Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
scusami se ti sembro ironico, ma se ti rispondo vuol dire che mi piacerebbe darti un aiuto.. Le lacche o vernici dovresti usarle quando il modello è in fase di montaggio, non quando è finito. Non ha senso spruzzare di lucido anche le ruote o i particolari opachi.. Inoltre se la verniciatura venisse male non potresti più correggerla..
La meguiar va bene ma ti consigli di lucidare il modello prima di montarlo, pezzo per pezzo, ed usare guanti di cotone mentre lo tieni in mano, altrimenti si riempià diimpronte digitali difficile da togliere senza danneggiarlo. I vetri comunque non verniciarli mai! Le superfici verniciate in opaco non toccarle assolutamente siprattutto se sono smalyi tipo humbrol.L'acido del sudore è terribile..
Perfetta risposta, grazie!
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022
parlo di rigature non solchi o valli .. ovviamente ... il liquido freni e corrosivo/abrasivo almeno lo era .... io non ho avuto risultati lusinghieri, tanta fatica ... per ottenere più o meno il risultati ottenuti poi con l'altra roba elencata. bye
Modificato da - utente_cancellato in data 20/07/2010 17:12:27
Città: Nessuna ~ Messaggi: 9979 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 31/01/2008
Ricercando su siti francesi di modelismo, ho trovato - sembra - la soluzione miracolo per ristaurare i vetrini rigati, levare le piccole righe e conservare il vetrino con una bella brillantezza. Esiste il prodotto KLIR (in Francia), WEGA (in Svizzera) e PRONTO (in Italia) della SC Johnson che è una vernice acrilica non agressiva per sigillare e far brillare le superficie plastificate in casa (stile linoleum). Basta immergere il vetrino (legermente) rigato nei prodotto e farlo asciugare ben bene sulla carta assorbente (Scottex). Il vetro ritroverà una brillantezza e le righe spariscono per effetto ottico. Sembra pure che si puo usare dopo la colla cianacrylica perche il prodotto protegge il vetro dei vapori che lascerebbero normalemente un velo opaco sul vetro.
Modificato da - nikita in data 22/07/2010 09:42:47
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022
Ricercando su siti francesi di modelismo, ho trovato - sembra - la soluzione miracolo per ristaurare i vetrini rigati, levare le piccole righe e conservare il vetrino con una bella brillantezza. Esiste il prodotto KLIR (in Francia), WEGA (in Svizzera) e PRONTO (in Italia) della SC Johnson che è una vernice acrilica non agressiva per sigillare e far brillare le superficie plastificate in casa (stile Novilon). Basta immergere il vetrino (legermente) rigato nei prodotto e farlo asciugare ben bene sulla carta assorbente (Scottex). Il vetro ritroverà una brillantezza e le righe spariscono per effetto ottico. Sembra pure che si puo usare dopo la colla cianacrylica perche il prodotto protegge il vetro dei vapori che lascerebbero normalemente un velo opaco sul vetro.
Importantissimo anche di coprire mentre si lascia asciugare perche il PRONTO attira la polvere.
Descrizione del prodotto sul sito della Johnson: "Provides tough acrylic protection for no-wax floors. Makes cleaning easier by preventing dirt from getting trapped in floor grooves. Restores shine to older floors." Non solo per la casa come abbiamo visto
Modificato da - nikita in data 22/07/2010 10:22:33
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022
La KLIR è l'equivalente francese della americana FUTURE che ha letteralmente fatto andare in visibilio i modellisti che si dedicano soprattutto al modelismo militare. E' praticamente una cera autolivellante che riesce a ripristinare la lucentezze dei vetrini ed a eliminare i micrograffi. Basta intingere il vetrino nella cera, lasciarlo gocciolare e. a loro parere, il gioco è fatto. Inoltre viene usata al posto del lucido per sigillare le decals e per creare vernici trasparenti colorate con la semplice aggiunta di colori alimentari. Se ti colleghi ad un sito di modellismo militare ti renderai conto che la FUTURE li ha letteralmente stregati. Ma, in tutta sincerità, non credo che un graffio profondo possa essere risolto così facilmente...
Firma di Leo
Leo
Prov.: Messina ~ Città: Messina ~ Messaggi: 90 ~ Membro dal: 27/01/2007 ~ Ultima visita: 25/09/2012
La KLIR è l'equivalente francese della americana FUTURE che ha letteralmente fatto andare in visibilio i modellisti che si dedicano soprattutto al modelismo militare. E' praticamente una cera autolivellante che riesce a ripristinare la lucentezze dei vetrini ed a eliminare i micrograffi. Basta intingere il vetrino nella cera, lasciarlo gocciolare e. a loro parere, il gioco è fatto. Inoltre viene usata al posto del lucido per sigillare le decals e per creare vernici trasparenti colorate con la semplice aggiunta di colori alimentari. Se ti colleghi ad un sito di modellismo militare ti renderai conto che la FUTURE li ha letteralmente stregati. Ma, in tutta sincerità, non credo che un graffio profondo possa essere risolto così facilmente...
Un graffio profondo no, pero un vetro vecchio o brutto terno sì sembrerebbe. Io proverò questa procedura con i vetri di un vecchio kit anni 60.
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022
ma i modellisti miltari cosa c'entrano con la finitura lucida?
c'entrano eccome... loro usano il lucido, Future se possibile, prima di posare le decals (per non fare vedere il film delle decals stesse), per sigillarle e per rendere la superficie dei loro modelli "scivolosa" per effettuare al meglio lavaggi, filtri ecc.. Dopo che sono soddisfatti del risultato opacizzano il tutto, dybrushing ed hanno finito... Chi, invece, realizza aerei usa la Future per gli scopi appena detti ed in più per rendere i vetrini lucidi e brillanti...
Firma di Leo
Leo
Prov.: Messina ~ Città: Messina ~ Messaggi: 90 ~ Membro dal: 27/01/2007 ~ Ultima visita: 25/09/2012
ma i modellisti miltari cosa c'entrano con la finitura lucida?
c'entrano eccome... loro usano il lucido, Future se possibile, prima di posare le decals (per non fare vedere il film delle decals stesse), per sigillarle e per rendere la superficie dei loro modelli "scivolosa" per effettuare al meglio lavaggi, filtri ecc.. Dopo che sono soddisfatti del risultato opacizzano il tutto, dybrushing ed hanno finito... Chi, invece, realizza aerei usa la Future per gli scopi appena detti ed in più per rendere i vetrini lucidi e brillanti...
Serve anche per rendere l'aluminio stilo Alclad ancora più brillante oppure dare un effetto satinato ai colori opachi.
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022
Ho provato ieri sera, importantissimo di coprire i vetri mentre asciugano, ìl prodotto attira tanto la polvere. Bisogna anche lasciar seccare tutta una notte.
I righetti vari sono tutti spariti, il vetro brilla, sembra meno spesso anche. Bel effetto ! Per i grandi graffi però ci vorra l'acqua di Lourdes, il KLIR non può fare miracoli...
Modificato da - nikita in data 23/07/2010 10:29:41
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022