Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
Mauro55
automodellante
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/02/2022 : 20:19:28
|
Ciao a tutti, torno su un argomento al quale non riesco a trovare una spiegazione plausibile. Come alcuni di voi sanno, forse per l'età, prediligo i modelli obsoleti ma ogni tanto sono attirato da qualche modello di produzione moderna (da edicola) vuoi perché si tratta di una pietra miliare dell'automobilismo o perché mi ricorda qualche auto che ammiravo in gioventù. Purtroppo però ogni volta, esaminando meglio il modello, mi sono accorto che qualcosa non quadrava e non parlo solo di piccoli dettagli ma proprio delle linee di base che dovrebbero caratterizzare il modello. Ora capisco che nei modelli obsoleti questa precisione non esisteva per vari motivi ma oggigiorno con la mole di informazioni disponibili mi sembra impossibile che non riescano nemmeno ad azzeccare la forma giusta in un guscio senza aperture. Non penso neanche che sia una questione di costi perché vendendo migliaia di pezzi possono anche permettersi di dedicare qualche risorsa in più per la ricerca anche perché fare uno stampo giusto o sbagliato ha lo stesso costo. Voi che ne pensate?
|
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Padova ~
Città: Selvazzano Dentro ~
Messaggi: 313 ~
Membro dal: 25/04/2020 ~
Ultima visita: 08/02/2025
|
|
|
Google Adsense
Mountain View
|
|
|
Martino
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/public/avatar/gilles_003.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/02/2022 : 21:42:01
|
Io penso che questo discorso lo stiamo facendo da una vita senza venirne a capo Ognuno ha la propria spiegazione, vuoi per contenere i costi, vuoi per non creare problemi a modellini più nobili, vuoi per le tempistiche di consegna più ristrette.....Non si capisce quale possa essere il motivo, e noi ci ritroviamo con modellini con verniciature puntinate, bolle d’aria ed altri errori propri di forma..... Non se ne viene e non se ne verrà mai a capo! Questo è.......
|
|
Zio |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Frosinone ~
Città: Frosinone ~
Messaggi: 5777 ~
Membro dal: 04/08/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
8_X_2
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/02/2022 : 11:35:38
|
Ciao Mauro55. Condivido appieno il tuo punto di vista. E credo che la risposta possa dipendere da come viene visto principalmente il die cast oggi. Oggi la maggior parte chi ci compra i modelli non siano collezionisti nel senso stretto del termine. Sono clienti che comprano l'oggetto perché alla fine è un bell'oggetto, è nel loro range di prezzo e finisce li. Di conseguenza le case produttrici si limitano ad offrire un prodotto adatto a questo scopo, con una realizzazione quanto più fedele possibile ma limando quei particolari che richiedono una progettazione più affilata e di conseguenza più impegnativa.
|
|
Invecchiamo quando smettiamo di avere ambizioni |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Sorbolo ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/02/2022 ~
Ultima visita: 19/07/2023
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
terribilivan
automodellante
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatar/terribilivan/20168665838_gt500 super snake.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/02/2022 : 11:48:39
|
| 8_X_2 ha scritto:
Ciao Mauro55. Condivido appieno il tuo punto di vista. E credo che la risposta possa dipendere da come viene visto principalmente il die cast oggi. Oggi la maggior parte chi ci compra i modelli non siano collezionisti nel senso stretto del termine. Sono clienti che comprano l'oggetto perché alla fine è un bell'oggetto, è nel loro range di prezzo e finisce li. Di conseguenza le case produttrici si limitano ad offrire un prodotto adatto a questo scopo, con una realizzazione quanto più fedele possibile ma limando quei particolari che richiedono una progettazione più affilata e di conseguenza più impegnativa.
|
Secondo me è il contrario: la maggior parte degli acquirenti è qualificata o più (un esempio è proprio questo forum, dove di competenza se ne può trovare in abbondanza). Gli acquirenti occasionali dovrebbero essere la minoranza e le ragioni che hai illustrato potrebbero essere vere per i primissimi numeri venduti a prezzo di lancio. Le motivazioni alla base delle quali vi sia una certa "trascuratezza" sarebbero, sempre secondo me, da ricercare altrove, forse tra quelle dibattute da tempo tra gli automodellanti.
