Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Fiat 241 e Campagnola diesel
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Autoworld
 Prodotto
 Fiat 241 e Campagnola diesel
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 11/11/2012 : 17:53:04  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
L'autocarro Fiat 241, nato nel 1965, era disponibile anche con motore diesel da 1895cc (denominato Tipo 237); dopo qualche anno lo stesso motore viene montato anche sulla Campagnola (la cosiddetta 1102C) in sostituzione del 1901cc di derivazione 1400/1900.

Qualcuno può spiegarmi da dove nasce il diesel 1895? Era un progetto nuovo, oppure derivava da un'altra famiglia di motori?




 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2217  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2025

Google Adsense


Mountain View

edicolante
Amministratore

AM Staff


Inserito il - 14/11/2012 : 19:34:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edicolante Invia a edicolante un Messaggio Privato Aggiungi edicolante alla lista amici
...vediamo se ricordo bene ... il 1985 cc è un motore nuovo ,utilizzato per la prima volta sulla versione C della Campagnola nel 1968 ed in seguito sul 241 .
Non è un motore derivato dal 1901cc diesel delle versioni precedenti ( tra l'altro derivato direttamente dal motore benzina 1901 cc), questo è più "moderno" è più performante ed equipaggerà i commerciali fiat e la campagnola fino all'avvento del 2000 SOFIM .




Prov.: Genova  ~ Città: sestri levante  ~  Messaggi: 3548  ~  Membro dal: 31/03/2006  ~  Ultima visita: 28/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 14/11/2012 : 22:12:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
edicolante ha scritto:

...vediamo se ricordo bene ... il 1985 cc è un motore nuovo ,utilizzato per la prima volta sulla versione C della Campagnola nel 1968 ed in seguito sul 241 .
Non è un motore derivato dal 1901cc diesel delle versioni precedenti ( tra l'altro derivato direttamente dal motore benzina 1901 cc), questo è più "moderno" è più performante ed equipaggerà i commerciali fiat e la campagnola fino all'avvento del 2000 SOFIM .


Grazie per le informazioni.
Ho provato a fare qualche ricerca, trovando alcuni dati tecnici (iniezione a precamera, alesaggio 85mm, corsa 83.5mm) ma nulla sulle sue origini. Mi sembra comunque di intuire che si trattasse di un motore di provenienza Fiat Veicoli Industriali, probabilmente di nuova concezione come dici tu.
Da esso dovrebbe anche essere stato ricavato il 2125cc a benzina del 616




 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2217  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

edicolante
Amministratore

AM Staff


Inserito il - 15/11/2012 : 21:28:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edicolante Invia a edicolante un Messaggio Privato Aggiungi edicolante alla lista amici
....il motore del 241 noto con numero 237 , fu progettato specificamente per il 241 non derivando da altri motori .
Per il benzina del 616 ( alesaggio 90 corsa 83,5 - 65 cv din a 4000giri/min), nutro dubbi sul fatto che derivi dal diesel del 241 nonostante la misura della corsa sia la stessa .....




Prov.: Genova  ~ Città: sestri levante  ~  Messaggi: 3548  ~  Membro dal: 31/03/2006  ~  Ultima visita: 28/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 15/11/2012 : 22:19:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
In comune dovrebbero avere anche la sigla di progetto, 237A per il diesel e 237G per il benzina... comunque non è importante.




 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2217  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 17/11/2012 : 00:24:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
ma il 241 è nato prima del 238?
Pensavo il rovescio, ovvero che il 241 fosse la versione TP del 238....
Wikipedia da il periodo di produzione del 241 è 65-74 quando fu sostituito dal 242: in realtà nel 76 era ancora in produzione, tanto più che il 242 essendo un TA all'epoca non era ancora del tutto capito
Il motore 237 G era 1985 cc iniezione indiretta 47cv a 3800 giri , coppia massima 10,8 Kgm a 2200 giri\min.che portava il 241 a 90 km\h
Secondo taluni fu montato anche su alcuni esemplari dell'ultima serie del 1100 TN




 Messaggi: 6967  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi.