Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Costruisci la leggendaria Lamborghini Miura
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Costruisci la leggendaria Lamborghini Miura
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 20

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 10/06/2021 : 10:39:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Ritirato il fascicolo 32 ecco i pezzi montati.








Prossimo fascicolo conterrà disco posteriore sinistro parte interna, disco posteriore sinistro parte esterna, pinza parte interna ed esterna 2 pezzi.








  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 10/06/2021 : 13:44:31  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Ho un problema.
Sto montando il 28 dove c'è il matrimonio tra motore e telaio.
Il problema è che mi sembra proprio che sia.impossibile far funzionare le sospensioni, che al 27 sembravano funzionare.
Infatti dopo l'assemblaggio dei pezzi del 28 si è vincolato tutto.

La domanda è :
Anche a voi sono bloccate?

Perché ci sono rimasto parecchio male...








Prov.: Roma  ~ Città: frascati  ~  Messaggi: 1099  ~  Membro dal: 12/12/2014  ~  Ultima visita: 09/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 10/06/2021 : 14:03:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Ciao, strano perché il motore non si trova vicino alle sospensioni, quello che posso dire è che le molle delle sospensioni sono dure però funzionano. Come hai suggerito Tu le ho oliate con olio per macchine da cucire e sono leggermente più morbide ma è la molla che è troppo rigida.







  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 10/06/2021 : 14:46:33  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Sì ma il mozzo è vincolato al braccio superiore della sospensione con una.vite che non ne permette l'oscillazione.
Non è possibile che a te non sia così scusa








Prov.: Roma  ~ Città: frascati  ~  Messaggi: 1099  ~  Membro dal: 12/12/2014  ~  Ultima visita: 09/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 10/06/2021 : 15:39:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Alekar ha scritto:

Sì ma il mozzo è vincolato al braccio superiore della sospensione con una.vite che non ne permette l'oscillazione.
Non è possibile che a te non sia così scusa


Scusa hai ragione, devono aver fatto un' errore infatti se provo a muovere le molle queste vengono frenate dal pezzi n.2 e 3 del fascicolo n.25 che impediscono al mozzo di flettere.
Strano che non se ne siano accorti.
In principio avevo capito che il movimento era impedito dal motore








  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

adriano
automodellante



Inserito il - 10/06/2021 : 17:17:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adriano  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di adriano Invia a adriano un Messaggio Privato Aggiungi adriano alla lista amici
Andreas ha scritto:

Alekar ha scritto:

Sì ma il mozzo è vincolato al braccio superiore della sospensione con una.vite che non ne permette l'oscillazione.
Non è possibile che a te non sia così scusa


Scusa hai ragione, devono aver fatto un' errore infatti se provo a muovere le molle queste vengono frenate dal pezzi n.2 e 3 del fascicolo n.25 che impediscono al mozzo di flettere.
Strano che non se ne siano accorti.
In principio avevo capito che il movimento era impedito dal motore



Ciao, non sto montando il modello ma seguo e sono molto curioso di vedere l'evoluzione.
Avete una foto del'assemblaggio e del problema?








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 687  ~  Membro dal: 08/09/2007  ~  Ultima visita: 18/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 10/06/2021 : 18:01:41  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Eccola



I pezzi della sospensione sono tutti movibili e indipendenti, tanto che sembra proprio identico alla realtà.
Ma poi hanno piazzato questa vite che rovina tutto perché come puoi vedere non permette l'oscillazione del braccio essendo appunto ancorata al mozzo.

Stavolta mi hanno deluso.








Prov.: Roma  ~ Città: frascati  ~  Messaggi: 1099  ~  Membro dal: 12/12/2014  ~  Ultima visita: 09/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

adriano
automodellante



Inserito il - 11/06/2021 : 08:52:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adriano  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di adriano Invia a adriano un Messaggio Privato Aggiungi adriano alla lista amici
Alekar ha scritto:

Eccola



I pezzi della sospensione sono tutti movibili e indipendenti, tanto che sembra proprio identico alla realtà.
Ma poi hanno piazzato questa vite che rovina tutto perché come puoi vedere non permette l'oscillazione del braccio essendo appunto ancorata al mozzo.

Stavolta mi hanno deluso.


