Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
marcmanu
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/02/2013 : 20:42:43
|
Ciao a tutti, ho un problema mai riscontrato prima riguardante la verniciatura di un modello in plastica. Premetto che vernicio da anni modelli in ferro e resina, e da qualche giorno ho fatto degli esperimenti con un paio di modelli in plastica in 1/24.
La scorsa settimana ho verniciato una carrozzeria con Primer Tamya bianco e argento alla nitro e qui non ho avuto problemi.
Stamane ho verniciato un'altr acarrozzeria in plastica 1/24 di cui vi allego delle foto.....dato lo stesso fondo dell'altra tre giorni fa, ho quindi verniciato con bianco nitro.
Sembrava tutto ok, ma stasera sono comparsi dei segni che non avevo mai visto dopo una verniciatura....
![](http://imageshack.us/a/img823/23/p1000773q.jpg)
![](http://imageshack.us/a/img811/6961/p1000772m.jpg)
![](http://imageshack.us/a/img856/9173/p1000771e.jpg)
....spero si vedano bene dalle foto.
Vorrei che mi spiegaste cosa ha causato tale problema mai riscontrato prima e come poter porvi rimedio.
L'unica differenza tra la vernice argento e quella bianca che ho dato oggi è che quest'ultima è stata un pò meno diluita della precedente, non so se dipenda da questo o dalla troppa vernice spruzzata o da altro.
Ho "calcato" un pò la mano in fase di verniciatura oggi perchè dalla pistola uscivano spesso pallini di vernice, mentre con la grigia non mi eera capitato.
Spero possiate aiutarmi. DI solito utilizzo fondi bico, basi opache e trasparente bico e non ho mai avuto questi problemi, però ho voluto fare l'esperimento con una vernice nitro.
|
|
http://www.facebook.com/Automodelsitaly |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Biella ~
Città: Candelo ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 12/01/2013 ~
Ultima visita: 19/03/2013
|
|
|
Google Adsense
Mountain View
|
|
|
hd221813
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatar/hd221813/20121116183429_IMGP2343.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 08:41:17
|
Troppa vernice in una volta sola! Io spruzzo una mano leggera, poi solo aria fino a che la vernice non diventa semilucida, poi un'altra mano leggera, poi ancora solo aria fino a che la vernice non diventa semilucida, poi un'altra mano leggera, poi ancora solo aria fino a che la vernice non diventa semilucida... fino a che non sono soddisfatto, e il tutto nella stessa sessione. In genere dò due mani di vernice (due sessioni a distanza di almeno due giorni), fino a che la lucentezza non mi soddisfa. Con questa tecnica sono riuscito a verniciare perfettamente dei modellini con una temperatura ambientale di 6 °C.
|
|
![](http://imageshack.us/a/img21/4636/imgp2495fb.th.jpg) Alberto Michelatti |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Lavìs ~
Messaggi: 99 ~
Membro dal: 27/08/2009 ~
Ultima visita: 11/03/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcmanu
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 09:41:09
|
Cosa intendi per spruzzare solo aria?
|
|
http://www.facebook.com/Automodelsitaly |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Biella ~
Città: Candelo ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 12/01/2013 ~
Ultima visita: 19/03/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Max91
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Max91/20101220215758_lancia_delta.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 10:06:24
|
La butto li.. non è che la nitro è riuscita a penetrare il fondo tamiya ed è andata ad intaccare la plastica? ![](immagini/icon_smile_8ball.gif) Come è risaputo l nitro scioglie la plastica..
|
|
Massimo
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Bruino ~
Messaggi: 1180 ~
Membro dal: 14/12/2010 ~
Ultima visita: 08/06/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
hd221813
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatar/hd221813/20121116183429_IMGP2343.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 10:21:04
|
| marcmanu ha scritto:
Cosa intendi per spruzzare solo aria?
|
Intendo chiudere al 100% il passaggio della vernice in modo che dall'aerografo esca solo ed esclusivamente aria, in modo da fare evaporare prima il diluente presente nella vernice.
|
|
![](http://imageshack.us/a/img21/4636/imgp2495fb.th.jpg) Alberto Michelatti |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Lavìs ~
Messaggi: 99 ~
Membro dal: 27/08/2009 ~
Ultima visita: 11/03/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
GALA
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](noavatar.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 14:03:34
|
a me sembrano le classiche reazioni al silicone, la nitro ne soffre più della BK, negli stampi dei modelli in plastica o resina vengono usati degli oli siliconici per staccare i pezzi dallo stampo stesso senza rovinarli, e a volte rimangono invisibilmente "sporchi" i pezzi,dove poi la vernice schiva il punto creando piccoli imbuti , vortici o macchie .... io una volta siliconai la doccia e più tardi verniciai un modello (incredibile il risultato )
normalmente puoi risolvere carteggiando la parte e verniciando sopra, per la prossima volta passa un antisiliconico( si trova in ferramenta) su tutti i pezzi.![](immagini/icon_smile_wink.gif)
|
|
è bello avere tanti amici, soprattutto se non devi fare loro il regalo di compleanno GALA
![](http://img30.imageshack.us/img30/8343/rossogalalink.gif) www.rossogala.com
www.modellistiaretini.com |
|
Prov.: Arezzo ~
Città: terranuova bracciolini AR ~
Messaggi: 1430 ~
Membro dal: 30/07/2006 ~
Ultima visita: 21/04/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcmanu
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 15:10:01
|
Dunque, ho fatto un esperimento ora.....ho mascherato la macchina grigia che vi dicevo di aver verniciato poco prima della bianca venuta male con la stessa tecnica e prodotti (entrambe in plastica) e ho verniciato alcune parti + la carrozzeria in nero opaco sempre nitro.
