Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
allora...ultimamente non ho troppo tempo pero' nel week end mi opero per ultimarla: SECTOR: grande per le foto!!!!! LEESTAT: allora ho messo al lavoro i neuroni mentre venivo al lavoro, per i freni occorrono: plastica tipo skypass o scheda fidaty card Esse***ga o simili bucacinture lima a sezione tonda
sulla scheda si ricava un buchino delle dimensione dell'asse posteriore, col bucacinture si ricava un dischetto delle dimensioni adeguate (credo il 3°o 4° buco, vado a memoria), il dischetto prima di levarlo dal bucacinture va carteggiato per togliere le bavette di plastica; cosi' otteniamo il disco. Per le pinze pensavo di utilizzare la setssa plastica, la piego in due, limo dalla parte della piegatura due piccole finestrelle (come le pinze del disegno fascicolo) e vi ritaglio intorno la forma della pinza,rifinisco e arrotondo gli angoli con la carta vetrata. ovviamente poi verniciare il tutto.
p.s. quasi per caso l'altra sera ho trovato un modo per rendere piu' realistici i dischi freno, quando la verniciatura del disco e' asciutta con un pennello a setole dure, dopo averlo passato leggermente nel nero opaco faccio un giro sul disco, si crea l'effetto disco usato...non male!
p.p.s. sto alternando il forum al progetto da ultimare (per lavoro) quindi vogliate perdonare errori ortografici e concetti non proprio chiarissimi...
Firma di P.G.Models
Occorre distinguersi....SEMPRE!
Prov.: Milano ~ Città: cornaredo ~ Messaggi: 4394 ~ Membro dal: 19/11/2008 ~ Ultima visita: 15/10/2015
tranquillo BTW tuning, se riesco a capire io che sono sveglio non da molto figurati gli altri!!! può essere davvero un'ottima soluzione la tua per quanto riguarda i dischi dei freni!
Firma di jacks
Firma grandezza eccessiva
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: S.Pietro in Casale ~ Messaggi: 2686 ~ Membro dal: 08/05/2009 ~ Ultima visita: 21/03/2014
@ kalle : x il bic dovresti prendere il più piccolo in commercio......... X quanto riguarda la tua disavventura con la 500 f2, scusami ma mi viene da ridere...penso che tu sia un po Paperino...hai una sf*ga incredibile... .... Eppoi, di un po, cos'è sta cosa che volevi sostituire gli scarichi con i capicorda ?!? non ho mica capito... me lo potresti spiegare meglio ?
Ahhhhh !! ci vogliono quelli piccoli ... OPH!!! Non c'ero arrivato Per i problimi dei modelli mi viene da ridere anche a me ..... perchè per mesi trovi tutti i modelli perfetti e poi cominciano ad arrivare in fila alcuni con problemi. Meno male che non è successo solo a me ...... che comunque mi dispiace Tramoz. Anch'io se continuavo a smontarlo si sarebbe scrostata la vernice .... e una balestra mi si era già storta e rotto l'attacco che va nel buchetto. Non capisco questo quintale di colla .... dovrebbero fermarle a caldo da dentro, come sempre ... no!!!
Per quanto riiguarda i capicorda cosa intendi? Non conosci i suddetti o cosa ci vorrei fare? Sono oggetti da elettrecista di varie misure con e senza isolante, sono dei piccoli tubicini non più lunghi di un cm.... e vengono messi in cima ai fili e cavi negli impianti elettrici. Io avrei trovato/visto quelli senza isolante ..... che hanno il diametro da 0,75mm a 2cm circa ..... e sono perfetti per fare i terminali degli scarichi ..... (visti usare da tante persone) ma con i più grossi vorrei metterli al posto dei 4 scarichi/terminali corti della 500F2. Pensavo di ricreare il rettancolo in cui sopra ci sono i terminali .... fare quattro fori i diagonale e inserirci questi capicorda. Molto più semplice a farlo che spiegarlo ..... ma non credo che riproverò ad aprire il modello. Poi hanno 2 tipi di finale ... uno normale a cilindro, e dall'altra parte sono bonbati verso l'esterno ..... ci facevo i tromboncini nei modelli di moto in plastica, quei kit in scala 1/20 giapponesi. Pensavo anche per quelli dei modelli Abarth da edicola ... alcuni hanno i tromboncini a vista .... il problema sarebbe fare la retina ... per questo non ho mai provato di là .... ma forse anche aperti potrebbero essere bellini
Modificato da - kalle in data 23/06/2009 21:59:24
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
@ kalle : - Ah...ah !!! Ora ho capito cosa volevi fare con i capicorda... e bravo il nostro kalle, io non ci avevo pensato ad usare i capicorda x riprodurre i tromboncini degli scarichi...chissà come vengono...se lo fai poi ci posti qualche foto ?