Capisco.
Questo è perché hanno seguito lo schema di montaggio di quella reale ma in quel punto ci andrebbe uno snodo (tipo sferico) per ricreare il movimento corretto, è una cosa piuttosto complicata da ricreare fedelmente.

Un altro motivo potrebbe essere che, per evitare deformazioni nel corso del tempo, scaricando il peso su degli ammortizzatori finti, abbiamo optato per il montaggio statico.

Comunque, una possibile soluzione per ripristinare il movimento di oscillazione, o quantomeno un minimo di questo, ci porta a sagomare leggermente il foro passante sul braccetto. Crando una piccola asola a forma di linguetta e lasciando la vite leggermente più lenta (senza la testa che va a battuta); il corpo della vite fissata sul mozzo andrà a scorrere all'interno di quest'asola.
Questo però ci porta ad avere un leggero gioco sul movimento trasversale dell mozzo.

Ho fatto un segno rosso sullo schema dell'auto reale, ma si capisce quello che intendo.








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 687  ~  Membro dal: 08/09/2007  ~  Ultima visita: 18/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 11/06/2021 : 09:42:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
adriano ha scritto:

Alekar ha scritto:

Eccola



I pezzi della sospensione sono tutti movibili e indipendenti, tanto che sembra proprio identico alla realtà.
Ma poi hanno piazzato questa vite che rovina tutto perché come puoi vedere non permette l'oscillazione del braccio essendo appunto ancorata al mozzo.

Stavolta mi hanno deluso.


Capisco.
Questo è perché hanno seguito lo schema di montaggio di quella reale ma in quel punto ci andrebbe uno snodo (tipo sferico) per ricreare il movimento corretto, è una cosa piuttosto complicata da ricreare fedelmente.

Un altro motivo potrebbe essere che, per evitare deformazioni nel corso del tempo, scaricando il peso su degli ammortizzatori finti, abbiamo optato per il montaggio statico.

Comunque, una possibile soluzione per ripristinare il movimento di oscillazione, o quantomeno un minimo di questo, ci porta a sagomare leggermente il foro passante sul braccetto. Crando una piccola asola a forma di linguetta e lasciando la vite leggermente più lenta (senza la testa che va a battuta); il corpo della vite fissata sul mozzo andrà a scorrere all'interno di quest'asola.
Questo però ci porta ad avere un leggero gioco sul movimento trasversale dell mozzo.

Ho fatto un segno rosso sullo schema dell'auto reale, ma si capisce quello che intendo.



Adriano sei un meccanico oltre ad essere un conoscitore del modello, io seguirò "la Tua diagnosi" senza esagerare perché coma già detto le molle sono dure e non dovendo fare "del fuoristrada" basta un accenno di movimento.
Procedo in questo modo, cerco due viti simili ma più lunghe, allargo i fori e li avvito senza serrare troppo.
Vi farò sapere. Grazie








  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

adriano
automodellante



Inserito il - 11/06/2021 : 10:49:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adriano  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di adriano Invia a adriano un Messaggio Privato Aggiungi adriano alla lista amici
Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Alekar ha scritto:

Eccola



I pezzi della sospensione sono tutti movibili e indipendenti, tanto che sembra proprio identico alla realtà.
Ma poi hanno piazzato questa vite che rovina tutto perché come puoi vedere non permette l'oscillazione del braccio essendo appunto ancorata al mozzo.

Stavolta mi hanno deluso.


Capisco.
Questo è perché hanno seguito lo schema di montaggio di quella reale ma in quel punto ci andrebbe uno snodo (tipo sferico) per ricreare il movimento corretto, è una cosa piuttosto complicata da ricreare fedelmente.

Un altro motivo potrebbe essere che, per evitare deformazioni nel corso del tempo, scaricando il peso su degli ammortizzatori finti, abbiamo optato per il montaggio statico.

Comunque, una possibile soluzione per ripristinare il movimento di oscillazione, o quantomeno un minimo di questo, ci porta a sagomare leggermente il foro passante sul braccetto. Crando una piccola asola a forma di linguetta e lasciando la vite leggermente più lenta (senza la testa che va a battuta); il corpo della vite fissata sul mozzo andrà a scorrere all'interno di quest'asola.
Questo però ci porta ad avere un leggero gioco sul movimento trasversale dell mozzo.

