Autore |
Discussione |
Luciocabrio
Amministratore
AM Staff
|
Inserito il - 27/01/2025 : 11:08:51
|
| raffa007 ha scritto:
| Carloarezzo ha scritto:
Se non ci fosse stata la resina molti modelli non li avresti visti nemmeno col binocolo caro Lucio.
|
Il problema sono i collezionisti che si assottigliano sempre di più e i costi che vanno a caval di un cavallo (materie prime e energia).
|
sempre meno pezzi e i prezzi salgono. i prezzi salgono e sempr emeno gente compra. Io sto faticando. E' anche vero che in tanti si buttano a fare lo stesso modello allo stesso tempo...quando non lo hanno filato di striscio per 10 anni....bah
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15383 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
|
|
Luciocabrio
Amministratore
AM Staff
|
Inserito il - 27/01/2025 : 11:10:43
|
| Albe89 ha scritto:
| Luciocabrio ha scritto:
Quello che mi chiedo è perché non provano a fare modelli in resina... Apribili? Lo stampo dovrebbe costare meno
|
Non credo, lo stampo sarebbe più complesso e soprattutto sarebbero parecchi i più. Oltre al fatto che la progettazione del modello diventa più complessa e anche il suo montaggio.
Costerebbero secondo me almeno tre volte di più in linea coi diecast.
Sempre secondo me, gli attuali produttori di modelli in resina non hanno la struttura e le competenze per crearli.
|
perchè più complesso? alla fine gl istami in resina costano meno (fra realizzazione e tutto) di quelli die cast classici...fai i pezzi in resina e poi li monti sulle vetture come fanno con quelle in metallo. o in plastica. non vedo chissà quali criticità
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15383 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
|
|
Albe89
automodellandonissimo
|
Inserito il - 27/01/2025 : 15:06:58
|
| Luciocabrio ha scritto:
| Albe89 ha scritto:
| Luciocabrio ha scritto:
Quello che mi chiedo è perché non provano a fare modelli in resina... Apribili? Lo stampo dovrebbe costare meno
|
Non credo, lo stampo sarebbe più complesso e soprattutto sarebbero parecchi i più. Oltre al fatto che la progettazione del modello diventa più complessa e anche il suo montaggio.
Costerebbero secondo me almeno tre volte di più in linea coi diecast.
Sempre secondo me, gli attuali produttori di modelli in resina non hanno la struttura e le competenze per crearli.
|
perchè più complesso? alla fine gl istami in resina costano meno (fra realizzazione e tutto) di quelli die cast classici...fai i pezzi in resina e poi li monti sulle vetture come fanno con quelle in metallo. o in plastica. non vedo chissà quali criticità
|
Perchè ora hanno 1 stampo per la carrozzeria (positivo e negativo) e poi gli altri per gli oggettini ed interni. Diventerebbero almeno 3 per la carrozzeria (se apri le sole portiere) e lo stampo deve essere pensato per contenere gli agganci e le strutture per reggere le portiere oltre ad essere molto più dettagliato nelle zone delle aperture con parti fini dove la resina deve passare (non è un grosso problema, ma sempre tempo in più di progettazione). Gli interni idem ora sono come gli 1:43, fondamentalmente tre pezzi la vasca coi sedili e i fianchetti, quelli da due stampi diventano almeno 4 (sempre considerato le due sole aperture), i vetrini idem, servono vetri separati. Se poi vogliamo aprire il cofano le cose si complicano ancora di più tra pezzi vari del motore e irrigidimento strutturale del tutto. Insomma, gli stampi costeranno anche poco ma se ne devi fare il doppio avranno sempre un certo prezzo per non parlare delle ore di progettazione in più e delle ore di assemblaggio in più (e devi pure prendere persone magari un po' più formate, perchè ora si tratta di incollare 4pezzi e mettere due viti come un kit Bburago, con le aperture l'assemblaggio si complica) e così via.
Ma siamo un po' OT
In ogni caso io continuo a tifare per la plastica e le aperture anche sulle scale più piccole
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: (MI) ~
Messaggi: 2692 ~
Membro dal: 13/01/2010 ~
Ultima visita: Ieri
|
|
|
Luciocabrio
Amministratore
AM Staff
|
Inserito il - 27/01/2025 : 15:40:20
|
spetta però...non sto dicendo che non costa molto più rispetto a un modello in resina chiuso . Sto dicendo che forse costa meno (un modlelo apribile in resina) rispetto a un modello apribile in metallo. Pure li non devi fare tutti gli stampi ecc? In resina puoi fare tutto quello che fai col metallo o con la plastica. pur econ un modlelo di metallo defi far eutti gli sportelli,aperture ecc per il resto a me il materiale importa poco,basta che non dia problemi...poi se a loro costa meno farle in plastica (e a me le mettono meno)ben venga.
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15383 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
|
|
Discussione |
|