Firma di leestat
...Dio fu il primo anestesista :- "...fece cadere Adamo in un sonno profondo...e gli fregò una costola ! " leestat
Prov.: Livorno ~ Città: livorno ~ Messaggi: 2287 ~ Membro dal: 22/04/2009 ~ Ultima visita: 12/04/2025
allora...ultimamente non ho troppo tempo pero' nel week end mi opero per ultimarla: SECTOR: grande per le foto!!!!! LEESTAT: allora ho messo al lavoro i neuroni mentre venivo al lavoro, per i freni occorrono: plastica tipo skypass o scheda fidaty card Esse***ga o simili bucacinture lima a sezione tonda
sulla scheda si ricava un buchino delle dimensione dell'asse posteriore, col bucacinture si ricava un dischetto delle dimensioni adeguate (credo il 3°o 4° buco, vado a memoria), il dischetto prima di levarlo dal bucacinture va carteggiato per togliere le bavette di plastica; cosi' otteniamo il disco. Per le pinze pensavo di utilizzare la setssa plastica, la piego in due, limo dalla parte della piegatura due piccole finestrelle (come le pinze del disegno fascicolo) e vi ritaglio intorno la forma della pinza,rifinisco e arrotondo gli angoli con la carta vetrata. ovviamente poi verniciare il tutto.
p.s. quasi per caso l'altra sera ho trovato un modo per rendere piu' realistici i dischi freno, quando la verniciatura del disco e' asciutta con un pennello a setole dure, dopo averlo passato leggermente nel nero opaco faccio un giro sul disco, si crea l'effetto disco usato...non male!
p.p.s. sto alternando il forum al progetto da ultimare (per lavoro) quindi vogliate perdonare errori ortografici e concetti non proprio chiarissimi...
riguardo ai dischi prendendo il tuo procedimento si potrebbe integrare in questo modo: si ottengono dalla scheda 2 dischi che andiamo ad incollarli insieme, ma nel mezzo mettiamo una retina tipo quelle che si usano per i tromboncini in modo da ricreare lo spessore dei dischi ventilati credo che il risultato finale sia ottimo.....
Prov.: Lucca ~ Città: viareggio ~ Messaggi: 273 ~ Membro dal: 29/03/2009 ~ Ultima visita: 04/10/2010
allora...ultimamente non ho troppo tempo pero' nel week end mi opero per ultimarla: SECTOR: grande per le foto!!!!! LEESTAT: allora ho messo al lavoro i neuroni mentre venivo al lavoro, per i freni occorrono: plastica tipo skypass o scheda fidaty card Esse***ga o simili bucacinture lima a sezione tonda
sulla scheda si ricava un buchino delle dimensione dell'asse posteriore, col bucacinture si ricava un dischetto delle dimensioni adeguate (credo il 3°o 4° buco, vado a memoria), il dischetto prima di levarlo dal bucacinture va carteggiato per togliere le bavette di plastica; cosi' otteniamo il disco. Per le pinze pensavo di utilizzare la setssa plastica, la piego in due, limo dalla parte della piegatura due piccole finestrelle (come le pinze del disegno fascicolo) e vi ritaglio intorno la forma della pinza,rifinisco e arrotondo gli angoli con la carta vetrata. ovviamente poi verniciare il tutto.
p.s. quasi per caso l'altra sera ho trovato un modo per rendere piu' realistici i dischi freno, quando la verniciatura del disco e' asciutta con un pennello a setole dure, dopo averlo passato leggermente nel nero opaco faccio un giro sul disco, si crea l'effetto disco usato...non male!
p.p.s. sto alternando il forum al progetto da ultimare (per lavoro) quindi vogliate perdonare errori ortografici e concetti non proprio chiarissimi...
riguardo ai dischi prendendo il tuo procedimento si potrebbe integrare in questo modo: si ottengono dalla scheda 2 dischi che andiamo ad incollarli insieme, ma nel mezzo mettiamo una retina tipo quelle che si usano per i tromboncini in modo da ricreare lo spessore dei dischi ventilati credo che il risultato finale sia ottimo.....
perfetto...quindi per i due dischi meglio una tessera plastica molto fine...scheda telefonica? io devo attendere questo week end per mettere mano e completare le modifiche...poi con lunedi' posto...
Firma di P.G.Models
Occorre distinguersi....SEMPRE!