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: diso ~
Messaggi: 675 ~
Membro dal: 14/01/2010 ~
Ultima visita: 28/11/2024
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
8_X_2
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/02/2022 : 12:14:03
|
Non so. Io ho sempre ritenuto che chi acquista i modelli in scala si divide in due categorie. I "collezionisti" e gli "amanti del genere". E spesso si crede di appartenere ad una categoria quando si è più vicina all'altra. Un esempio. Io colleziono da anni BBurago made in Italy. Il modello in se non lo guardo nemmeno ma colleziono le decine di piccoli varianti che identificano i vari anni di produzione, gli eventuali errori di stampaggio, ecc... Più volte mi sono avvicinato al mercato attuale ma non ho mai trovato nulla di interessante. Bellissimi modelli ma non trovavo motivo per spenderci i soldi. Ora vorrei acquistare dei 1/12 ma solo perché so che inseriti in una zona ben specifica della stanza sarebbero di sicuro effetto scenico e questo non mi rende un collezionista ma un "amante del genere".
|
|
Invecchiamo quando smettiamo di avere ambizioni |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Sorbolo ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/02/2022 ~
Ultima visita: 19/07/2023
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albe89
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](_avatar/76FR-B042.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/02/2022 : 12:55:45
|
| terribilivan ha scritto:
| 8_X_2 ha scritto:
Ciao Mauro55. Condivido appieno il tuo punto di vista. E credo che la risposta possa dipendere da come viene visto principalmente il die cast oggi. Oggi la maggior parte chi ci compra i modelli non siano collezionisti nel senso stretto del termine. Sono clienti che comprano l'oggetto perché alla fine è un bell'oggetto, è nel loro range di prezzo e finisce li. Di conseguenza le case produttrici si limitano ad offrire un prodotto adatto a questo scopo, con una realizzazione quanto più fedele possibile ma limando quei particolari che richiedono una progettazione più affilata e di conseguenza più impegnativa.
|
Secondo me è il contrario: la maggior parte degli acquirenti è qualificata o più (un esempio è proprio questo forum, dove di competenza se ne può trovare in abbondanza). Gli acquirenti occasionali dovrebbero essere la minoranza e le ragioni che hai illustrato potrebbero essere vere per i primissimi numeri venduti a prezzo di lancio. Le motivazioni alla base delle quali vi sia una certa "trascuratezza" sarebbero, sempre secondo me, da ricercare altrove, forse tra quelle dibattute da tempo tra gli automodellanti.
|
Credo ci siano 1000motivi e secondo me in parte ha ragione 8_X_2 qui siamo molto competenti ma siamo ormai ridotti al lumicino rispetto anche solo a 5/6 anni fà. Basta guardare i commenti entusiasti che ci sono sui social riguardo a relizzazioni mediocri e il modo in cui si viene trattati se si fanno notare determinate cose per capire che ormai il livello medio di competenza si sia abbassato e molti guardano appunto al complessivo del modello, se è bello può avere anche 1000difetti ma viene accettato e applaudito, non si spiegherebbe altrimenti (sempre sencondo me ) il successo dei modelloni chiusi 1:18. Bellissimi da vedere e... stop... fa molta scena averli in vetrina ma appunto fanno solo molta scena, se poi te li vuoi gustare per bene osservandoli da vicino mostrano tutti i loro limiti per via della mancanza delle aperture delle ruote non sterzanti ecc.
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: (MI) ~
Messaggi: 2692 ~
Membro dal: 13/01/2010 ~
Ultima visita: 04/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
8_X_2
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/02/2022 : 14:39:25
|
Io la resina non la ho nemmeno tirata in ballo perché è una presa in gira bella e buona. Almeno per chi verso il die cast ha una passione.
|
|
Invecchiamo quando smettiamo di avere ambizioni |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Sorbolo ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/02/2022 ~
Ultima visita: 19/07/2023
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albe89
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](_avatar/76FR-B042.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/02/2022 : 14:54:42
|
| 8_X_2 ha scritto:
Io la resina non la ho nemmeno tirata in ballo perché è una presa in gira bella e buona. Almeno per chi verso il die cast ha una passione.
|
Beh non credo questo, la resina come la plastica permetterebbe dettagli molto maggiori e linee di giunzione delle parti apribili e spessori decisamente minori rispetto al DieCast, oltre a non soffrire di problemi come il metal fatique ecc. Però non è sfruttata a fondo per le parti apribili. Le Herpa 1:43 totalmente apribili erano dei gioiellini... ripudiate perchè fatte "in plastica" ma a parer mio ci sono materiali decisamente migliori rispetto al classico zamac per fare i modellini.
