Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Ferrari 159 C 1^ GP Torino 1947
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Montati & Speciali
 Montati & Speciali
 Ferrari 159 C 1^ GP Torino 1947
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore  Discussione Discussione Successiva  

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 27/01/2025 : 15:23:48  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Ho recentemente montato questo kit Tron. Niente di particolare sul montaggio, ma forse possono interessare le modifiche fatte per rendere un po' più fedele il modellino. Il kit infatti permette di realizzare anche la versione che si ritirò alla Mille Miglia del 1948 con i fratelli Besana (che però era una 166, quindi con motore 2000 invece che 1900), quindi è un compromesso tra le due configurazioni e bisogna adattarlo alla gara scelta, che nel mio caso è, come da titolo, quella che vinse a Torino nel ' 47 con Raymond Sommer.
Di seguito le modifiche fatte e alcune foto della vera, del kit e del mio pasticcetto:

-Il profilo dell' abitacolo in basso lato pilota ha un incavo per il gomito del pilota che il modellino in origine non aveva.
-I parafanghi anteriori sono stati accorciati.
-Dal lato passeggero bisogna inserire un pannello che chiude il lato dell' abitacolo
-Ovviamente non si deve montare il secondo parabrezza perché non c' era il secondo pilota.
-Inoltre, dalla foto che ho inserito del cruscotto, si nota a sinistra un piccolo serbatoio a forma di parallelepipedo che ho cercato di riprodurre
-Ho inserito anche la barra dello sterzo
-I numeri laterali originali erano troppo grandi, quindi li ho sostituiti.
-Ho inserito dei capicorda all' uscita degli scarichi, purtroppo il diametro è leggermente diverso, ma la giunta rimane comunque nascosta.
-Il parabrezza è stato modificato in base alla foto del cruscotto e a quelle in gara dove si vede una chiusura della parte tra parabrezza e carrozzeria.

Nel 1947 e '48 le Ferrari erano verniciate con un rosso più scuro del classico rosso corsa, io ho usato un rosso amaranto Montebello, quello delle prime Fulvia coupé HF.







 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1620  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 17/02/2025

Google Adsense


Mountain View

Renato
automodellantone


Inserito il - 07/02/2025 : 19:40:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renato Invia a Renato un Messaggio Privato Aggiungi Renato alla lista amici
Ciao Marco.
Oltre a complimentarmi per come hai recuperato un bel modello Tron (che, dati i tempi, peccava in molti particolari) volevo chiederti qualche consiglio visto che siamo affini nelle tematiche e nell'amore anche verso i vecchi sgorbietti.

Io ho il modello che tu hai riprodotto ma realizzato da Tron ancora prima ed era veramente sbagliato.
La coda non era quella ed io sono in dubbio se correggerla o se sfruttare il modello facendo un'altra riproduzione.
Nella foto è possibile confrontare il modello precedente con il nuovo realizzato da Tron che riproduce la biposto di Nuvolari alla MM. Quest'ultimo è un montato casa, molto bello, con motore visibile.



In linea di massima non mi andrebbe di trasformare la coda per fare una vettura che tutto sommato sarebbe molto simile a quella che già ho.

Tenendo presente che di quel periodo ho anche un altro modellino che riproduce la #002 di Besana (modello sempre di Tron, in resina rossiccia e grossolana, venduto nelle scatole di cartone triangolari, montato all'epoca in modo piuttosto sbrigativo), non riesco a trovare qualcosa di significativo che non mi faccia impazzire.



Che suggerimenti mi puoi dare?

Cambiando tutto il cambiabile (...e conservando tutto il conservabile) avrei pensato ad una di queste due


Resto in attesa di un tuo saggio suggerimento

Grazie e ancora complimenti
Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 1494  ~  Membro dal: 06/01/2006  ~  Ultima visita: 10/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 09/02/2025 : 19:39:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Ciao Renato, innanzitutto grazie per il cortese riscontro, fa sempre piacere!
In realtà non sono un esperto delle Ferrari, i particolare di quelle dei primi anni. Per i miei parametri la vittoria al G.P. di Torino, la prima della 159, merita di essere rappresentata in collezione. La 1049 è importante per il pilota e per la gara, ma è una 166, anche se molto simile all' altra. Anzi, credo che in quegli anni montassero motori diversi sugli stessi telai a seconda delle esigenze.
Il mio kit Tron è una ristampa recente di una edizione di diversi anni fa, ma non così vecchia come la tua n. 78, che non riesco a mettere bene a fuoco nella foto, ma che mi sembra, oltre che sbagliata nella coda, anche più corta della 1049. La n. 72 della foto è la 125 S Competizione di Nuvolari impegnato a vincere la classe 1500 al Circuito di Forlì del 1947 ed è ben diversa, la 40 potrebbe andare abbastanza bene, ma è un ritiro. Potrebbe forse andare meglio la 166 F2 di Sterzi che arrivò secondo al Circuito del Garda del 1948, la n. 34 nelle foto. Ancora meglio la 125 F1 di Farina che vinse, prima vittoria della Ferrari in F1, ma mi sembra molto diversa, è la n. 6. Tu però sei certamente in grado di fare le modifiche necessarie.







Modificato da - marconolasco in data 09/02/2025 19:54:31

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1620  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 17/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 09/02/2025 : 19:45:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Un' altra foto di Sterzi al Circuito del Garda, Siamo nel 1949,ma la macchina potrebbe essere la stessa.



La foto è di Klementaski






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1620  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 17/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Renato
automodellantone


Inserito il - 09/02/2025 : 21:48:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renato Invia a Renato un Messaggio Privato Aggiungi Renato alla lista amici
mi sembra di capire che forse, storicamente parlando, la migliore auto da riprodurre dovrebbe essere la n.78 ...che forse sarebbe anche la più semplice da realizzare, accorciando i parafanghi anteriori e rifacendo la coda (oltre a tutte le altre modifiche che suggerisci nella tua descrizione).

In quel montaggio che feci, sbagliai comunque i cerchi (entusiasmato dai primi cerchi a raggi con filo), quindi non considerarli.




Però il modello di partenza (che veniva venduto con le decal con quel numero) è decisamente sbagliato ed anche più corto, come hai giustamente notato (anche se la foto sullo sfondo è esageratamente allungata).

Che si riferisse a qualche altra auto?






Modificato da - Renato in data 09/02/2025 21:50:31

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 1494  ~  Membro dal: 06/01/2006  ~  Ultima visita: 10/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 09/02/2025 : 23:21:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Verifica il passo, da quel che mi risulta la 159 del 1947 ha un passo di 2420 mm, mentre la 166 F2 del '48 lo ha di 2160 mm, come la 125 F1 che, credo, era la 166 F2 con il motore di formula 1.
Qui:

https://www.automodellando.it/forum...PIC_ID=24582

racconto come ho elaborato la 1125 F1 di FDS del 1974.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1620  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 17/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

Renato
automodellantone


Inserito il - 10/02/2025 : 16:31:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renato Invia a Renato un Messaggio Privato Aggiungi Renato alla lista amici
Ottimo! lo leggerò con calma.

Intanto stavo verificando quella che dovrebbe essere la #004 di Besana (n.22) e temo che anche questa sia completamente sbagliata nella coda che dovrebbe essere simile alla tua 159 (e alla mia vettura della mille miglia).

...errori di gioventù del bravo Paolo?
...o mia ignoranza di altre vetture di cui non riesco a trovare foto?






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 1494  ~  Membro dal: 06/01/2006  ~  Ultima visita: 10/02/2025 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 11/02/2025 : 14:34:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Quelle vetture sono un vero rebus per me. Ho spulciato un po' il volume Ferrai 166 di Gianno Rogliatti del 1984, ho trovato queste foto, le prime due illustrano due versioni della 166, a passo corto e normale, ma non sono certo che si tratti dei passi che ho citato ieri, perché nel '48 uscì anche la versione da Gran Premio, con motori 125 da F1 o 166 da F2, che aveva il passo di 2160, mentre le due vetture delle foto, anche quella a passo corto, non sono da Gran Premio, e i passi dovrebbero essere diversi.

Nell' ultima foto la vettura con il n. 18 è quella di Besana e quella con il n. 12 è di Bruno Sterzi, riprese al Circuito di Pescara del 1948.







 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1620  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 17/02/2025 Torna all'inizio della Pagina
   Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi.