Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
  
    
 |
Inserito il - 12/01/2008 : 15:34:51
|
| gt79 ha scritto: Un piccolo appunto, nel foto dell'anteprima del prossimo numero (Fulvia coupe Rallye 1300 HF) sul cartone appare un modello privo del fanale esterno destro. Come mai?
|
Come si può dire...hanno sbagliato modello da mostrare, è stata la prima cosa che ho notato, sicuramente a noi arriverà con tutti e quattro i fari...
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Pirri ~
Messaggi: 6240 ~
Membro dal: 02/01/2007 ~
Ultima visita: 10/11/2009
|
 |
|
legno80
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 12/01/2008 : 15:37:02
|
Postate l'anteprima pliiiiiiiis? 
|
|
 |
|
Prov.: Genova ~
Città: Genova ~
Messaggi: 1600 ~
Membro dal: 06/06/2006 ~
Ultima visita: 22/01/2025
|
 |
|
gt79
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 12/01/2008 : 17:09:27
|
| legno80 ha scritto:
Postate l'anteprima pliiiiiiiis? 
|
Ecco l'anteprima con la foto "incriminata"...

|
|
GT79 |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Estero ~
Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~
Messaggi: 6410 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 09/01/2016
|
 |
|
dodo
Nuovo Acquisto!

 |
Inserito il - 12/01/2008 : 20:03:17
|
qualcuno di voi ha aderito all'offerta per ricevere tutta la collezione? io ho fatto un calcolo e + o - viene a costare circa 240 euro..... comprero' solo i modelli che mi interessano sapete se c'è il delta integrale e la porsche come nelle foto sui cartoncini?
|
|
|
Prov.: Torino ~
Città: pinerolo ~
Messaggi: 19 ~
Membro dal: 12/01/2008 ~
Ultima visita: 15/11/2020
|
 |
|
gt79
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 12/01/2008 : 20:12:45
|
Ciao Dodo e benvenuto nel forum. Secondo me non conviene abbonarsi, se leggi i post dei vari utenti in merito a questa questione comprenderai bene il perchè, i vantaggi sono ben pochi, di fronte a troppi svantaggi: I pacchi arrivano spesso con notevole ritardo, il "contributo spese di spedizione" sempre un'inezia come spesa ma facendo i dovuti calcoli si fa sentire, la scomodità di dover pagare con i bollettini postali... e ce ne sono ancora, sicuramente di svantaggi. Personalmente preferisco affidarmi ad un edicolante serio che riesca a reperirmi e a tenermi da parte le uscite che mi interessano... non prima di essermi informato e organizzato con il piano dell opera della raccolta.
Per rispondere alla seconda parte della domanda ancora non sono presenti nel piano dell'opera nè la Delta Integrale e neppure una Porsche... bisogna aspettare cosa succederà dopo la decima uscita, e cioè soprattutto se la raccolta avrà successo e quindi alla Fabbri editore decideranno di farla proseguire.
|
|
GT79 |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Estero ~
Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~
Messaggi: 6410 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 09/01/2016
|
 |
|
n/a
deleted
  
    
 |
Inserito il - 12/01/2008 : 20:37:51
|
Bè comunque non credo che mettano modelli che poi non usciranno...cioè che senso avrebbe? C'era la Simca 1000 nel cartoncino e incredibilmente uscirà con la raccolta, quindi io credo che uscirà anche il Deltone e la Porsche 911.
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Pirri ~
Messaggi: 6240 ~
Membro dal: 02/01/2007 ~
Ultima visita: 10/11/2009
|
 |
|
dodo
Nuovo Acquisto!

