Autore |
Discussione  |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 15/03/2025 : 16:19:34
|
Dopo la Bugatti 13 che vinse a Le Mans nel 1920 ho iniziato a studiare per elaborare in Brumm R-82 del 1982 che riproduce, al solito sommariamente, la vettura che giunse 4^ alla 200 Miglia del Junior Car Club a Brooklands nel 1921, numero di gara 31 e pilota Pierre de Vizcaya. Ecco il modellino originale:
Ed ecco qualche foto dell' auto vera e della sua gemella, la n. 48 che giunse 6^ nella stessa gara con Jacques Mones-Maury.
Come si vede sono quasi tutte foto del lato sinistro, vi è per fortuna una foto del posteriore della 31 e una del lato destro della 48.
|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
|
|
Google Adsense
Mountain View
|
|
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 15/03/2025 : 16:59:02
|
Appena ho iniziato ad approfondire mi sono imbattuto in un dilemma...mentre il Bugatti Trust (e invero anche Brumm, ma ciò non vuole dire molto...) definisce type 13 la Bugatti di Brooklands questo sito:
https://forums.autosport.com/topic/...s-1921-1928/
afferma che erano due type 22, derivate dalla 13 e a questa molto simili, ma dal passo più lungo di ben 400 mm (2400 contro 2000), cioè più di 9 mm in scala 1/43, mica poco! Arduo stabilire chi ha ragione, almeno per me, però, osservando le foto laterali della Le Mans 1920 e di questa, la sensazione che la Brooklands sia più lunga mi viene. Inoltre la 1920 ha una sola maniglia del cofano, al centro, mentre l' altra ne ha due, come se il cofano stesso fosse più lungo. Vedere anche la cinghia anteriore più lontana dal radiatore...
In ogni caso ho deciso di lasciar perdere, troppo difficile allungare il modellino. Tanto più che quando me ne resi conto ero già avanti con l' elaborazione!
|
Modificato da - marconolasco in data 15/03/2025 17:00:27 |
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 15/03/2025 : 17:05:34
|
Tralasciato l' eventuale errore di lunghezza ecco le altre principali differenze tra i due modelli:
-Il bicolore, probabilmente blu scuro e azzurro. Non dovrebbe essere nera e azzurra visto che si percepisce una leggera differenza tra il nero del bollo del numero e il cofano. -La mancanza della ruota di scorta -Il pannello porta numero posteriore, fissato in modo diverso e più complesso rispetto al modellino. -Qualche differenza all' avantreno. -La mancanza del tubo in diagonale sul pannello del passeggero -Qualche differenza nelle tubazioni del serbatoio -Due maniglie sul cofano lato sinistro -Il rigonfiamento sul cofano sul lato destro sembra spostato verso l' anteriore, nella foto del lato destro della n. 48, che ho postato sopra, si intravede, mi pare, l' unica maniglia del cofano su quel lato, appena sopra la gomma.
|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 15/03/2025 : 17:09:30
|
E finalmente qualche foto dei lavori, non ancora terminati. Qui si vedono la stuccatura del solco a metà del cofano e le modifiche all' avantreno originale

|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 15/03/2025 : 19:18:22
|
Finite le modifiche a carrozzeria e pianale si vernicia. Le nuove maniglie sono state realizzate con del Vinavil posato e sagomato con uno stuzzicadenti.

|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 15/03/2025 : 20:49:47
|
La foto della 48 è nitida, inoltre non c' è l' equipaggio a bordo a nascondere i dettagli, quindi mi è stata utile per dettagliare il serbatoio. 
|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
 |
|
franciazzi
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 16/03/2025 : 00:47:51
|
Ma rispetto alla 48, mi pare che la 31 (tu stai realizzando la 31, giusto?) abbia qualcosa sulla parte bassa del radiatore, una specie di parzializzatore molto rudimentale, tu pensi di riprodurlo? (non saprei neanche il colore, sarà forse blu chiaro?)
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Ardea ~
Messaggi: 1983 ~
Membro dal: 27/12/2005 ~
Ultima visita: 29/03/2025
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 16/03/2025 : 10:05:15
|
Sì Antonio, penso di aggiungerlo e farò finta che fosse un foglio di alluminio, intanto ho dettagliato un poco il pianale, questa volta mi sono ricordato di ripassare le balestre, che sono semiellittiche davanti e a un quarto di ellisse dietro (solo le prime type 13 le avevano semiellittiche anche dietro):

|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 16/03/2025 : 10:13:35
|
A questo punto del lavoro un frequentatore di un noto forum francese mi ha fatto notare che la paratia sotto il serbatoio, dietro, non c' era e in effetti se si esamina bene l' unica foto del posteriore della vera si vede che è proprio così, quindi ho dovuto eliminarla senza rifare tutto ed ecco il risultato. Ho poi montato, spero definitivamente, pianale e carrozzeria e ho lavorato sul fianco sinistro, dove si dovrebbe vedere la leva di comando e il cavo del freno posteriore. Ho aggiunto anche la manovella sotto il radiatore e la decal con la scritta Bugatti 1; a proposito di questa scritta, sul Brumm originale c' era anche sul fianco destro, io non ho foto di quel fianco della vettura, ma ne ho una della gemella n. 48; non è chiara, ma mi sembra che non ci sia la scritta, quindi non dovrebbe esserci nemmeno sulla 31. Probabilmente era dal lato box per distinguere meglio le vetture al loro passaggio. Non erano obbligatorie perché le altre auto non le avevano.

|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 16/03/2025 : 11:05:23
|
E siamo arrivati allo stato attuale del lavoro. Il pianale rimasto sotto il serbatoio in realtà non dovrebbe esserci, ma per toglierlo dovrei rifare tutto, quindi ho applicato una decal nera ritagliata ad hoc per nasconderlo almeno un po'. Ho anche aggiunto le ruote, quelle originali, la barra di comando dello sterzo e le leve di cambio e freni, rifatte. Manca ancora la parzializzazione sul radiatore, le decals con i numeri, la seconda cinghia e il pannello trasversale posteriore nero con il numero, piuttosto complesso da sistemare.

|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 18/03/2025 : 12:49:09
|
Sistemato in qualche modo il numero posteriore che, come si vede dalle foto, è parzialmente coperto dai sostegni, però non sono riuscito a fare di meglio, nonostante diversi tentativi... Sono in attesa delle decals dei due numeri da mettere sul cofano, dopo di che monterò la seconda cinghia e anche questa Bugattina sarà giunta al traguardo.

|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: 18/03/2025
|
 |
|
franciazzi
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 19/03/2025 : 09:41:28
|
Veramente notevole  A questo punto ci manca solo che riesci a riprodurre De Vizcaya e il meccanico e ce li metti dentro!!
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Ardea ~
Messaggi: 1983 ~
Membro dal: 27/12/2005 ~
Ultima visita: 29/03/2025
|
 |
|
|
Discussione  |
|