Ho abbassato la pressione dell'aria fino a ca. 2 bar (meno non esce aria) e ho dato due passate leggere a distanza di 10 minuti circa.
Poi dopo ulteriori dieci minuti ho ripassato una terza volta, questa un pò più decisa.
Più decisa in quanto se non si da un pò spessina, lo strato di vernice rimane rugoso e non ben liscio, anche se così per il momento (non so se perchè non è asciutta) sembra ancora un pò rugosa.
Stasera quando è un pò asciutta faccio delle foto così mi dite che ne pensate.
Approfitto anche per chiedervi un'altra cosa. Terminate queste due auto in plastica, psroseguirò con altre in resina.
Per sgrassarla io le metto di solito qualche minuto nella nistro e le spazzolo con uno spazzolino da denti, è corretto?
Altro dubbio, il mio rivenditore di vernici mi ha dato un fondo alla nitro (benchè avessi chiesto il bicomponente che sempre ho usato e mai mi ha dato problemi a parte il fatto che fosse un pò spesso) in quanto dice essere più leggero come strato una volta seccato.
Non è per caso che il fondo alla notro su macchine in resina da problemi?In seguito darò basi opache e trasparente bicomponente.
Datemi per favore un consiglio anche su questo....
|
|
http://www.facebook.com/Automodelsitaly |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Biella ~
Città: Candelo ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 12/01/2013 ~
Ultima visita: 19/03/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Max91
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Max91/20101220215758_lancia_delta.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 15:16:07
|
La nitro non ha nessun effetto sulla resina.. tanto meno se usata solo per la verniciatura.. problemi con quel fondo potresti averli sul modello in plastica su cui ti sconsiglio di utilizzarlo..
|
|
Massimo
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Bruino ~
Messaggi: 1180 ~
Membro dal: 14/12/2010 ~
Ultima visita: 08/06/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcmanu
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 16:59:03
|
Eccovi le foto....
![](http://imageshack.us/a/img14/2109/20130218162817.jpg)
![](http://imageshack.us/a/img145/6869/20130218162838.jpg)
![](http://imageshack.us/a/img594/1002/20130218162925.jpg)
![](http://imageshack.us/a/img844/623/20130218162941.jpg)
![](http://imageshack.us/a/img405/7005/20130218163035.jpg)
Direi che il risultato è buono voi che dite?
A questo punto mi viene da pensare che il problema sulla bianca sia stato sporco sulla carrozzeria+troppa vernice data.
Per correggerla dite che potrei farlo anche solo carteggiando e ripassando una mano leggera?
Vi chiedo anche un'altra cosa, quando la grigia sarà asciutta, come posso fare per limare un po lo scalino tra grigio e nero?Poi ovviamente passerò una mano di trasparente....
Ditemi che ne pensate di quello che sto dicendo e grazie a tutti per l'aiuto...
|
Modificato da - marcmanu in data 18/02/2013 17:00:35 |
|
http://www.facebook.com/Automodelsitaly |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Biella ~
Città: Candelo ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 12/01/2013 ~
Ultima visita: 19/03/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Max91
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Max91/20101220215758_lancia_delta.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 19:24:26
|
carta finissima da 2000 in su sotto l'acqua e poi mano di trasparente ![](immagini/icon_smile_wink.gif)
|
|
Massimo
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Bruino ~
Messaggi: 1180 ~
Membro dal: 14/12/2010 ~
Ultima visita: 08/06/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcmanu
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 20:30:01
|
| Max91 ha scritto:
carta finissima da 2000 in su sotto l'acqua e poi mano di trasparente ![](immagini/icon_smile_wink.gif)
|
Parli della grigia o della bianca?