Prov.: Milano ~ Città: cornaredo ~ Messaggi: 4394 ~ Membro dal: 19/11/2008 ~ Ultima visita: 15/10/2015
Ciao a tutti, ieri ho ripreso in mano il modellino della Ferrari f158 consultando le foto postate precedentemente da sector... ho pensato alla elaborazione dei dischi freno posteriori e sono arrivato alla conclusione che questo tipo di modifica non mi soddisfa dato che rimango del parere che la visibilità del lavoro sarebbe molto parziale e quindi poco soddisfacente dal punto di vista estetico (non dimentichiamo che stiamo lavorando sulla scala 1/43...il discorso sarebbe mooolto diverso se dovessimo elaborare una scala 1/24 o addirittura 1/18 e così via salendo di dimensioni). Devo peraltro ammettere che questo modellino, a me, piace, e non poco, da sempre. Ora guardandolo e riguardandolo ho preso la decisione di effettuare le seguenti modifiche (peraltro visibili dalle foto che vi ho postato), nella speranza di fare un lavoro soddisfacente e raccogliere, perché no, la vostra approvazione. Ho iniziato togliendo la carrozzeria e le ruote, ho tolto tutti i triangoli posteriori ed il tirante dello sterzo anteriore, ho sostituito tutte queste parti utilizzando aghi cannula di varie dimensioni lavorando questi ultimi in maniera tale da ricreare, per forma e dimensione, i triangoli sopracitati. Ho ricreato ed incollato posteriormente, al lato sin. del cambio un parallelepipedo a base rettangolare per riprodurre la batteria (almeno credo che si tratti di una scatola della batteria). Poi, passando all'anteriore è venuto il bello... Mi frullava nel ceppone il fatto che Tramoz asseriva, giustamente, la necessità di eliminare il perno di unione tra le 2 ruote anteriori, il problema era che io volevo mantenere attiva la rotazione di entrambe le ruote...ho quindi deciso di forare i due cerchioni anteriori e di farvi passare, per ognuno, una vite che poi andasse ad incastrarsi nella riproduzione del disco anteriore lasciando ogni ruota libera di girare senza sfilarsi dal supporto...non so come, ma ci sono riuscito ! ...e l'effetto, vi garantisco, è fenomenale x questo tipo di modello. Infine ho rivestito gli scarichi posteriori con una pellicola argentata satinata allargando anche i fori di scarico dei fumi.
Firma di leestat
...Dio fu il primo anestesista :- "...fece cadere Adamo in un sonno profondo...e gli fregò una costola ! " leestat
Prov.: Livorno ~ Città: livorno ~ Messaggi: 2287 ~ Membro dal: 22/04/2009 ~ Ultima visita: 12/04/2025
@ kalle : - Ah...ah !!! Ora ho capito cosa volevi fare con i capicorda... e bravo il nostro kalle, io non ci avevo pensato ad usare i capicorda x riprodurre i tromboncini degli scarichi...chissà come vengono...se lo fai poi ci posti qualche foto ?
Come dicevo sopra, credo che non ci proverò a fare il tentativo perchè è troppo incollato il tutto..... e rompere il tutto che poi viene male ... credo non valga la candela. E' chiaro che fosse un tentativo e che la sua riuscita non era garantita .... ma l'idea mi piaceva. Nel caso mi convinco vi farò sapere.
Invece per le ultime modiche che hai fatto ... sei un grande ... ottivo lavoro e ottime idea nel realizzarle come sempre con materiale di recupero. Bravissimo.
Per l'asse anteriore potevi fare anche così...... non è la bibbia naturalmente .... Tagli l'assale in 2 piccoli segmenti .... della lunghezza giusta per passare tra la ruota e il montante/disco freno. Trovata la misura lo sganci dalla ruota .... prendi un pezzetto di quello che ti pare ... plastica,capocchia di un spillo ecc.... l'importante che non faccia passare l'assale dal sostegno ... lo fissi con l'attack e quello che preferisci, lo inserisci nel motante dalla parte interna ..... e una volta uscito dall'altra parte ci rimetti la ruota. Spero che non sia un ragionamento annodato. In poche parole fai un'assale corto con un fermo interno(parte del disco) in modo che la ruota continui a girare .... anche quì più facile a farlo che spigarlo. Una sorta di pernetti tipo i ""modelli da negozio""
Mi scordavo ... io ho fatto l'interno del volante in color allumio ... perchè sul fascicolo si vedeva in un paio di foto con questi colori... ho fatto male? Tornare nero è un attimo.
Modificato da - kalle in data 24/06/2009 21:46:28
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
comunque per essere precisi sul colore delle molle dovrebbe essere l'inverso le molle acciaio e l'ammortizzatore interno rosso....come si vede appunto nel disegno del fascicolo.....
Prov.: Lucca ~ Città: viareggio ~ Messaggi: 273 ~ Membro dal: 29/03/2009 ~ Ultima visita: 04/10/2010
Beh allora, sempre x essere precisi, si potrebbe dire che dalle foto che hai postato qualche giorno fa sono internamente ed esternamente color alluminio... ma hai visto come son carine le molle rosse ? Ehehehe...
Firma di leestat
...Dio fu il primo anestesista :- "...fece cadere Adamo in un sonno profondo...e gli fregò una costola ! " leestat
Prov.: Livorno ~ Città: livorno ~ Messaggi: 2287 ~ Membro dal: 22/04/2009 ~ Ultima visita: 12/04/2025
@ sector : bel lavoro, soprattuto per il posizionamento delle molle-ammortizzatori anteriori (x i dischi freni posteriori sai già come la penso...) Ora vai a letto che domani devi postare le prime immagini del nuovo modello ferrari...
Firma di leestat
...Dio fu il primo anestesista :- "...fece cadere Adamo in un sonno profondo...e gli fregò una costola ! " leestat
Prov.: Livorno ~ Città: livorno ~ Messaggi: 2287 ~ Membro dal: 22/04/2009 ~ Ultima visita: 12/04/2025