le fotoincisioni per i radiatori vanno verniciate .... ma facendo così non si perde il bello della fotoincisione stessa? A questo punto, verniciato per verniciato .... non diventa megliore il radiatore in palstica? Almeno su di esso c'è una vera tridimensionalità, invece mi da l'idea che la fotoincisione veriniciata diventa un po' piatta  Bohhh ... sarà che non ci capisco nulla, ma non mi convincono.
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
 |
|
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 30/12/2012 : 12:10:32
|
Grazie mille a tutti dei complimenti ragazzi... ps. dai ale! anno nuovo vita nuova
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 30/12/2012 : 12:15:11
|
| kalle ha scritto:
Hai riscontrato altri problemini dopo la verniciatura, rispetto all'accoppiamento fatto prima?
Ci sono quei "cavoli" di retine .... (e le loro strutture)..... che mi fanno impazzire, hanno un risultato e dei colori che sembrano vere!!!!! Visto che ci siamo ... per le decals voglio anche loro      
Ho visto che in alcuni modelli le fotoincisioni per i radiatori vanno verniciate .... ma facendo così non si perde il bello della fotoincisione stessa? A questo punto, verniciato per verniciato .... non diventa megliore il radiatore in palstica? Almeno su di esso c'è una vera tridimensionalità, invece mi da l'idea che la fotoincisione veriniciata diventa un po' piatta  Bohhh ... sarà che non ci capisco nulla, ma non mi convincono.
|
E' si, in effetti le retine non sono venute niente male... per quanto riguarda le fotoincisioni sui radiatori invece pienamente d'accordo con te, infatti lo avevo anche scritto qualche post fa: su vetture nuove (anni 90 in poi) in cui i radiatori sono belli lindi le fotoincisioni fano la differenza... nelle vetture deglia anni 70-80 invece a mio avviso complicano solo il lavoro. In primis perchè non è facile fissarle alle plastiche dei radiatori, ed in secondo luogo perchè venno inevitabilmente verniciate per non lasciare troppa lucentezza e quindi si perde il loro beneficio. Su questo modello poi non ne parliamo: i radiatori erano quasi neri quindi. Comunque per ottenere l'effetto sporco ho utilizzato una bomboletta spray che si trova nei brico e serve per oscurare i fanali posteriori delle macchina. Praticamente una vernice trasparente nera: fantasttica per ottenre l'effetto olio-sporco ....
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
ale27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 03/01/2013 : 21:16:02
|
per fare l'effetto sporco usa colori ad olio diluiti con la trementina , Facile da posare peroche scivola in tutti i punti e da un effetto Top. Il motore e cerchi della C2 gli ho usato questanto tecnica del resto molto facile da applicare
|
|
GILLES 27 FOR EVER |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Bolzano ~
Città: Bolzano ~
Messaggi: 1927 ~
Membro dal: 07/02/2010 ~
Ultima visita: 06/02/2023
|
 |
|
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 04/01/2013 : 13:18:27
|
| ale27 ha scritto:
per fare l'effetto sporco usa colori ad olio diluiti con la trementina , Facile da posare peroche scivola in tutti i punti e da un effetto Top. Il motore e cerchi della C2 gli ho usato questanto tecnica del resto molto facile da applicare
|
In effetti i risultati sembrano buoni (avlutando il tuo wip) e tralatro avendo dipinto su tela (da ragazzo a scuola ci hanno fatto acquistare gli olio) avrei gia tutto il materiale praticamente gia in casa... l'unica cosa che mi lascia in dubbio riguarda i tempi di asciugatura ed il risultato finale al tatto. Nel senso: sulle parti in cui usi olio le plastiche verniciate restano appiccicose!?!
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
ale27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 04/01/2013 : 20:45:16
|
| paltry27 ha scritto:
| ale27 ha scritto:
per fare l'effetto sporco usa colori ad olio diluiti con la trementina , Facile da posare peroche scivola in tutti i punti e da un effetto Top. Il motore e cerchi della C2 gli ho usato questanto tecnica del resto molto facile da applicare
|
In effetti i risultati sembrano buoni (avlutando il tuo wip) e tralatro avendo dipinto su tela (da ragazzo a scuola ci hanno fatto acquistare gli olio) avrei gia tutto il materiale praticamente gia in casa... l'unica cosa che mi lascia in dubbio riguarda i tempi di asciugatura ed il risultato finale al tatto. Nel senso: sulle parti in cui usi olio le plastiche verniciate restano appiccicose!?!
|
si asciuga lentamente ma dopo non è appiccicoso
|
|
GILLES 27 FOR EVER |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Bolzano ~
Città: Bolzano ~
Messaggi: 1927 ~
Membro dal: 07/02/2010 ~
Ultima visita: 06/02/2023
|
 |
|
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 05/01/2013 : 11:30:06
|
Sotto le feste nel tempo libero mi sono buttato sulle cinture. Insieme al kit di fotoincisioni mi erano arrivate quelle della ristampa tamiya in una specie di tessuto adesivo (le stesse che usai per la 312T4). non sono male, ma ho notato che nelle bordature di distacco con il foglio si "sfilacciano" molto e questi fili che restano visibili sono di colore bianco e a mio avviso non rendono molto realistico l'insieme... Le cinture sono quindi state sostituite con del nastro di raso blu da 4-5 mm trovato in merceria. Dai fogli delle cinture tamiya ho salvato le scritte Willans che ho ritagliato ed applicato sul nastro di raso. Per il resto ho utilizzato le fotoincisioni verniciandole dove necessario (solo glia attacchi con il telaio erano assenti e quindi ho dovuto rifarli da zero)... Il sedile invece l'ho lasciato così com'è perchè lo stampo tamiya è a mio avviso uno dei più riusciti di tutta la vettura e rende abbastanza bene l'effetto pelle... ho dato solo una mano di trasparente opaco per togliere un pò l'effetto plastica. Di seguito gli step e la vista d'insieme...

|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
kalle
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 05/01/2013 : 12:15:21
|
Bellissime le cinture, ottima realizzazione e che con un po' di pratica potrei fare anche io       Perchè l'M23 è uno stampo vecchio e nel kit non ci sono, però ho visto quelle della lotus 78, della 312T e T4 ..... e mi sembravano belline ma queste lo sono/saranno di più (perchè non avendole mai montate quelle Tamiya, non conosco il vero effetto visivo) ma queste mi sembrano effettivamente ottime   Quindi in teoria c'è anche il raso rosso?
Però le fotoincisioni per le fibbie non le avrei in nessun caso, quindi dovrei invertarmi qualcosa anche per quelle  
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
 |
|
paltry27
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 05/01/2013 : 13:07:24
|
assolutamente si cristaino, le trovi anche rosse e con larghezze che vanno da 3 a 6mm (oltre non ti servono per scale simili)... in ogni caso come hai visto di questo blu ne ho trovate un bel rotolino, quindi nel mio pacchetto post-befana potrei spedirtene un pò
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
 |
|
Redspeed
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 09/01/2013 : 10:23:20
|
Davvero complimenti! Realizzazione davvero bellissima! Una domanda,sulle cinture... anche io uso il raso per rifarle (scala 1/20) ma come fissi i risvolti alle estremità? Intendo dire, come fissi il lembo che fai passare nella fotoincisione al resto della cintura? Io ho sempre usato un pò di colla cianoacrilica ma capita che lascia un alone o che indurisce la cintura...
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Stoccarda ~
Messaggi: 1829 ~
Membro dal: 23/02/2007 ~
Ultima visita: 13/01/2025
|
 |
|
Discussione  |
|