Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|
ElManu89
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/01/2021 : 19:05:21
|
Ciao a tutti! Sono nuovo di questo mondo e avrei bisogno di alcuni consigli. Annoiato da questi giorni rinchiusi in casa, mi sono messo a sistemare la cantina e mi sono ritrovato per le mani 2 vecchi modellini BBurago In scala 1/24: 1 Lamborghini Gallardo della polizia e una Alfa Romeo 156 superturismo. Entrambi i modelli erano in uno stato pietoso. In memoria dei vecchi tempi, vorrei recuperare almeno l’ alfa romeo. Ho già provveduto a smontarla completamente e a pulire ogni pezzo. Ho provato a sverniciare la carrozzeria mettendola a bollire ma non ho avuto grande successo, quindi domani andrò a prendere qualcosa di più adatto. Il consiglio che vorrei da voi più esperti è: come la faccio adesso? Non vi nascondo che mi piacerebbe riportarla allo stato originale con tutte le decals ma il mio dubbio è dove recupero le decals? Inoltre è andato perduto l’ alettone posteriore. C’ è modo di recuperarlo in qualche modo? Altrimenti la trasformo in modello “stradale”. In questo ultimo caso dovrei andare a riempire i buchi lasciati dall’ alettone. Quindi mi dovrei procurare dello stucco. Secondo voi, restaurarla alla versione originale è fattibile per uno che non si è mai cimentato in questi lavori? Grazie a tutti!
|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Imperia ~
Città: Sanremo ~
Messaggi: 4 ~
Membro dal: 06/01/2021 ~
Ultima visita: 25/03/2022
|
|
|
Google Adsense
Mountain View
|
|
|
Martino
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/public/avatar/gilles_003.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/01/2021 : 20:27:15
|
Ciao Elmanu, intanto devi sverniciarla, vuoi con ammollo in diluente nitro, vuoi con sverniciatore in gel, una volta sverniciato potrai lisciare con carta vetrata di varie gradazioni dalla più grande circa 800 fino ad arrivare a 1200 tutte le linee di giunzione e stuccature varie poi dare un fondo acrilico per mettere in evidenza possibili difetti finché non arrivi alla quasi perfezione poi passare un panno appena appena imbevuto di diluente per togliere polvere residua e finalmente verniciare....... Ma vai avanti un passo alla volta, noi siamo sempre qui!
![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif) Buon lavoro!
|
|
Zio |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Frosinone ~
Città: Frosinone ~
Messaggi: 5777 ~
Membro dal: 04/08/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albe89
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](_avatar/76FR-B042.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 07/01/2021 : 08:56:35
|
I BBurago sono relativamente semplici da smontare e rimontare, quindi credo che con un po' di impegno anche se alla prima esperienza non dovresti avere problemi. Per sverniciarlo hai due vie, o quella detta da Martino che però a volte potrebbe non funzionare (spesso dipende da modello a modello) oppure comprare uno sverniciatore in gel. Dopo di che i passaggi sono quelli detti da Martino (se vuoi dare una ripulita allo stampo eliminando i segni degli stampi) altrimenti dai una mano di fondo aggrappante, io uso un fondo grigio antiruggine della duplicolor che si trova nei brico e poi dare il colore che vuoi le vernici vanno bene anche quelle in bomboletta che si trovano al brico e che hanno i colori delle auto vere. Per la verniciatura dai più mani e leggere, non cercare di finire tutto in una singola mano o c'è il rischio che inizi a colare nascondendo tutti i dettagli.
Capitolo adesivi e alettone, per i primi se cerchi in ebay troverai sicuramente qualcuno che li vende altrimenti come ultima spiaggia puoi sempre stamparteli da te comprando dei fogli adatti e creandoteli con un programma sul pc, l'alettone singolo forse è complesso da trovare cerca sempre su Ebay in questo caso forse conviene cercare un modellino mal messo ma con l'alettone da cui recuperare il pezzo. Altrimenti se la vuoi far diventare stradale come stucco puoi usare o il metallo liquido che si trova al brico o sempre al brico degli stucchi bicomponenti per riparare la plastica esistono, ovviamente prodotti specifici per modellismo ma per iniziare vanno benissimo quelli del brico.
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: (MI) ~
Messaggi: 2692 ~
Membro dal: 13/01/2010 ~
Ultima visita: 04/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
ElManu89
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 07/01/2021 : 20:50:52
|
Prima di tutto grazie ad entrambi! Stamattina ho comprato il gel per togliere la vernice. L ho dovuto far lavorare una mezz’ora abbondante.. ho ripulito quindi con uno straccio e ho fatto saltare qualche pezzo di vernice con un cacciavite liscio piccolo. Tuttavia ne è rimasta ancora, quindi credo che domani darò un altro giro di gel.. che dite? Perché con il cacciavite, devo fare troppa forza e ho paura di scalfire troppo la carrozzeria.
|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Imperia ~
Città: Sanremo ~
Messaggi: 4 ~
Membro dal: 06/01/2021 ~
Ultima visita: 25/03/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Martino
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/public/avatar/gilles_003.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 07/01/2021 : 22:58:01
|
Cerca di insistere con il gel, perché con il cacciavite, più graffi, più dovrai carteggiare Fai molta attenzione a non respirare i vapori del gel perché sono molto nocivi, insisti con il gel e poi lo togli con il diluente nitro, ti sarà molto utile un pennello largo due o tre centimetri, vedrai funziona. Poi andrai di carta vetrata, io inizio con quella di gradazione 800, per togliere eventuali graffi e segni di giunzione degli stampi, poi passi la carta vetrata gradazione 1000 per lisciare e poi la 1200 per rifinire, vedrai il cambiamento, poi un fondo di antiruggine sempre in bomboletta spray e poi il colore che avrai scelto in più mani molto leggere per evitare colature. Buon lavoro e facci sapere. ![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
Zio |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Frosinone ~
Città: Frosinone ~
Messaggi: 5777 ~
Membro dal: 04/08/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|