Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Ferrari 250 GTO in scala 1/8
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Ferrari 250 GTO in scala 1/8
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 82

Benschie
automodellantino



Inserito il - 10/03/2021 : 16:46:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Benschie Invia a Benschie un Messaggio Privato Aggiungi Benschie alla lista amici
Ho come l'impressione che chi ha progettato questo modello si sia limitato a prevedere di verniciare la carrozzeria e le parti meccaniche più in vista (motore soprattutto) per il resto......dove non vede la suocera........





 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 144  ~  Membro dal: 20/02/2020  ~  Ultima visita: 16/09/2024 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 10/03/2021 : 17:57:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
roberto55 ha scritto:

... sto cercando foto dell'impianto frenante dove si vede dal lato differenziale per ultimare il tutto, quando arriveranno anche i relativi dischi etc etc , con le varie connessioni dei tubi idraulici .




qui si vede dalla parte esterna ma non trovo foto dall'altro capo, immagino che ci sia il tubo che arriva dal differenziale e poi si sdoppia con un raccordo a T uno per lato della pinza...immagino, o sbaglio?


Vedi se ti è utile

https://d32ptomnhiuevv.cloudfront.n...4-page-3.jpg







 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 10/03/2021 : 18:04:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Benschie ha scritto:

Ho come l'impressione che chi ha progettato questo modello si sia limitato a prevedere di verniciare la carrozzeria e le parti meccaniche più in vista (motore soprattutto) per il resto......dove non vede la suocera........


Impressione che hanno in molti
Interessante, tuttavia, notare la notevole somiglianza dello stampo del blocco motore di questo modello con quello della MFH; possibile che lo abbiano "pantografato"?

MFH 1:12










 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 10/03/2021 : 18:35:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Vedere altro qui - ci sono varie 250 GT, 275 e 330, dalle quali trarre spunti interessanti di vario genere.

https://www.barkaways.com/cars







 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

roberto55
automodellante



Inserito il - 10/03/2021 : 18:46:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberto55 Invia a roberto55 un Messaggio Privato Aggiungi roberto55 alla lista amici
eigi ha scritto:

Vedi se ti è utile

https://d32ptomnhiuevv.cloudfront.n...4-page-3.jpg


Vedere altro qui - ci sono varie 250 GT, 275 e 330, dalle quali trarre spunti interessanti di vario genere.

https://www.barkaways.com/cars


grazie mille, il libro Haynes è l'unico che ho sulla GTO ma alcuni interrogativi ancora me li lascia in sospeso

sulla qualità che dice Benshie di altre raccolte non posso dare il mio parere. questa è la prima che faccio dopo ....tanto che non metto a mano pennelli e attrezzatura varia e quindi non ho un metro di paragone ma speravo in una migliore attenzione vista la storia di questa auto.






Modificato da - roberto55 in data 10/03/2021 18:54:45

  Firma di roberto55 
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza.
( Isaac Asimov )

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 426  ~  Membro dal: 07/11/2020  ~  Ultima visita: 25/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

roberto55
automodellante



Inserito il - 10/03/2021 : 20:29:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberto55 Invia a roberto55 un Messaggio Privato Aggiungi roberto55 alla lista amici
eigi ha scritto:

Interessante, tuttavia, notare la notevole somiglianza dello stampo del blocco motore di questo modello con quello della MFH; possibile che lo abbiano "pantografato"?

MFH 1:12




il modello di un modello?

comunque grazie al tuo link di barkaways ho trovato una foto che mi aiuta sul quesito impianto frenante


non è la GTO ma siamo in quel periodo ( Ferrari 250GT Serie II Cabriolet (1961) )






  Firma di roberto55 
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza.
( Isaac Asimov )

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 426  ~  Membro dal: 07/11/2020  ~  Ultima visita: 25/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Benschie
automodellantino



Inserito il - 10/03/2021 : 23:41:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Benschie Invia a Benschie un Messaggio Privato Aggiungi Benschie alla lista amici
roberto55 ha scritto:

eigi ha scritto:

Vedi se ti è utile

https://d32ptomnhiuevv.cloudfront.n...4-page-3.jpg


Vedere altro qui - ci sono varie 250 GT, 275 e 330, dalle quali trarre spunti interessanti di vario genere.

https://www.barkaways.com/cars


grazie mille, il libro Haynes è l'unico che ho sulla GTO ma alcuni interrogativi ancora me li lascia in sospeso

sulla qualità che dice Benshie di altre raccolte non posso dare il mio parere. questa è la prima che faccio dopo ....tanto che non metto a mano pennelli e attrezzatura varia e quindi non ho un metro di paragone ma speravo in una migliore attenzione vista la storia di questa auto.


Concordo sul fatto che la GTO meritasse migliore attenzione, tra l'altro, se non sbaglio, credo che il produttore della GTO sia lo stesso che utilizza o perlomeno ha utilizzato la DeA per i modelli Ferrari (Enzo, 430 cabrio) da me assemblati cioè la Grani&Partners.