Tra l'altro io la carta abrasiva più piccola di 1000 non la trovo....
|
|
http://www.facebook.com/Automodelsitaly |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Biella ~
Città: Candelo ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 12/01/2013 ~
Ultima visita: 19/03/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
hd221813
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatar/hd221813/20121116183429_IMGP2343.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 21:00:04
|
Io sono per i rimedi drastici: sverniciatura totale mediante immersione in sgrassatore universale tipo Chanteclair (o ancora meglio in alcol isopropilico puro) e successiva riverniciatura fatta come si deve (vernice, aria compressa, vernice, aria compressa, vernice, aria compressa... ). La carteggiatura con carta finissima può andare bene per risolvere i problemi che interessano ampie superfici piane, di certo non superfici molto complesse e difficili da raggiungere.
|
|
![](http://imageshack.us/a/img21/4636/imgp2495fb.th.jpg) Alberto Michelatti |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Lavìs ~
Messaggi: 99 ~
Membro dal: 27/08/2009 ~
Ultima visita: 11/03/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Max91
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Max91/20101220215758_lancia_delta.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 21:28:04
|
Io Parlavo della grigia per appianare il nero ![](immagini/icon_smile_wink.gif) per la bianca pure io svernicerei.. è troppo compromessa per essere sistemata... ps la carta da 2000 in su la trovi nei colorifici molto forniti.. se hai bisogno piuttosto te ne mando io ![](immagini/icon_smile_wink.gif)
|
|
Massimo
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Bruino ~
Messaggi: 1180 ~
Membro dal: 14/12/2010 ~
Ultima visita: 08/06/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcmanu
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 22:18:01
|
| Max91 ha scritto:
Io Parlavo della grigia per appianare il nero ![](immagini/icon_smile_wink.gif) per la bianca pure io svernicerei.. è troppo compromessa per essere sistemata... ps la carta da 2000 in su la trovi nei colorifici molto forniti.. se hai bisogno piuttosto te ne mando io ![](immagini/icon_smile_wink.gif)
|
Suggerisci di dare un colpo di carta abrasiva su tutto il nero o solo sullo scalino tra nero e grigio?
|
|
http://www.facebook.com/Automodelsitaly |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Biella ~
Città: Candelo ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 12/01/2013 ~
Ultima visita: 19/03/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Max91
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Max91/20101220215758_lancia_delta.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 18/02/2013 : 22:23:31
|
Io darei su tutto il modello così da limitare un po' la rugosità della vernice.. fai diventare tutto opaco liscio e poi dai il lucido!
|
|
Massimo
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Bruino ~
Messaggi: 1180 ~
Membro dal: 14/12/2010 ~
Ultima visita: 08/06/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcmanu
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 21/02/2013 : 11:53:25
|
Ragazzi, sono due giorni che i pezzi bianchi sono immersi nel dot3 ma a parte un pò di strato superficiale di vernice (l'olio è diventato bianco) non è che stia venendo tanto via (nemmeno fregando con lo spazzolino).
Avete dei suggerimenti a riguardo?
|
|
http://www.facebook.com/Automodelsitaly |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Biella ~
Città: Candelo ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 12/01/2013 ~
Ultima visita: 19/03/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Max91
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Max91/20101220215758_lancia_delta.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 21/02/2013 : 20:10:09
|
Purtroppo anche io ho questi problemi con il dot3.. provare con l'alcol isopropilico come dice hd? è solo un'ipotesi perchè non ho proprio idea dell'efficacia!
|
|
Massimo
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Bruino ~
Messaggi: 1180 ~
Membro dal: 14/12/2010 ~
Ultima visita: 08/06/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
hd221813
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatar/hd221813/20121116183429_IMGP2343.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 21/02/2013 : 20:56:32
|
L'alcol isopropilico puro riesce a rimuovere anche i Tamiya TS, senza danneggiare in nessun caso la plastica. Il liquido freni, che io sappia, tende a rendere la plastica (polistirene) più fragile e meno trasparente (solo nel caso di parti trasparenti, ovviamente).
|
|
![](http://imageshack.us/a/img21/4636/imgp2495fb.th.jpg) Alberto Michelatti |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Lavìs ~
Messaggi: 99 ~
Membro dal: 27/08/2009 ~
Ultima visita: 11/03/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Max91
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Max91/20101220215758_lancia_delta.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 21/02/2013 : 21:45:31
|
La mia domanda è.. dove trovare questo particolare tipo di alcol?
|
|
Massimo
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Bruino ~
Messaggi: 1180 ~
Membro dal: 14/12/2010 ~
Ultima visita: 08/06/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcmanu
Nuovo Acquisto!
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 22/02/2013 : 18:16:04
|
....siamo a tre giorni di immerione e comincia a intravedersi un po di fondo.....
A parte l'alcool, ma con la soda caustica non si fa prima?
|
|
http://www.facebook.com/Automodelsitaly |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Biella ~
Città: Candelo ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 12/01/2013 ~
Ultima visita: 19/03/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
CiccioBumBum
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 22/02/2013 : 19:15:56
|
| marcmanu ha scritto: A parte l'alcool, ma con la soda caustica non si fa prima?
|
In officina avevamo fatto una soluzione di soda caustica direttamente dentro un innaffiatoio da giardino... risultato? Il fondo si sciolse.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1192 ~
Membro dal: 10/11/2009 ~
Ultima visita: 04/06/2015
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|