 |
Inserito il - 12/01/2008 : 20:38:15
|
grazie per il benvenuto effettivamente gli svantaggi sono troppi. volevo sapere sul delta perchè se non c'è prendevo la fulvia. volevo avere un'auto per ogni marchio italiano. la porsche invece mi piace e ce l'ha un mio amico (storica) ho provato a tel. ma sempre occupato. gli ho scritto una email ma non mi hanno risposto..... ciao e grazie!
|
Modificato da - dodo in data 12/01/2008 20:46:23 |
|
|
Prov.: Torino ~
Città: pinerolo ~
Messaggi: 19 ~
Membro dal: 12/01/2008 ~
Ultima visita: 15/11/2020
|
 |
|
giovanni
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 12/01/2008 : 23:47:31
|
si anch'io ho mansato una mail a edicolafabbri@rcs.it e ho chiesto quali potevano essere le prossime 40 uscite e se era prevista l'Alfetta, ma evidentemente tra reclami e abbonamenti era una domanda troppo impegnativa!
|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: palermo ~
Messaggi: 1966 ~
Membro dal: 13/12/2006 ~
Ultima visita: 17/02/2017
|
 |
|
Barbamath
automodellantino

 |
Inserito il - 13/01/2008 : 00:35:29
|
Innazitutto saluto gli utenti di questo bel forum. Collezione modellini in tutte e tre le scale e sto facendo anche la raccolta completa di quattroruote (mi tocchera' ordinare la quinta vetrina da mettere in giro per casa ... se mia moglie non mi cacciera' prima ...).
Voreei fare una precisazione:
| ale ha scritto:Lo specchietto esterno lato guida è obbligatorio da gennaio 1975. |
In Italia lo specchietto esterno (solo lato sx) e' diventato obbligatorio dal 6 gennaio 1977 (ricordo ancora quando quel giorno poco piu' che bimbetto uscii con mio padre per fare una passeggiata, e trovammo le strade piene di automobilisti poco previdenti, armeggiare sulla portiera dell'auto per montare lo specchietto sulla cornice dello sportello). Confermo quanto detto per le auto tedesche, la audi 80 del 1972 di mio padre ce la consegnarono con lo specchietto gia' installato dalla fabbrica (non era di quelli posticci di cui ho parlato sopra).
Non penso fosse cosi' per tutte le auto straniere, da quello che ricordo io le francesi non ce l'avevano. I tedeschi come al solito ...
Saluti, Barbamath.
|
|
|
Prov.: Catanzaro ~
Città: Lamezia Terme ~
Messaggi: 29 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 22/08/2014
|
 |
|
sebloeb
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 13/01/2008 : 10:04:46
|
ti sbagli la simca 1100 presa nell'ottobre del 1972 lo aveva lo specchio sinistro me lo ricordo strabene
|
|
SEBLOEB http://search.ebay.it/_W0QQsassZ623...androQQhtZ-1 |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Livorno ~
Città: PIOMBINO ( LI ) ~
Messaggi: 9113 ~
Membro dal: 02/02/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
cop
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 13/01/2008 : 11:08:19
|
Però i tedeschi, con la loro mania della sicurezza, sono quelli che fino a qualche anno fa non avevano gli indicatori di direzione laterali...
|
|
La mia Pagina FB: http://www.facebook.com/frg24
Il mio sito: http://frg24.roxer.com/ |
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Messina ~
Città: Mantova/Messina ~
Messaggi: 1644 ~
Membro dal: 01/04/2007 ~
Ultima visita: 04/08/2017
|
 |
|
Jack
automodellantino

 |
Inserito il - 13/01/2008 : 18:42:17
|
| SEBLOEB ha scritto:
no no fai pure,ragazzi per favore andate a vedere i miei post indietro con tutto il piano dell'opera, ma chi ha tirato fuori sta storia dei 30 euro? i modelli costeranno 19,99 con il pocket a meta' mese e 19,99+4,20 con quattroruote e non è detto che escano pwe sempre cosi' puo darsi che poi escano separate dal quattroruote in formato mormale
|
so che per passione si è disposti a spendere grandi cifre, ma siete al corrente del fatto che dalla Germania si comprano 1:18 AA Kyosho o PMA a 29.90 euro?
So bene che per chi colleziona 1:24 non ci sono altre possibilità, però a pensarci è solo una questione di qualità-prezzo...
con 5 euro di differenza si passa da 1:24 discretamente rifinito a un 1:18 di alto livello.
Portiere apribili posteriori, cerniere poco invasive, velluto, ecc...
rifletteteci, è solo un consiglio,
<Ciao
|
|
|
|
Messaggi: 96 ~
Membro dal: 04/06/2007 ~
Ultima visita: 22/03/2009
|
 |
|
giovanni
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 13/01/2008 : 20:30:00
|
guarda io compro 1/24 perchè in 1/18 nOn troverei tutte le basi da elaborare.... 
|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: palermo ~
Messaggi: 1966 ~
Membro dal: 13/12/2006 ~
Ultima visita: 17/02/2017
|
 |
|
Jack
automodellantino

 |
Inserito il - 13/01/2008 : 21:06:00
|
| giovanni ha scritto:
guarda io compro 1/24 perchè in 1/18 nOn troverei tutte le basi da elaborare.... 
|
ma infatti, certo che se si cercano modelli in particolare o se si colleziona 1:24 questa è una buona opportunità, però il rapporto qualità prezzo secondo me è veramente basso. Sono modelli di qualità buona per essere 1:24, ma non giustificata da 20 euro di modellino. Anche se, rispetto all'1:24 BBurago o Mondo Motors sono molto validi, il vero problema resta il prezzo...
...ma perchè 5 anni fa compravo la 500 della BBurago in 1:16 (aimè) al supermercato a 9.90 euro, mentre oggi una BBurago made in China ne costa 25, ossia più del doppio?
L'1:24 BB 5 anni fa costava 5 euro...4 volte tanto queste edicolose...mah...
a voi le considerazioni!!!
Un cordiale saluto,
Jack
|
|
|
|
Messaggi: 96 ~
Membro dal: 04/06/2007 ~
Ultima visita: 22/03/2009
|
 |
|
giovanni
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 13/01/2008 : 21:31:40
|
le tasse.....
|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: palermo ~
Messaggi: 1966 ~
Membro dal: 13/12/2006 ~
Ultima visita: 17/02/2017
|
 |
|
n/a
deleted
  
    
 |
Inserito il - 13/01/2008 : 21:37:46
|
| Jack ha scritto: Sono modelli di qualità buona per essere 1:24, ma non giustificata da 20 euro di modellino.
|
Qui non condivido tanto il tuo post...il perchè? Tu spendi 20€ per che so...la Fulvia...4, 5€ sono il Quattroruote, metti che il libro allegato costi o valga anche lì 3, 4€, la spesa del solo modello è di 10, 13€...
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Pirri ~
Messaggi: 6240 ~
Membro dal: 02/01/2007 ~
Ultima visita: 10/11/2009
|
 |
|
Jack
automodellantino

