Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
kalle
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/kalle/20091014223936_845864KALLE_05.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 10/12/2012 : 17:39:50
|
Interessantissimi questi video ... ma con tutte le nozioni che da' .... io non ci capisco molto, mi potrà essere utile una volta che dovrei iniziare, chissà.
Se ho capito bene ... lui dice, no ai compressiori a membrana (magari quelli piccoli da tavolo![](immagini/icon_smile_disapprove.gif) ) e si a quelli a pistone. Sia con o senza bombola. E quì provo a richiedere, se ne prendo uno senza bombola ... ci posso lavorare o dopo dovrò comprarcela? Parlo sempre dei compressori nei link sopra.
questa è solo curiosità, lui parla anche della pressione di esercizio ... dicendo che deve stare tra 1,2 a 1,6 ..... ma spesso sento dire che ci vuole la pressione a 2 bar. Insomma ... pè questioni di abitudini, come impari ecc...??
Comunque ... mi farebbe comodo capire se dei compressori ed aerografi sopra citati .... possiono essere usati da un neofita. Altrimenti mi toccherebbe comprare nel mucchio senza sapere se faccio bene (sempre se dovessi un giorno decidere, ma è già un mese che ci penso![](immagini/icon_smile_blackeye.gif) ) Siete dei tentatori.
|
Modificato da - kalle in data 10/12/2012 17:41:23 |
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
lobo
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Tano V12/200911593731_250_01.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 12/12/2012 : 09:02:11
|
Io ho usato per decenni un compressore da frigorifero con un piccolissimo serbatoio solo per il recupero della condensa.Funziona a ciclo continuo ed ha solo una valvola regolatrice che fa sfogare l'aria quando l'aerografo è fermo. Un amico mi raccontò che suo papà, modellista professionista, usava il cmpressore da frigo senza valvola di sfogo, ma utilizzando lo stratatgemma di fare un taglietto sul tubo che tappava con una mano quando l'aerografo era in funzione...
a volte ci si complica la vita per niente...
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
kalle
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/kalle/20091014223936_845864KALLE_05.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 12/12/2012 : 18:55:42
|
Fossi stato capace sarebbe stato un "f**ata" ![](immagini/icon_smile_blush.gif) e un risparmio. Proprio quando ragionavo dell'aerografo, vedendo i vostri messaggi, in corte mia c'erano 2 frigoriferi pronti per la demolizione, ma poi guardando dei link postati per la costruzzione ... capii subito che non era per me.![](immagini/icon_smile_blush.gif)
Vorrei sapere se importa la dimensione dell'ugello, perchè ne trovati alcuni simili tra loro, ma con l'ugello diverso: Su alcuni: Ugello 8mm, Tubo PU, 2 Serbatoi, Copertino, Raccordo 1/4 1/8mm , Contagocce, Regolatore, Manuale altri: Ugello 5mm, Tubo PU, 1 Serbatoi, Copertino, Regolatore, Manuale
Uno vale l'altro? Se qualcuno volesse darmi un consiglio sarà ben accetto, altrimenti .................. andrò a ""tastoni"" ![](immagini/icon_smile_clown.gif) ![](immagini/icon_smile_clown.gif) ![](immagini/icon_smile_clown.gif) ![](immagini/icon_smile_clown.gif)
|
Modificato da - kalle in data 12/12/2012 18:56:11 |
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
paltry27
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/public/avatar/gilles_007.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 12/12/2012 : 19:02:52
|
Io ti dico solo occhio all'accoppiamento compressore aerografo... a Perugia ho dovuto tribolare non poco per trovare l'adattatore: tutti i compressori che hai postato sin qui hanno uscita da 1/8"... Quindi cerca una erografo che abbia adattatore per questa misura su uno dei due lati del cavo... altrimenti ti riduci come me a girare tutti i brico della zona per 2 settimane!![](immagini/icon_smile_angry.gif)
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
hd221813
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatar/hd221813/20121116183429_IMGP2343.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 12/12/2012 : 19:26:49
|
Il mio aerografo Veda WD-138 ha l'ugello da 0,8 millimetri e va alla grande.
Qui il miglior prezzo trovato fino ad ora:
Veda WD-138
|
|
![](http://imageshack.us/a/img21/4636/imgp2495fb.th.jpg) Alberto Michelatti |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Lavìs ~
Messaggi: 99 ~
Membro dal: 27/08/2009 ~
Ultima visita: 11/03/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
kalle
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/kalle/20091014223936_845864KALLE_05.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 12/12/2012 : 21:19:15
|
OK grazie, sembra come quelli che avevo trovato anche io, che partivano tutti da 11,69 spediti, a 18€. L'unica cosa era l'ugello da 0,8 .. perchè credevo fosse esagerato, avevo visto che la maggior parte andavano da 0,3, 0,35, 0,5 eccc che fossere buoni o meno buoni ![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif) Allora non resta che convincermi del tutto ![](immagini/icon_smile_blush.gif) ![](immagini/icon_smile_tongue.gif)
Ultima cosa .... quella specie di dado, con un'uscita sotto, sarebbe il riduttore che serve per collegare la aerografo al compressore? E' l'ultima ... non vi rompo più.