Ho fatto un segno rosso sullo schema dell'auto reale, ma si capisce quello che intendo.



Adriano sei un meccanico oltre ad essere un conoscitore del modello, io seguirò "la Tua diagnosi" senza esagerare perché coma già detto le molle sono dure e non dovendo fare "del fuoristrada" basta un accenno di movimento.
Procedo in questo modo, cerco due viti simili ma più lunghe, allargo i fori e li avvito senza serrare troppo.
Vi farò sapere. Grazie


in un certo senso ;).

Però non avendo il modello sotto mano, la mia è una teoria.
Ti consiglio di analizzare bene le parti prima di intervenire e vedere come si comporta anche solo svitando leggermente la vite.








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 687  ~  Membro dal: 08/09/2007  ~  Ultima visita: 18/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 11/06/2021 : 11:49:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
adriano ha scritto:

Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Alekar ha scritto:

Eccola



I pezzi della sospensione sono tutti movibili e indipendenti, tanto che sembra proprio identico alla realtà.
Ma poi hanno piazzato questa vite che rovina tutto perché come puoi vedere non permette l'oscillazione del braccio essendo appunto ancorata al mozzo.

Stavolta mi hanno deluso.


Capisco.
Questo è perché hanno seguito lo schema di montaggio di quella reale ma in quel punto ci andrebbe uno snodo (tipo sferico) per ricreare il movimento corretto, è una cosa piuttosto complicata da ricreare fedelmente.

Un altro motivo potrebbe essere che, per evitare deformazioni nel corso del tempo, scaricando il peso su degli ammortizzatori finti, abbiamo optato per il montaggio statico.

Comunque, una possibile soluzione per ripristinare il movimento di oscillazione, o quantomeno un minimo di questo, ci porta a sagomare leggermente il foro passante sul braccetto. Crando una piccola asola a forma di linguetta e lasciando la vite leggermente più lenta (senza la testa che va a battuta); il corpo della vite fissata sul mozzo andrà a scorrere all'interno di quest'asola.
Questo però ci porta ad avere un leggero gioco sul movimento trasversale dell mozzo.

Ho fatto un segno rosso sullo schema dell'auto reale, ma si capisce quello che intendo.



Adriano sei un meccanico oltre ad essere un conoscitore del modello, io seguirò "la Tua diagnosi" senza esagerare perché coma già detto le molle sono dure e non dovendo fare "del fuoristrada" basta un accenno di movimento.
Procedo in questo modo, cerco due viti simili ma più lunghe, allargo i fori e li avvito senza serrare troppo.
Vi farò sapere. Grazie


in un certo senso ;).

Però non avendo il modello sotto mano, la mia è una teoria.
Ti consiglio di analizzare bene le parti prima di intervenire e vedere come si comporta anche solo svitando leggermente la vite.


Svitare leggermente la vite l'ho fatto ma non basta ci vuole più gioco comunque si tratterrà di qualche mm. solamente, Ciao e grazie.








  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 11/06/2021 : 12:52:14  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Alekar ha scritto:

Eccola



I pezzi della sospensione sono tutti movibili e indipendenti, tanto che sembra proprio identico alla realtà.
Ma poi hanno piazzato questa vite che rovina tutto perché come puoi vedere non permette l'oscillazione del braccio essendo appunto ancorata al mozzo.

Stavolta mi hanno deluso.


Capisco.
Questo è perché hanno seguito lo schema di montaggio di quella reale ma in quel punto ci andrebbe uno snodo (tipo sferico) per ricreare il movimento corretto, è una cosa piuttosto complicata da ricreare fedelmente.

Un altro motivo potrebbe essere che, per evitare deformazioni nel corso del tempo, scaricando il peso su degli ammortizzatori finti, abbiamo optato per il montaggio statico.

Comunque, una possibile soluzione per ripristinare il movimento di oscillazione, o quantomeno un minimo di questo, ci porta a sagomare leggermente il foro passante sul braccetto. Crando una piccola asola a forma di linguetta e lasciando la vite leggermente più lenta (senza la testa che va a battuta); il corpo della vite fissata sul mozzo andrà a scorrere all'interno di quest'asola.
Questo però ci porta ad avere un leggero gioco sul movimento trasversale dell mozzo.