 |
Inserito il - 13/01/2008 : 22:32:13
|
| Gigi Polistil ha scritto:
| Jack ha scritto: Sono modelli di qualità buona per essere 1:24, ma non giustificata da 20 euro di modellino.
|
Qui non condivido tanto il tuo post...il perchè? Tu spendi 20€ per che so...la Fulvia...4, 5€ sono il Quattroruote, metti che il libro allegato costi o valga anche lì 3, 4€, la spesa del solo modello è di 10, 13€...
|
guarda, io la Fulvia la volevo anche comperare perchè è un modello che mi interessa parecchio, però il prezzo mi tiene distante...
Se fosse come dici te, allora perchè spesso capita che i libri in edicola li regalano o li paghi un euro come prime uscite? Secondo me mettono il libro insieme proprio per giustificare il prezzo spropositato, che comunque resta eccessivo, a 4r o fabbri che sia un modellino costerà 5 euro? forse anche meno...vabbè...
Ciao
|
|
|
|
Messaggi: 96 ~
Membro dal: 04/06/2007 ~
Ultima visita: 22/03/2009
|
 |
|
cop
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 14/01/2008 : 00:07:27
|
Rispetto al prezzo dei modelli 1/24 l'analisi deve essere un'altra... Il mio primo modello, una Giulietta 1,6 comprata in terza media nel 1981, costò 7500 lire. In realtà lo pagai un pò caro perchè si trovava anche a 6000 lire. Comunque per vent'anni l'1/24 sembrò non subire inflazione: all'alba dell'Euro compravo ancora i modelli Burago a 8/10.000 lire. Immagino che tutto ciò risulti anche a voi.
Con l'euro le cose sono rapidamente cambiate: dagli iniziali 4/5 euro nei centri commerciali si è arrivati agli attuali 10 medi.
Tutto ciò cosa vuol dire? Che se un BB costa 10 euro - prezzo più economico delle 7000 lire di 20 anni fa - non trovo scandaloso il costo di questa collezione, che aspettavo da tempo e farò tutta. D'altronde se un modello 1/43 ne costa 10, perchè un 1/24 (che, ad essere pignoli, ha una massa di quasi 7 volte maggiore) non dovrebbe costare il doppio?
Quello che mi chiedo invece è altro: li troveremo un giorno nei negozi o nelle borse a metà prezzo?
|
|
La mia Pagina FB: http://www.facebook.com/frg24
Il mio sito: http://frg24.roxer.com/ |
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Messina ~
Città: Mantova/Messina ~
Messaggi: 1644 ~
Membro dal: 01/04/2007 ~
Ultima visita: 04/08/2017
|
 |
|
giovanni
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 14/01/2008 : 00:38:15
|
penso di no Cop perchè la diffusione nOn mi sembrà essere come per le collezioni De Agostini 1/43... poi poso sbagliarmi.... dato che la farai tutta, confessa, ti piacerebbe trovare l'Alfetta vero??
|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: palermo ~
Messaggi: 1966 ~
Membro dal: 13/12/2006 ~
Ultima visita: 17/02/2017
|
 |
|
Jack
automodellantino

 |
Inserito il - 14/01/2008 : 10:03:03
|
| cop ha scritto:
Rispetto al prezzo dei modelli 1/24 l'analisi deve essere un'altra... Il mio primo modello, una Giulietta 1,6 comprata in terza media nel 1981, costò 7500 lire. In realtà lo pagai un pò caro perchè si trovava anche a 6000 lire. Comunque per vent'anni l'1/24 sembrò non subire inflazione: all'alba dell'Euro compravo ancora i modelli Burago a 8/10.000 lire. Immagino che tutto ciò risulti anche a voi.
Con l'euro le cose sono rapidamente cambiate: dagli iniziali 4/5 euro nei centri commerciali si è arrivati agli attuali 10 medi.
Tutto ciò cosa vuol dire? Che se un BB costa 10 euro - prezzo più economico delle 7000 lire di 20 anni fa - non trovo scandaloso il costo di questa collezione, che aspettavo da tempo e farò tutta. D'altronde se un modello 1/43 ne costa 10, perchè un 1/24 (che, ad essere pignoli, ha una massa di quasi 7 volte maggiore) non dovrebbe costare il doppio?
Quello che mi chiedo invece è altro: li troveremo un giorno nei negozi o nelle borse a metà prezzo?
|
ok, sono d'accordissimo, però allora perchè in germania compro un'AA di 2-3 anni fa a 29.90 € in 1:18 con dettagli che queste 1:24 si sognano?
Alla fine l'Euro ha portato rincari principalmente da noi, i prezzo sono quanto meno raddoppiati nelle scale piccole, mentre nell'1:18 sono cresciuti di un buon 50%...
Vai a sapere il mercato, comunque alla fine chi ci rimette siamo sempre noi collezionisti!!!
Ciao
|
|
|
|
Messaggi: 96 ~
Membro dal: 04/06/2007 ~
Ultima visita: 22/03/2009
|
 |
|
Discussione  |
|