Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
ecco gli ammortizzatori posteriori, rifiniti, verniciati assemblati e montati con corredo di braccetti e bazzecole varie.., delle grandi modifiche in questa fase non ce ne sono state un granchè..
l'unica cosa i due semiassi sono stati trattati con quella cartina dorata che viene usata spesso per le forcelle delle moto.
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013
ho iniziato a sistemare la zona del radiatore prima tappando tutte le fessure e poi dovrò anche sistemare il telaietto che fa davvero spavento guardando gli accoppiamenti..
per le fessure di fianco al radiatore ho aggiunto passo dopo passo piccole striscioline di plasticard fino ad arrivare a filo del radiatore, poi due striscie più larghe a chiudere le fessure superiori e inferiori.
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013
roll-bar montato, dovrà essere rifinito a modo e poi verniciato..
in alcune foto sembra nero ma è solo un'effetto della luce, in realtà è grigio come tutta la plastica tamiya.
ed ora un po' di colore.. ho iniziato le varie parti della scocca, i due pezzi sopra i serbatoi e il cockpit vero e proprio composto da due pezzi, la presa d'aria (in due semigusci) e la vasca rossa.. ora ha più vita vestita con un po' di rosso ferrari. tutti i pezzi per il momento li ho solo staccati, devo ancora carteggiarli e verniciarli..
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013
dopo aver letto qualche guida su un paio di riviste modellistiche militari mi sono messo all'opera cercando di riprodurre le saldature dei tubi componenti il roll-bar. la tecnica che ho usato è abbastanza semplice ma non intuitiva.
per prima cosa ho filato dello sprue fino ad un diametro di circa mezzo millimetro, poi arrotolato a mò di anello e incollato con una goccia di ciano; una volta asciutto poi ho bagnato con un pennellino e del diluente nitro l'anello di sprue e una volta morbido inciso con un bisturi, in modo da rendere l'effetto saldatura.
altra modifica ha riguardato la batteria. quella del kit è rappresentata da un parallelepipedo di plastica grigia insignificante, io ho cercato di riprodurla utilizzando dell'acetato da mezzo millimetro abbastanza rigido, carteggiato con carta 800 da entrambi i lati. tagliato a misura, un po' di colla et voilà.. per riprodurre il liquido(acido) interno ho pensato di far seccare del vinavil all'interno che una volta secco renderà bene l'idea della trasparenza.
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013
S-U-P-E-R-L-A-T-I-V-O Non ci sono davvero parole per descrivere la straordinarietà del lavoro che stai svolgendo!!! Credo che con il tuo arrivo questo forum acquisti un elemento di valore inestimabile! Ancora complimenti!
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
molte grazie per tutti i complimenti.. diciamo che me la cavo ma ho ancora molto da imparare, nella vita non si finisce MAI di imparare..
qualche minuto per fare due foto e metto gli aggiornamenti.
@barnello: si.. tutto ad aerografo a mano libera, tranne qualche piccolo particolare a pennello e le prese d'aria dei freni che sono stati trattati a pennello con la tecnica del pennello secco.
Modificato da - Disca92 in data 16/03/2010 20:52:34
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013
ho incollato e rifinito tutto il supporto dell'alettone posteriore. modificato nel foro di ingresso del liquido refrigerante chiudendo il "vecchio foro" con del plasticard e costruendo un nuovo ingresso con uno spezzone di tubo e un po' di ciano gel. dettagliato con l'effetto saldatura utilizzato anche per il roll-bar.:ROTFL:
assemblato parte delle sovrastrutture e provate direttamente sul telaio.;)
per ora è tutto.. vi lascio alle foto che rendono molto meglio l'idea!
ciao ciao buon modellismo Alessandro
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013
sono sinceramente imbarazzato dopo aver visto il tuo lavoro...sei davvero un grande!!!! ma da quanto maneggi dei kit??????? Spaventoso e SPAZIALE!!! Continua così!