Ho fatto un segno rosso sullo schema dell'auto reale, ma si capisce quello che intendo.



Adriano sei un meccanico oltre ad essere un conoscitore del modello, io seguirò "la Tua diagnosi" senza esagerare perché coma già detto le molle sono dure e non dovendo fare "del fuoristrada" basta un accenno di movimento.
Procedo in questo modo, cerco due viti simili ma più lunghe, allargo i fori e li avvito senza serrare troppo.
Vi farò sapere. Grazie


in un certo senso ;).

Però non avendo il modello sotto mano, la mia è una teoria.
Ti consiglio di analizzare bene le parti prima di intervenire e vedere come si comporta anche solo svitando leggermente la vite.


Svitare leggermente la vite l'ho fatto ma non basta ci vuole più gioco comunque si tratterrà di qualche mm. solamente, Ciao e grazie.


Sto provando a fare come consigliato da adriano, il quale è impressionante come abbia capito tutto e trovata la soluzione senza avere il modello davanti ma da una sola foto. Complimenti!
Vi aggiornerò








Prov.: Roma  ~ Città: frascati  ~  Messaggi: 1099  ~  Membro dal: 12/12/2014  ~  Ultima visita: 09/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 11/06/2021 : 14:19:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Alekar ha scritto:

Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Alekar ha scritto:

Eccola



I pezzi della sospensione sono tutti movibili e indipendenti, tanto che sembra proprio identico alla realtà.
Ma poi hanno piazzato questa vite che rovina tutto perché come puoi vedere non permette l'oscillazione del braccio essendo appunto ancorata al mozzo.

Stavolta mi hanno deluso.


Capisco.
Questo è perché hanno seguito lo schema di montaggio di quella reale ma in quel punto ci andrebbe uno snodo (tipo sferico) per ricreare il movimento corretto, è una cosa piuttosto complicata da ricreare fedelmente.

Un altro motivo potrebbe essere che, per evitare deformazioni nel corso del tempo, scaricando il peso su degli ammortizzatori finti, abbiamo optato per il montaggio statico.

Comunque, una possibile soluzione per ripristinare il movimento di oscillazione, o quantomeno un minimo di questo, ci porta a sagomare leggermente il foro passante sul braccetto. Crando una piccola asola a forma di linguetta e lasciando la vite leggermente più lenta (senza la testa che va a battuta); il corpo della vite fissata sul mozzo andrà a scorrere all'interno di quest'asola.
Questo però ci porta ad avere un leggero gioco sul movimento trasversale dell mozzo.

Ho fatto un segno rosso sullo schema dell'auto reale, ma si capisce quello che intendo.



Adriano sei un meccanico oltre ad essere un conoscitore del modello, io seguirò "la Tua diagnosi" senza esagerare perché coma già detto le molle sono dure e non dovendo fare "del fuoristrada" basta un accenno di movimento.
Procedo in questo modo, cerco due viti simili ma più lunghe, allargo i fori e li avvito senza serrare troppo.
Vi farò sapere. Grazie


in un certo senso ;).

Però non avendo il modello sotto mano, la mia è una teoria.
Ti consiglio di analizzare bene le parti prima di intervenire e vedere come si comporta anche solo svitando leggermente la vite.


Svitare leggermente la vite l'ho fatto ma non basta ci vuole più gioco comunque si tratterrà di qualche mm. solamente, Ciao e grazie.


Sto provando a fare come consigliato da adriano, il quale è impressionante come abbia capito tutto e trovata la soluzione senza avere il modello davanti ma da una sola foto. Complimenti!
Vi aggiornerò


Io ho proceduto in questo modo ho delle piccole lime tra cui una è tonda e sottile circa 3mm. di diametro e l'ho usata per ovalizzare il foro di circa 2/3 mm. che nella foto postata da Adriano è evidenziate in rosso! che ringrazio e senza stringere la vite la cosa ha funzionato " resta sempre il fatto che le molle sono troppo rigide "dure"








  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

adriano
automodellante



Inserito il - 15/06/2021 : 16:33:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adriano  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di adriano Invia a adriano un Messaggio Privato Aggiungi adriano alla lista amici
Alekar ha scritto:

Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Alekar ha scritto:

Eccola



I pezzi della sospensione sono tutti movibili e indipendenti, tanto che sembra proprio identico alla realtà.
Ma poi hanno piazzato questa vite che rovina tutto perché come puoi vedere non permette l'oscillazione del braccio essendo appunto ancorata al mozzo.

Stavolta mi hanno deluso.


Capisco.
Questo è perché hanno seguito lo schema di montaggio di quella reale ma in quel punto ci andrebbe uno snodo (tipo sferico) per ricreare il movimento corretto, è una cosa piuttosto complicata da ricreare fedelmente.

Un altro motivo potrebbe essere che, per evitare deformazioni nel corso del tempo, scaricando il peso su degli ammortizzatori finti, abbiamo optato per il montaggio statico.

Comunque, una possibile soluzione per ripristinare il movimento di oscillazione, o quantomeno un minimo di questo, ci porta a sagomare leggermente il foro passante sul braccetto. Crando una piccola asola a forma di linguetta e lasciando la vite leggermente più lenta (senza la testa che va a battuta); il corpo della vite fissata sul mozzo andrà a scorrere all'interno di quest'asola.
Questo però ci porta ad avere un leggero gioco sul movimento trasversale dell mozzo.

Ho fatto un segno rosso sullo schema dell'auto reale, ma si capisce quello che intendo.



Adriano sei un meccanico oltre ad essere un conoscitore del modello, io seguirò "la Tua diagnosi" senza esagerare perché coma già detto le molle sono dure e non dovendo fare "del fuoristrada" basta un accenno di movimento.
Procedo in questo modo, cerco due viti simili ma più lunghe, allargo i fori e li avvito senza serrare troppo.
Vi farò sapere. Grazie


in un certo senso ;).

Però non avendo il modello sotto mano, la mia è una teoria.
Ti consiglio di analizzare bene le parti prima di intervenire e vedere come si comporta anche solo svitando leggermente la vite.


Svitare leggermente la vite l'ho fatto ma non basta ci vuole più gioco comunque si tratterrà di qualche mm. solamente, Ciao e grazie.


Sto provando a fare come consigliato da adriano, il quale è impressionante come abbia capito tutto e trovata la soluzione senza avere il modello davanti ma da una sola foto. Complimenti!
Vi aggiornerò


Io ho effettuato studi inerenti la meccanice e la progettazione di veicoli quindi posso dire di avere un po' di esperienza teorica e pratica riguardo i cinematismi ma parte del plauso va alla progettazione del modello.
Il fatto che il modello sia molto fedele nella riproduzione delle forme, degli snodi, cerniere e altro, permette di internvenire con pochi passaggi.

Ci aggiungo anche il fatto che gioco in casa e ho avuto modo di "sbattere la testa" su progetti analoghi, studiando e analizzando diverse criticità.

In una discussione separata potrei fare una presentazione che potrebbe interessarvi.








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 687  ~  Membro dal: 08/09/2007  ~  Ultima visita: 18/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 17/06/2021 : 10:46:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Buon giorno ecco come tutti i giovedì a postare il fascicolo uscito oggi il n. 33, contiene il disco e la pinza freno posteriore sinistro a Voi le immagini.













  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

adriano
automodellante



Inserito il - 18/06/2021 : 09:07:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adriano  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di adriano Invia a adriano un Messaggio Privato Aggiungi adriano alla lista amici
Sembra sempre più bella, mi mangio le mani ad essermela persa.







 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 687  ~  Membro dal: 08/09/2007  ~  Ultima visita: 18/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 18/06/2021 : 10:45:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
adriano ha scritto:

Sembra sempre più bella, mi mangio le mani ad essermela persa.


Mi spiace che te la sia persa, comunque non demordere potrebbero riproporla tra un po come hanno fatto con altri modelli. Esempio la Dea Agostini ha riproposto LaFerrari che era di Centauria.








  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 18/06/2021 : 12:53:33  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
adriano ha scritto:

Sembra sempre più bella, mi mangio le mani ad essermela persa.


Guarda adriano ti posso dire che a parte rari casi (come l'ultima questione del braccio sospensione) questa Miura è veramente fatta bene.

Potresti prenderti gli arretrati a unirti a noi, dopotutto siamo solo a 1/3 del modello.

