Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Cari amici ho finalmente terminato l'elaborazione della Seat 132 in Fiat 132 GLS 1800, terminando così tutta la serie delle 132. Come descritto nella mia discussione sulla Fiat 132 GL (base Norev) del 17/9, dove ho postato le foto della scocca grezza della GLS, ho dovuto eliminare i paracolpi sporgenti laterali e creare le scalfature sulla parte bassa delle portiere e del parafango posteriore fresando dall'interno della scocca, all'altezza della fascia paracolpi laterale, sino a sfondare all'esterno creando una grossa fessura così pure nel parafango ho scavato per creare una nicchia dove ricostruire la scalfatura; successsivamente con i listelli di plasticard ho ricostruito la scalfatura precisa stuccando il tutto. Ecco il risultato ma purtroppo la base era quella che era........ Un caro saluto a tutti.
P.S. VI METTO ANCHE LE FOTO DI TUTTA LA SERIE DI 132 !!!
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024
Grazie a tutti per i complimenti mentre per dr_zicky ti comunico che le scritte sono fatte al computer, se vuoi te le mando via e-mail. Ciao e grazie a tutti
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024
Ti ringrazio sei gentilissimo, in realtà te l ho chiesto perchè ho in progetto di fare alcune elaborazioni ma non so bene come si fanno a realizzare i fregi e vedendo i tuoi che sono praticamente perfetti, ho pensato che usassi qualche programma in particolare tipo photoshop o altro..
Firma di dr_zicky
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Guidonia Montecelio (RM) ~ Messaggi: 1679 ~ Membro dal: 18/10/2010 ~ Ultima visita: 17/09/2022
Bellissime caro Thorax, veramente molto belle ma io colleziono solo le Fiat le Alfa Romeo le Lancia e le Autobianchi si serie...........però mi hai stuzzicato...
Ciao
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024
La SW mi è nuova non avevo mai visto foto del prototipo.
No, circolano delle fotos delle proposte di Pinifarina per una prima e terza serie della 132 Panorama, comunque mai realizzate.
PS: Appena trovato l'informazione che la Fiat 132 Giardiniera del 1972 era stata realizzata per Giovanni Nasi (cugino di Gianni Agnelli) uno dei uomini più importanti del gruppo Fiat, ma molto discreto e riservato.
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022
tantissimi anni fa avevo un volumetto che pininfarina pubblicava annualmente con servizi fotografici dei prototipi. La ricordo benissimo la 132 giardiniera, color metallizzato. I fari posteriori erano particolari, divisi in due sezioni. Qualche anno dopo, già con la 132 2000, ricordo invece un prototipo fotografato da "Gente Motori", con una familiare che al posteriore aveva i fari della A112, quelli quadrati. Magari della prima riesco a trovare il volumetto.
Modificato da - johnnysilver in data 27/04/2014 22:52:41
Firma di johnnysilver
Silvano
Regione Veneto ~Prov.: Vicenza ~ Città: Bassano del Grappa ~ Messaggi: 1006 ~ Membro dal: 26/12/2005 ~ Ultima visita: Ieri