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: (MI) ~
Messaggi: 2692 ~
Membro dal: 13/01/2010 ~
Ultima visita: 04/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
8_X_2
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/02/2022 : 15:08:18
|
La resina permette di riprodurre meglio dettagli più piccoli e di difficile realizzazione con stampi per il metallo. Secondo me è sempre stato un materiale adottato per aggirare il problema del MF che ha bisogno di ottimi materiali e di una buona tecnica affinché non si manifesti. Tanto è vero che ancora si vedono BBurago con più di 40 anni in uno stato eccellente. La presa in giro sta nel fatto che i produttori hanno meno costi di lavorazione e riproduzione eppure li fanno pagare l'opposto. La questione delle aperture si e aperture no è un bel dibattito. Mi limito a pensare che una scala grande merita ogni riproduzione possibile.
|
|
Invecchiamo quando smettiamo di avere ambizioni |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Sorbolo ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/02/2022 ~
Ultima visita: 19/07/2023
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mauro55
automodellante
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/02/2022 : 21:24:25
|
Ma io più che ai dettagli mi riferivo proprio alla forma sbagliata. Se io guardando una foto mi accorgo subito di errori grossolani di forma e proporzioni, come è possibile che un prototipista con tutta la documentazione a sua disposizione non se ne accorga? Qui manca proprio la base ed è inutile che cerchino di abbellire con tampografie e fronzoli vari quando è snaturata la personalità stessa del modello Sembra quasi che lo facciano apposta! Mauro
|
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Padova ~
Città: Selvazzano Dentro ~
Messaggi: 313 ~
Membro dal: 25/04/2020 ~
Ultima visita: 08/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
8_X_2
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/02/2022 : 10:44:12
|
Scelte dettate dai costi sicuramente
|
|
Invecchiamo quando smettiamo di avere ambizioni |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Sorbolo ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/02/2022 ~
Ultima visita: 19/07/2023
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
franciazzi
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](_avatar/25.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/02/2022 : 12:50:14
|
Secondo me ci stiamo fissando troppo sulla precisione assoluta della riproduzione. Sgombriamo subito il campo da un equivoco: il modellino, per il fatto stesso di essere una riproduzione in scala, sarà già sicuramente impreciso, qualunque sia la raffinatezza della tecnologia e dei materiali utilizzati. Inoltre, non è mai vero che fare un pezzo giusto o sbagliato ha lo stesso costo: forse il costo è lo stesso per i materiali, ma sicuramente per la progettazione no: c'è bisogno di una quantità enorme di misurazioni, di quote, di precisione nelle inclinazioni che neanche immaginiamo, e questo costa. Infinitamente meno costoso rilevare una serie di punti importanti, e tracciare le linee che li congiungono, senza stare a verificare tutti gli angoli, tutte le lunghezze, tutte le quote. Detto questo, a me personalmente, alla fine interessa il piacere che mi può dare un modellino, le sensazioni che mi dà, e che mi può risvegliare, e non la sua assoluta precisione, che so già che in ogni caso è impossibile da ottenere. Per questo mi ritrovo, alla fine, ad apprezzare molto di più gli obsoleti, che hanno molta ma molta più anima di qualunque resinone 1/12 di oggi.
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Ardea ~
Messaggi: 1977 ~
Membro dal: 27/12/2005 ~
Ultima visita: 14/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mauro55
automodellante
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/02/2022 : 20:36:46
|
Sono perfettamente d'accordo con franciazzi per quanto riguarda gli obsoleti che sono il mio principale interesse. Per il discorso della progettazione del modello, anche assumendo che per motivi economici i punti di misura siano ridotti al minimo, quando si tracciano le linee di interpolazione dovrei accorgermi che sto facendo una boiata e correggermi per cercare di cogliere le linee distintive dell'originale. Come ripeto se a me salta agli occhi la differenza solo guardando una foto non vedo come uno che lo fa di mestiere possa cadere in errori così pacchiani. E qui secondo me non è questione di costi ma di incapacità e scarso rispetto per l'acquirente. Non so se tutto questo succede anche con i modelli costosi poiché non ne ho mai acquistati e sarei curioso di sapere il vostro parere. Mauro
|
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Padova ~
Città: Selvazzano Dentro ~
Messaggi: 313 ~
Membro dal: 25/04/2020 ~
Ultima visita: 08/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
8_X_2
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/02/2022 : 20:46:25
|
| Mauro55 ha scritto:
E qui secondo me non è questione di costi ma di incapacità e scarso rispetto per l'acquirente.