Ora, per riprendere il discorso della sospensione, ho provato qualche soluzione ispirata al tuo suggerimento, ma c'è un problema. Il braccio superiore una volta spinto in alto non ritorna nella suo posizione originale, come puoi immaginare, perchè si sgancia dal mozzo e rimane a metà tra mozzo e vite.
Quindi presumo basti un qualche gommino a spessore nella vite per impedire appunto quanto suddetto.

Ho trovato questa foto, guardate come è fatto nella realtà :




Praticamente vettura e modello sono identici.
Sto ancora cercando di capire quale casa ha prodotto questa Miura 1:8...
Devo stringergli la mano, considerando alcuni cassoni in stessa scala usciti nel passato.








Modificato da - n/a in data 18/06/2021 12:54:37

Prov.: Roma  ~ Città: frascati  ~  Messaggi: 1099  ~  Membro dal: 12/12/2014  ~  Ultima visita: 09/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 18/06/2021 : 14:05:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Alekar ha scritto:

adriano ha scritto:

Sembra sempre più bella, mi mangio le mani ad essermela persa.


Guarda adriano ti posso dire che a parte rari casi (come l'ultima questione del braccio sospensione) questa Miura è veramente fatta bene.

Potresti prenderti gli arretrati a unirti a noi, dopotutto siamo solo a 1/3 del modello.

Ora, per riprendere il discorso della sospensione, ho provato qualche soluzione ispirata al tuo suggerimento, ma c'è un problema. Il braccio superiore una volta spinto in alto non ritorna nella suo posizione originale, come puoi immaginare, perchè si sgancia dal mozzo e rimane a metà tra mozzo e vite.
Quindi presumo basti un qualche gommino a spessore nella vite per impedire appunto quanto suddetto.

Ho trovato questa foto, guardate come è fatto nella realtà :




Praticamente vettura e modello sono identici.
Sto ancora cercando di capire quale casa ha prodotto questa Miura 1:8...
Devo stringergli la mano, considerando alcuni cassoni in stessa scala usciti nel passato.


Quello che penso anch'io, solo il fatto che ai tempi (compresa la 250 GTO) non c'è una versione cad 3D per scalarla e modificarla per adattarle al montaggio con le vitine come i nostri modelli..

A me piacerebbe avere un cd con i vari passaggi che hanno fatto per riprodurre il modello








  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

adriano
automodellante



Inserito il - 21/06/2021 : 14:23:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adriano  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di adriano Invia a adriano un Messaggio Privato Aggiungi adriano alla lista amici
Andreas ha scritto:

Alekar ha scritto:

adriano ha scritto:

Sembra sempre più bella, mi mangio le mani ad essermela persa.


Guarda adriano ti posso dire che a parte rari casi (come l'ultima questione del braccio sospensione) questa Miura è veramente fatta bene.

Potresti prenderti gli arretrati a unirti a noi, dopotutto siamo solo a 1/3 del modello.

Ora, per riprendere il discorso della sospensione, ho provato qualche soluzione ispirata al tuo suggerimento, ma c'è un problema. Il braccio superiore una volta spinto in alto non ritorna nella suo posizione originale, come puoi immaginare, perchè si sgancia dal mozzo e rimane a metà tra mozzo e vite.
Quindi presumo basti un qualche gommino a spessore nella vite per impedire appunto quanto suddetto.

Ho trovato questa foto, guardate come è fatto nella realtà :




Praticamente vettura e modello sono identici.
Sto ancora cercando di capire quale casa ha prodotto questa Miura 1:8...
Devo stringergli la mano, considerando alcuni cassoni in stessa scala usciti nel passato.


Quello che penso anch'io, solo il fatto che ai tempi (compresa la 250 GTO) non c'è una versione cad 3D per scalarla e modificarla per adattarle al montaggio con le vitine come i nostri modelli..

A me piacerebbe avere un cd con i vari passaggi che hanno fatto per riprodurre il modello


La base non è diversa da quello che hai citato, ci sono comunque in ballo dei CAD del veicolo reale, che sia moderno o d'epoca. Ovviamente si ottengono in modi differenti.
Come dicevo, in un altra discussione potrei fare un riassunto spiegando diversi passaggi di come si sviluppano questi modelli.








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 687  ~  Membro dal: 08/09/2007  ~  Ultima visita: 18/02/2025 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 1,04 secondi.