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
hd221813
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatar/hd221813/20121116183429_IMGP2343.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 12/12/2012 : 21:42:09
|
Affermativo. Quella specie di dado è appunto il raccordo da un quarto di pollice (diametro 6,35 millimetri).
|
|
![](http://imageshack.us/a/img21/4636/imgp2495fb.th.jpg) Alberto Michelatti |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Lavìs ~
Messaggi: 99 ~
Membro dal: 27/08/2009 ~
Ultima visita: 11/03/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
kalle
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/kalle/20091014223936_845864KALLE_05.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 12/12/2012 : 22:13:25
|
Per risparmiare qualcosa ... non ho visto che era di Hong Kong ![](immagini/icon_smile_shock.gif) ![](immagini/icon_smile_shy.gif) ![](immagini/icon_smile_dead.gif) ![](immagini/icon_smile_angry.gif) Ma anche quelle che avevo trovato io erano asiatiche. Proprio non ci pensavo, li avevo cercati su Ebay.it e davo per scontato che fossero italiani, mi sarà di monito. Però sembra che annulla l'acquisto ![](immagini/icon_smile_clown.gif) ![](immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](immagini/icon_smile_approve.gif) ![](immagini/icon_smile_8ball.gif) ![](immagini/icon_smile_shy.gif)
Sono pronto per essere mazziato, sto' facendo come "Tavazzi" ... con una bella bottiglia mi sto dando delle legnate ...... ![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
kalle
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/kalle/20091014223936_845864KALLE_05.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/12/2012 : 15:44:09
|
| kalle ha scritto:
E' l'ultima ... non vi rompo più.
|
Mi devo smentire ![](immagini/icon_smile_blush.gif) ![](immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](immagini/icon_smile_clown.gif)
Se nella confezione di un aerografo non c'è la chiave d'uso ... cosa può ""significare""? Che si può fare senza? Che è stata persa?
Nel caso, si trova facilmente?
E una domanda che non tratta l'aerografo (ma non vorrei aprire un 'altra discussione) ..... ma come si chiamano quei "tubetti/listelli" esagonali in plasticard di varie misure? Li ho cercati in giro, ma molti negozi non hanno foto, ma solo nomi e misure e non riesco a rinvenirmeci ![](immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](immagini/icon_smile_blush.gif)
Ancora grazie.
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
hd221813
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatar/hd221813/20121116183429_IMGP2343.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/12/2012 : 17:23:20
|
Quella specie di chiave inglese metallica non serve assolutamente a nulla. Penso che venga messa nella confezione solo per "fare scena". Basta un cacciavite a lama piatta per smontare l'aerografo.
Non capisco la domanda sui "tubetti/listelli in plasticard".
|
|
![](http://imageshack.us/a/img21/4636/imgp2495fb.th.jpg) Alberto Michelatti |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Lavìs ~
Messaggi: 99 ~
Membro dal: 27/08/2009 ~
Ultima visita: 11/03/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
kalle
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/kalle/20091014223936_845864KALLE_05.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/12/2012 : 18:53:21
|
OK grazie (infatti non capivo nemmeno dove poteva far presa quella "chiave") Allora devo capire dov'è la vite a taglio, perchè non ho ancora guardato per bene l'aerografo, visto il dubbio della chiave.
Per i listelli, era una domanda OT, perchè avevo trovato solo quelli tondi o quadrati, ma usando quel nome indicato, non trovavo altro. Sono una varianti di accessori in plasticard, quelli simili ad una matita esagonale.
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
hd221813
automodellantino
![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatar/hd221813/20121116183429_IMGP2343.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/12/2012 : 20:44:12
|
In realtà non c'è nessuna vite a taglio. Il cacciavite a lama piatta serve per fare leva sulla molla a scatto che tiene bloccato il meccanismo di spruzzo. Nella foto qui sotto, la molla a scatto è il pezzo tra l'aerografo nero e il puntale di ottone contrassegnato dalle frecce:
![](http://thumbnails106.imagebam.com/22284/c2ce01222834334.jpg)
Io al posto del plasticard uso lastre di polistirene trasparente dello spessore di 1 millimetro ricavate dalle custodie per CD. Se devo ottenere uno spessore di 2, 3, 4, 5... millimetri, le incollo tra loro con tricloroetilene (sostituto della trielina, di cui ne è stata vietata le vendita), mantenendo le varie lastre in posizione tramite mollette per biancheria, e il gioco è fatto. Una volta che i pezzi così ottenuti sono stati sgrossati, limati, carteggiati e verniciati, nessuno potrebbe mai accorgersi che il pezzo è stato ricostruito.
|
|
![](http://imageshack.us/a/img21/4636/imgp2495fb.th.jpg) Alberto Michelatti |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Lavìs ~
Messaggi: 99 ~
Membro dal: 27/08/2009 ~
Ultima visita: 11/03/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
kalle
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/kalle/20091014223936_845864KALLE_05.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/12/2012 : 21:45:44
|
Si grazie. Prima di cena ci ho provato e ho capito che andava levato quella specie di fermo ad U (tra l'altro mi è venuto via con il dito/unghia) Al contrari oho avuto più difficolta nel levare il "cono" in ottone, perchè era molto incastrato e non sapevo se potevo fare veramente forza, ma alla fine l'ho smontato.![](immagini/icon_smile_tongue.gif)
Però ... è sempre vero che nel risparmiare ... si spendono sempre più soldi, perchè i materiali sono davvero scadenti, almeno a vista. La parte nera in plastica in cui entra il cono aveva molte bave, residui di plastica .... e sono venuti via con troppa semplicità. Il tubo dell'aria è di una plastica/gomma .... dura, dura, al punto che il laccetto che teneva ""annodato"" il tutto la piegato, ha fatto il "gomito" e sembra che non torni più circolare, possono esserci intoppi per il passaggio dell'aria?
Anche io mi arangio con soluzioni di vario tipo, tessere telefoniche, custodie di vecchie cassette musucali, CD eccc. Ma in questo caso mi serve proprio un listello esagonale, per poi farlo in piccole sezioni per simulare delle teste di viti/bulloni. Ho anche tentato di farlo con un pò di Sprue del Kit ... rendendolo esagonale ma non mi veniva mai perfettamente simmetrico/esagonale. Grazie di tutto hd221813 (avrei anche bisogno di consigli per le guarnizioni, ma riccordo che ne avevi dati alcuni a Marco (paltry) quindi vado a vedere se mi possono essere utili.)
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
lobo
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Tano V12/200911593731_250_01.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/12/2012 : 21:44:04
|
i profilati esagonali si trovano in commercio sia di plastica che di ottone.Vedi plastruct o evergeen..
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
paltry27
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/public/avatar/gilles_007.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 16/12/2012 : 11:28:27
|
Ciao Cristiano, mi dispiace che tu non abbia avuto la mia stessa fortuna con l'aerografo... bisogna pur sempre ricordare che parliamo di prodotti con costi che si aggirano intorno ai 10€ quindi è normale non potersi attendere il massimo, ma devo dire che a livello di fattura il mio mi ha soddisfatto. Per la prova invece non ho ancora trovato un solo minuto per poter parlare dei colori da utilizzare, diluizioni, ecc...
OT:Per le barrette in plastica esagonale (che credo utilizzerai per fare i raccordi in 1/12) io le ho prese qui dall'inghilterra: http://www.hiroboy.com/catalog/inde...?cPath=21_56 Ma come ti ho scritto in privato risolviamo tra noi![](immagini/icon_smile_wink.gif)
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
lobo
automodellantone
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/Tano V12/200911593731_250_01.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/12/2012 : 09:20:33
|
A milano di plastica si trovano anche da hobby landia in via tito livio o in ottone da utensileria Revelli in via Muratori (laterale di viale Umbria.
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
kalle
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/kalle/20091014223936_845864KALLE_05.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/12/2012 : 17:25:18
|
Grazie lobo, ma per me milano è un po' distante comunque ho cercato di trovarli in vari negozio on-line, ma esagonali sembrava non averli nessuno. ![](immagini/icon_smile_shy.gif) Possibile?
Sono da poco tornato a casa e ho visto che c'era il compressore ...... mi sono detto, ottimo, accendiamolo.
Ho notato subito che dall'uscita, se non c'è niente perde l'aria e quindi ho provato a metetrci l'aerografo, ma non ci sta'![](immagini/icon_smile_shy.gif) ![](immagini/icon_smile_angry.gif)
1) ma non dovrebbe andare in pressione e riempire la bombola da 3L anche senza nulla attaccato? 2) nell'aerografo c'era anche il riduttore detto 1/8 - 1/4 ..... ma risulta troppo grande per l'uscita del compressore (molto grande) (foto)
L'istruzzioni del comprtessore sembra dire che l'uscita è 1/8 ... anche se scritto in inglese. Chi dei 2 mente ... aerografo o il compressore..........?
La manopola per regolare la pressione è questa nera (cerchiata in rosso)?
Perchè ho propvato a girarla per vedere se chiudeva la l'uscita/perdita .... ma serra solo da un lato (e non blocca).... dall'altra gira all'infinito e forse viene via.![](immagini/icon_smile_sad.gif) Non dovrebbe essere un "Apri e e chiudi"?
Invece questo serve a qualcosa, una sorta di tappo/valvola sul serbatoio?
Qualcuno mi può aiutare? Che tipo di riduttore devo cercare, o misura? Mi fate capire se sono tutti fatti così o il mio è difettoso, perchè mi ha dato l'idea che fosse già stato aperto/tirato fuori ![](immagini/icon_smile_sad.gif) ![](immagini/icon_smile_8ball.gif)
Accidenti, me ne andasse bene una?????![](immagini/icon_smile_angry.gif) ![](immagini/icon_smile_angry.gif) ![](immagini/icon_smile_angry.gif) Grazie
|
Modificato da - kalle in data 17/12/2012 17:28:45 |
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
vale61
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/Tano V12/2009929145419_67NL-Clark-08.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/12/2012 : 18:41:22
|
Cristiano posta una foto delle istruzioni.
1) secondo me il riduttore di pressione quando e' tutto serrato non dovrebbe fare uscire aria, per chiudere girare in senso orario.
2) occhio alle filettature G (sta per gas e' un tipo di filettatura usato per liquidi e gas) http://www.azzistudio.it/tavola.html Secondo me dal compressore esce G 1/8" che da tabella dovrebbe corrispondere a circa 10mm di diametro esterno, misura il diametro (con un calibro sarebbe meglio) comunque anche con un righello dovresti vedere circa 1cm. Invece l'attacco femmina che hai sul tubo dell'aerografo e' un G 1/4". Dovresti prendere una riduzione cosi': http://www.ebay.it/itm/Raccordo-ott...em53f1c87f83
La valvola sul serbatoio dovrebbe essere la valvola di sicurezza di solito tarata a 8bar, quella interviene a scaricare automaticamente l'aria nel caso il pressostato del compressore non si fermi e la pressione continua a salire ... insomma non va toccata ne manomessa.
Comunque tieni presente che una volta collegato correttamente il tubo al compressore la funzione di rubinetto (chiusura/apertura) dell'aria la fai agendo sul pulsante dell'aeropenna.
Oggi ho ricevuto anch'io l'aeropenna. Ho fatto la modifica suggerita da Alberto togliendo la guarnizione e mettendo il nastro di teflon. L'ho provata ... e' divertente!!!![](immagini/icon_smile_big.gif)
Ciao Vale.![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Prov.: Milano ~
Città: Lesmo ~
Messaggi: 3005 ~
Membro dal: 27/05/2006 ~
Ultima visita: 09/02/2025
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
kalle
iperautomodellante
![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/kalle/20091014223936_845864KALLE_05.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/12/2012 : 18:54:59
|
OK Vale controllo e misuro.
Quel riduttore è quello dentro la scatola dell'aerografo, quindi pensavo fosse il suo. Sul libretto del compressore dice che è un'uscita 1/8 (anche se è un libretto strimenzito e di linguia inglese.)
ma non mi torna perchè quel riduttore sia così lontano come diametro, dall'uscita compressore. Non ci sto più capendo nulla con tutti sti 1/8 e fratelli ![](immagini/icon_smile_clown.gif) ![](immagini/icon_smile_tongue.gif)
Quello che mi rompe un po' e che credevo di essere apposto, altrimenti insieme al compressore ne avrei preso uno, ma quando ho visto che ce ne era uno nella confezione, mi sono fermato.
Ora guardo se trovo qualcosa a Lucca ... altrimenti prenderò subito un aerografo a doppia azione e l'adattatore. Comunque la valvola l'ho chiusa tutta e il compressore perdeva sempre, girando in senso contrario girava all'invinito, mi sembrava che uscisse.![](immagini/icon_smile_sad.gif) ![](immagini/icon_smile_disapprove.gif)
Grazie per ora.
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
paltry27
automodellandonissimo
![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif) ![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](/public/avatar/gilles_007.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/12/2012 : 20:55:52
|
Ciao Cristiano... l'uscita del compressore è 1/8 di pollice, sull'aerografo c'è un riduttore con femmina 1/4 e maschio piccolo per l'aeropenna. Insomma ti serve un riduttore 1/4 maschio, 1/8 femmina. Li trovi su ebay tipo questo: http://www.ebay.it/itm/370598921704....m1423.l2649 Per il compressore invece è studiato appositamente per essere utilizzato con l'aerografo, quindi se non lo attacchi non tiene la pressione a meno che non metti una valvola apri-chiudi![](immagini/icon_smile_wink.gif)
|
|
marcopaltry |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Perugia ~
Messaggi: 2031 ~
Membro dal: 01/08/2009 ~
Ultima visita: 25/08/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|