|
Qui ci si ricollega al mio punto di vista di chi acquista superficialmente il modello. Queste tue considerazioni si ritrovano anche nei modelli di scale più importanti e dai prezzi più importanti. Dipende da quale motivo ci spinge ad acquistare. Probabilmente gli obsoleti avevano quel "qualcosa in più" probabilmente perché il mercato non era così saturo come oggi e ci si sforzava per avere visibilità. Le Bburago o le Maisto dei primi anni '90 ne sono un esempio.
|
|
Invecchiamo quando smettiamo di avere ambizioni |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Parma ~
Città: Sorbolo ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/02/2022 ~
Ultima visita: 19/07/2023
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
K2-SO
automodellante
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](_avatar/003-207.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/02/2022 : 21:42:28
|
Io sono più deluso per i disastri della Minichamps, specialmente con le McLaren di Senna in 1/43 e le Benetton e persino la Jordan di Schumacher... E qui siamo parlando di 70-80 Euro a modello... non i 5-10 Euro per un modellino in edicola. Poi, non parliamo delle Ferrari di GT Replica.
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Atene ~
Messaggi: 492 ~
Membro dal: 15/02/2018 ~
Ultima visita: 22/05/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mauro55
automodellante
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/03/2022 : 11:44:04
|
Altra fregatura. Va a finire che acquisterò soltanto obsoleti, almeno con quelli so già che non sono fedelissimi ma hanno un altro significato.
Ho acquistato in un mercatino un modellino della RIO (so che non è da edicola) della Thomas Flyer del 1908 che vinse il raid New York - Parigi perché la trovavo interessante per la sua storia. Portata a casa ho cominciato a documentarmi e ho scoperto come al solito che è completamente sbagliata sia nelle dimensioni che nelle forme. Ho provato a smontarla per capire se si poteva rimediare qualcosa ma è irrecuperabile perché richiederebbe tagli e rimodellazioni pesanti e il gioco non vale la candela.
Anche in questo caso esiste in museo il modello reale e molte foto. E 'possibile non avere il minimo rispetto per i collezionisti? Anche perché questo tipo di modelli non viene comprato dai bambini ma da persone che conoscono la materia.
Non allego immagini perchè ormai è smontata in mille pezzi che forse serviranno per altri progetti. Mauro
|
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Padova ~
Città: Selvazzano Dentro ~
Messaggi: 313 ~
Membro dal: 25/04/2020 ~
Ultima visita: 08/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
adriano
automodellante
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](_avatar/tyrrellp34030bh5.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/03/2022 : 13:00:54
|
Ci sono diversi modi per sviluppare un modello, diverse fonti e basi di partenza. La questione principale è sempre e solo il budget che potrebbe essere compensato, non sempre, dal tempo che si può dedicare a uno sviluppo.
Diciamo che, di base, nessuno investirebbe migliaia di € in sviluppo 3D e progettazione in 1/43 per avere un modello perfetto. Immaginate il costo sul mercato per poter recuperare le spese.
|
Modificato da - adriano in data 04/03/2022 16:04:20 |
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 687 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: 14/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albe89
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](_avatar/76FR-B042.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/03/2022 : 14:22:43
|
Le ricerche andrebbero però fatte prima di comprare un modellino e quindi valutare i pro e i contro del modello in questione e se ne vale la pena, non si può pretendere la perfezione ![](immagini/icon_smile_blush.gif) Se si acquista di impulso bisogna accettare anche possibili fregature ![](immagini/icon_smile_blush.gif)
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: (MI) ~
Messaggi: 2692 ~
Membro dal: 13/01/2010 ~
Ultima visita: 04/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mauro55
automodellante
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/03/2022 : 15:50:35
|
Hai ragione Albe, infatti se sto cercando un modello specifico prima mi documento. In questo caso non lo cercavo e l'ho visto per pochi euro quindi accetto la fregatura. Quello che insisto a dire è che, al di la del prezzo, se è sufficiente una foto per capire che è completamente sbagliato perché chi crea il prototipo riesce lo stesso a cannare clamorosamente? E qui non parlo di millimetri ma proprio di occhio.