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 144  ~  Membro dal: 20/02/2020  ~  Ultima visita: 16/09/2024 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 11/03/2021 : 01:32:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
roberto55 ha scritto:


...
il modello di un modello?
...



Non è questo il caso (credo), la mia era più che altro una nota curiosa, ma non sarebbe la prima volta, nel mondo dei modelli, che ne viene "ricalcato" uno già esistente, e per giunta ben fatto.







 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

roberto55
automodellante



Inserito il - 11/03/2021 : 13:48:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberto55 Invia a roberto55 un Messaggio Privato Aggiungi roberto55 alla lista amici
oggi pomeriggio penso di finire il lavoro di pulizia e rifiniture sul telaio, se faccio in tempo penso di dare la prima mano leggera di TS-6 Tamiya . lascio asciugare fino a domani e poi controllo se ci sono modifiche da fare. nel caso altre limature con micromesh e poi altro giro di vernice. tra un attesa e l'altra si lavora di fino sui pezzi della ruota , anche quelle da rifinire per togliere le sbavature degli stampi.





Modificato da - roberto55 in data 11/03/2021 13:52:00

  Firma di roberto55 
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza.
( Isaac Asimov )

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 426  ~  Membro dal: 07/11/2020  ~  Ultima visita: 25/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

roberto55
automodellante



Inserito il - 12/03/2021 : 18:15:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberto55 Invia a roberto55 un Messaggio Privato Aggiungi roberto55 alla lista amici
la prima mano di vernice al telaio l'ho data oggi, ho volutamente che si formasse un effetto ruvido per simulare , in fase di restauro, l'uso di vernici anticorrosione un po' rugose . lasciamo asciugare e poi un altra mano di rifinitura e nel caso servisse vedrò di minimizzare l'effetto " buccia d'arancia". e tra un lavoro e l'altro studio come impostare l'impianto frenante idraulico, quello di soccorso, i tubi vari di benza e olio ...e poi ci sarà l'impianto elettrico e ........ma perchè mi sono imbarcato in questa avventura?





Modificato da - roberto55 in data 12/03/2021 18:20:39

  Firma di roberto55 
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza.
( Isaac Asimov )

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 426  ~  Membro dal: 07/11/2020  ~  Ultima visita: 25/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 13/03/2021 : 09:11:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
roberto55 ha scritto:

la prima mano di vernice al telaio l'ho data oggi, ho volutamente che si formasse un effetto ruvido per simulare , in fase di restauro, l'uso di vernici anticorrosione un po' rugose . lasciamo asciugare e poi un altra mano di rifinitura e nel caso servisse vedrò di minimizzare l'effetto " buccia d'arancia". e tra un lavoro e l'altro studio come impostare l'impianto frenante idraulico, quello di soccorso, i tubi vari di benza e olio ...e poi ci sarà l'impianto elettrico e ........ma perchè mi sono imbarcato in questa avventura?

Ti seguo con interesse hai qualche foto da mostrarci ?
Stamani ho ritirato il fascicolo 49 per terminare la ruota. poi pubblico il risultato.
Ciao






  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Amarone
automodellante



Inserito il - 13/03/2021 : 10:41:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amarone Invia a Amarone un Messaggio Privato Aggiungi Amarone alla lista amici
Andreas ha scritto:

roberto55 ha scritto:

la prima mano di vernice al telaio l'ho data oggi, ho volutamente che si formasse un effetto ruvido per simulare , in fase di restauro, l'uso di vernici anticorrosione un po' rugose . lasciamo asciugare e poi un altra mano di rifinitura e nel caso servisse vedrò di minimizzare l'effetto " buccia d'arancia". e tra un lavoro e l'altro studio come impostare l'impianto frenante idraulico, quello di soccorso, i tubi vari di benza e olio ...e poi ci sarà l'impianto elettrico e ........ma perchè mi sono imbarcato in questa avventura?

Ti seguo con interesse hai qualche foto da mostrarci ?
Stamani ho ritirato il fascicolo 49 per terminare la ruota. poi pubblico il risultato.
Ciao


Buondì Andreas.
Posta,se ti va,la foto della prossima uscita,così vediamo questo misterioso "pre assemblato Ransburg"






 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: Vibo Valentia Marina  ~  Messaggi: 346  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 14/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 13/03/2021 : 11:35:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Il frontale preassemblato e verniciato a spruzzo (tecnica Ransburg) ...
e noi che abbiamo pensato a cose d'ogni tipo!






 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Amarone
automodellante



Inserito il - 13/03/2021 : 12:26:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amarone Invia a Amarone un Messaggio Privato Aggiungi Amarone alla lista amici
eigi ha scritto:

Il frontale preassemblato e verniciato a spruzzo (tecnica Ransburg) ...
e noi che abbiamo pensato a cose d'ogni tipo!