Jacks
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: S.Pietro in Casale ~ Messaggi: 2686 ~ Membro dal: 08/05/2009 ~ Ultima visita: 21/03/2014
Ottimo veramente. Tutto realizzato molto bene ed in maniera pulita e precisa. Bravo! Sto seguendo con molto interesse il tuo wip, oltre che per "studiare" le tue tecniche (interessanti quelle per realizzare le prese d'aria dei freni e per simulare le saldature), anche per apprezzare le differenze tra questo kit Tamiya moderno ed il mio realizzato qualche fa. Un'unica osservazione, dal mio punto di vista. Hai sfumato con del nero gli scarichi, per dare il giusto realismo da macchina "usata". Giusto. Occhio però perchè, secondo me, questo poi non dovrebbe contrastare con un modello troppo pulito e lindo che , viceversa, potrebbe dare l'impressione della riproduzione di una vettura da "autosalone" o da esposizione. Ciao ed ancora complimenti! Paolo
Prov.: Genova ~ Città: Sestri Levante ~ Messaggi: 1666 ~ Membro dal: 27/01/2006 ~ Ultima visita: 06/11/2023
verniciato il supporto dell'alettone: primer, due mani di x-2 Tamiya senza eccedere, ovvero senza fare una mano wet dato che le vetture di quest'epoca con erano tirate a lucido come la auto odierne..
poi ho sfumato ad aerografo con nero opaco per simulare un po' di sporcizia e polvere nel senso di direzione (quindi partendo dalla parte davanti verso la parte terminale del supporto).. non mi pice l'idea di farla troppo lucida e pulita, sarebbe troppo surreale..!
roll-bar completato e montato con annessa la bombola dell'aria medica dettagliata con tubicino trasparente (un semplice tubicino tamiya tirato con forza per ridurne il diametro..) e rifatto l'anello dello sgancio rapido di sicurezza (utilizzando filo di ferro zincato di 0.5mm) azionabile dall'esterno.
solo ora noto che sul foglio decal fornito da tamiya compaiono anche 5-6 decals per il casco di lauda.. avendo a disposizione un vecchio casco da pilota da moto heller ho deciso di fare anche quello, la livrea è piuttosto semplice..tutto rosso con nome e qualche simbolo.. devo solo modificarlo un po' visto che all'epoca utilizzavano caschi completamente differenti da quelli odierni e devo anche rifarmi in acetato la visiera.
ciao ciao buon modellismo! Alessandro
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013
A parte il fatto che il modello è stupendo, volevo chiederti se hai già fissato il motore e i relativi tubi che arrivano dai radiatori posti anteriormente o se li hai solo appoggiati.
Aldo
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 307 ~ Membro dal: 17/12/2007 ~ Ultima visita: 12/12/2022
rieccomi a modellare dopo moolto tempo.. ho dovuto dare tempo al tempo ed aspettare la bella stagione comprensiva di caldo e poca umidità..
così ho iniziato a verniciare!! le prime sovrastrutture sono pronte: passate con x-7 ad aerografo, lasciato asciugare e poi carteggiate sott'acqua in modo da eliminare quel po' di buccia che si era formata e dopo lucidatura con polish che crea uno strato protettivo grazie al quale secondo me si può benissimo fare a meno del trasparente.. anche in questo caso però non ho cercato una lucidatura certosina in modo da rispecchiare in qualche modo la carrozzeria dell'epoca.
mentre il tutto asciugava però ho assemblato i cerchi e carteggiato a modino tutte e quattro le gomme: avevano delle bave mai viste su kit tamiya.. forse causa dei vecchi stampi dai quali è stato rifatto il kit in edizione limitata.. ho anche carteggiato la spalla che risultava troppo spigolosa..
i cerchi sono verniciati con model master metalizer MAGNESIO che nelle foto è un po' granuloso ma deve ancora essere lucidato per bene..
a presto! ciao ciao buon modellismo Alessandro
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013