|
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Padova ~
Città: Selvazzano Dentro ~
Messaggi: 313 ~
Membro dal: 25/04/2020 ~
Ultima visita: 08/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
312 T
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/03/2022 : 09:37:11
|
Ciao. Sicuramente il produrre modelli sbagliati non è un problema di foto o esemplari a disposizione del produttore, ma adattano le specifiche come livrea e colori della versione riprodotta a stampi che hanno già, al fine di contenere i costi; come sappiamo è purtroppo prassi comune a diverse marche. Ciao.
|
Modificato da - 312 T in data 05/03/2022 09:39:26 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Assemini ~
Messaggi: 2850 ~
Membro dal: 28/11/2015 ~
Ultima visita: Oggi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sfera
automodellante
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](_avatar/Immagine1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/03/2022 : 14:37:27
|
| 312 T ha scritto:
Ciao. Sicuramente il produrre modelli sbagliati non è un problema di foto o esemplari a disposizione del produttore, ma adattano le specifiche come livrea e colori della versione riprodotta a stampi che hanno già, al fine di contenere i costi; come sappiamo è purtroppo prassi comune a diverse marche. Ciao.
|
Concordo anch'io con questa spiegazione. Contenere al massimo i costi è la priorità che si dà l'editore. Tanto, l'opera è pensata per un pubblico da edicola, e non per collezionisti esperti. Pensata per chi vuole un'opera che comprenda modelli discretamente buoni e fascicoli che diano una panoramica sufficientemente completa del tema in questione (rally di Montecarlo, auto fiat, auto italiane, mezzi di trasporto etc .) Chi vuole inserirsi per prendere solo qualche modello senza fare tutta l'opera, non viene minimamente considerato. Anzi, se resta insoddisfatto, meglio così per l'editore, che comunque aveva preventivato di farsi bastare di vendere solo gli abbonamenti e le raccolte complete di chi prende tutti i numeri in edicola, tutto il di più è regalato. Non è carino ma è così. Tutto ciò che troviamo in edicola saltuariamente e acquistiamo con soddisfazione, è un "regalo" (della sorte o caso favorevole che dir si voglia) e accontentiamoci di avere almeno quello. Scherzo naturalmente.. nessuno di noi è felice per tutto ciò ma la filosofia che secondo me ha senso è: acquistare tutto ciò che rientra nei nostri standard personali, e lasciare, anche se a malincuore sullo scaffale dell'edicola, ciò che va sotto il minimo accettabile, dovesse anche essere la quasi totalità dei modelli. In tutti questi anni ho quasi sempre seguito questa modalita e gli acquisti, alla fine sono stati decisamente molto ridotti rispetto a ciò che avrei desiderato. Rinunciando spesso a modelli che avrebbero potuto completare certe tematiche o marche di auto. Tutt'al più qualche acquisto extra di modelli con pecche facilmente risolvibili o per elaborazioni. Però sono anche convinto di non volere spendere più di ciò che ritengo giusto per un modello. Nemmeno se ci tengo molto. Oltretutto le mie scale sono l'1/43 e 1/24 e ciò che va oltre non lo considero, tantomeno i modelloni a fascicoli, questi oltretutto con prezzi spropositati. Ultimamente i mezzi di assistenza rally sono aumentati a 17,99, e per quanto mi riguarda è stato superato il limite che mi ero posto: siamo partiti da 10,99 e negli anni siamo arrivati a questa cifra. Miglioramenti ci sono stati eccome nella qualità media, ma già dai 14,99 in poi ho smesso l'acquisto a cuor leggero, alzando l'asticella della qualità e interesse e limitando almeno del 70% il numero dei modelli acquistati in edicola. Quindi ormai da anni. Sinceramente 17,99 per un 1/43 da edicola con spesso difetti e imprecisioni, e un fascicolo allegato ridotto all'osso e impreciso, non li spendo più.
|
Modificato da - Sfera in data 05/03/2022 14:56:42 |
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Ferrara ~
Città: FERRARA ~
Messaggi: 388 ~
Membro dal: 30/09/2013 ~
Ultima visita: 11/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|