Infatti Eigi,ho proprio davanti la foto con la prossima uscita.
Anche gli stemmi Ferrari sono già messi....fotoincisi?
Quindi,stessa musica sarà con il posteriore.
Vabbè.....peccato se gli stemmi sono realmente fotoincisi.....addio cambio tinta






 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: Vibo Valentia Marina  ~  Messaggi: 346  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 14/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

Amarone
automodellante



Inserito il - 13/03/2021 : 12:30:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amarone Invia a Amarone un Messaggio Privato Aggiungi Amarone alla lista amici


Eccolo qua






 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: Vibo Valentia Marina  ~  Messaggi: 346  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 14/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 13/03/2021 : 12:44:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Amarone ha scritto:

Andreas ha scritto:

roberto55 ha scritto:

la prima mano di vernice al telaio l'ho data oggi, ho volutamente che si formasse un effetto ruvido per simulare , in fase di restauro, l'uso di vernici anticorrosione un po' rugose . lasciamo asciugare e poi un altra mano di rifinitura e nel caso servisse vedrò di minimizzare l'effetto " buccia d'arancia". e tra un lavoro e l'altro studio come impostare l'impianto frenante idraulico, quello di soccorso, i tubi vari di benza e olio ...e poi ci sarà l'impianto elettrico e ........ma perchè mi sono imbarcato in questa avventura?

Ti seguo con interesse hai qualche foto da mostrarci ?
Stamani ho ritirato il fascicolo 49 per terminare la ruota. poi pubblico il risultato.
Ciao


Buondì Andreas.
Posta,se ti va,la foto della prossima uscita,così vediamo questo misterioso "pre assemblato Ransburg"


Eccomi con la foto della prossima uscita e la seconda ruota terminata.






  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 13/03/2021 : 12:48:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Amarone ha scritto:

eigi ha scritto:

Il frontale preassemblato e verniciato a spruzzo (tecnica Ransburg) ...
e noi che abbiamo pensato a cose d'ogni tipo!


Infatti Eigi,ho proprio davanti la foto con la prossima uscita.
Anche gli stemmi Ferrari sono già messi....fotoincisi?
Quindi,stessa musica sarà con il posteriore.
Vabbè.....peccato se gli stemmi sono realmente fotoincisi.....addio cambio tinta

Ciao spero di no con la F40 erano da applicare.!
Poi per il cambio di tinta li puoi sempre mascherare, non demordere. spera.






  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 13/03/2021 : 12:59:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Mi è venuto in mente questo.!
Ti do le dimensioni dei loghi che ci sono sulle fiancate del due scudetti della F40 usciti con il primo fascicolo. sono: mm. 13x10 HxL. richiedili come arretrato.






  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1699  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

roberto55
automodellante



Inserito il - 13/03/2021 : 14:26:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberto55 Invia a roberto55 un Messaggio Privato Aggiungi roberto55 alla lista amici
eigi ha scritto:

Il frontale preassemblato e verniciato a spruzzo (tecnica Ransburg) ...
e noi che abbiamo pensato a cose d'ogni tipo!


ma infatti da una ricerca sul web risulta una tecnica elettrostatica con pistola a spruzzo ma mi è sembrato strano che non l'avessero menzionata con la verniciatura del cofano e della porta, per questo avevo chiesto lumi

vedo che il muso , a quanto sembra dalla foto , non ha la copertura del tappo radiatore, lo faranno apribile?
Andreas ha scritto:

Ti seguo con interesse hai qualche foto da mostrarci ?



ecco il risultato fatto con due tipi di bonze , una presa dai cinesi e l'altra Tamiya.


tenendo conto del vento, della temperatura esterna e del telaio e delle bonze e ...augurandomi che non sorvolasse qualche colombo in bombardamento






Modificato da - roberto55 in data 13/03/2021 14:38:34

  Firma di roberto55 
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza.
( Isaac Asimov )

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 426  ~  Membro dal: 07/11/2020  ~  Ultima visita: 25/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Benschie
automodellantino



Inserito il - 13/03/2021 : 14:48:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Benschie Invia a Benschie un Messaggio Privato Aggiungi Benschie alla lista amici
roberto55 ha scritto:

eigi ha scritto:

Il frontale preassemblato e verniciato a spruzzo (tecnica Ransburg) ...
e noi che abbiamo pensato a cose d'ogni tipo!


ma infatti da una ricerca sul web risulta una tecnica elettrostatica con pistola a spruzzo ma mi è sembrato strano che non l'avessero menzionata con la verniciatura del cofano e della porta, per questo avevo chiesto lumi

vedo che il muso , a quanto sembra dalla foto , non ha la copertura del tappo radiatore, lo faranno apribile?
Andreas ha scritto:

Ti seguo con interesse hai qualche foto da mostrarci ?



ecco il risultato fatto con due tipi di bonze , una presa dai cinesi e l'altra Tamiya.


tenendo conto del vento, della temperatura esterna e del telaio e delle bonze e ...augurandomi che non sorvolasse qualche colombo in bombardamento


Complimenti ottimo lavoro, e non dirmi che verniciato il telaio da lo stesso effetto di quello da scatola, io lo vernicerò pure e poi daro qualche tocco di drybrushing con l'acciaio della tamiya per renderlo più realistico.






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 144  ~  Membro dal: 20/02/2020  ~  Ultima visita: 16/09/2024 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 82 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 0,68 secondi.