Autore |
Discussione  |
|
ama
automodellante
 

 |
Inserito il - 22/11/2011 : 21:08:49
|
ciao ragazzi da una recente fiera del giocattolo, la morosa non è riuscita ad uscire senza questa
http://www.pidocchio.net/turboland/...ettamarz.JPG
molto carina, molto ben conservata con le ruotine in gomma, made in france nel fondino ma senza marca da carmodel ho visto essere uguale ad una quiralu, di cui francamente ignoravo l'esistenza. mi sapete dire voi che siete piu preparati sul genere se non essendo marchiata è in effetti una quiralu e come mai non è marchiata? mi piacerebbe anche conoscere qualche cenno su questo marchio ma anche in rete non ho trovato grandi informazioni.
|
Modificato da - ama in Data 22/11/2011 21:09:51
|
|
ama |
|
Prov.: Bologna ~
Città: bologna ~
Messaggi: 679 ~
Membro dal: 14/10/2009 ~
Ultima visita: 25/01/2019
|
|
|
Google Adsense
Mountain View
|
|
|
eigi
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 22/11/2011 : 22:19:29
|
Quiralu è un marchio francese. Fu fondata da Emile Quirin a Luxeuil nel 1933 e produceva, allora, soldatini in alluminio. Nel 1955, sulla scia del crescente successo di Dinky e Solido (oltre ad altri marchi), presentò una serie di die-cast che riproducevano automobili, in scala 1:43 (vari modelli Simca, Peugeot 403 e D3A, Renault Etoile Filante, Mercedes-Benz 300 SL, Jaguar XK 140, Rolls-Royce Silver Cloud, Porsche 356), e microvetture in scala 1/35 (Messerschmitt, Isetta Velam, Vespa 400). La produzione durò circa un decennio, quindi relativamente poco e questo può essere uno dei motivi per il quale il marchio non è conosciuto come altri e i suoi modelli è meno frequente vederli contrattati. Nel 1991 Louis Surber, produttore dei modelli Eligor e LBS, ha duplicato i modelli Quiralu dagli stampi originali (in questa breve serie vennero inclusi anche modelli della Eria, altro marchio francese degli anni '60). Ancora, nel 2006, il negozio francese di modellismo Dan ha commercializzato copie dei modelli Quiralu (come già faceva con alcuni modelli Dinky France). http://www.dan-toys.net/
La tua Isetta Velam potrebbe essere una replica; sul fondino dovrebbe essere riportato "Quiralu - Isetta Velam - Made in France"; di solito le Quiralu hanno il marchio. http://pictures.todocoleccion.net/t..._2881440.jpg
Anche la verniciatura nera del tetto si distingue: nell'originale arriva al limite dei montanti, sia laterali a lambire i finestrini sia posteriore a lambire il lunotto, mentre nella replica è più nettamente definita. Altro elemento può essere la scatola che nel caso della replica non ha sulle alette laterali apribili il marchio Quiralu. Queste differenze puoi vederle confrontando le immagini seguenti da Carmodel http://www.carmodel.net/zoomPage.ph...NicsICcxJyk= http://www.carmodel.net/zoomPage.ph...MCcsICcxJyk=
Le repliche della DanToys avevano, nella zona originariamente occupata sul fondino dal marchio, una targhetta adesiva con il nome DAN-TOYS (non so come venne trattata la cosa nelle repliche della LBS)
Il colore del fondino: sembra che il fondino nero indichi il modello originale Quiralu mentre quello in metallo non verniciato sia la replica (questo però è da verificare)
Comunque sia bel modellino, complimenti alla tua morosa 
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Roma ~
Città: roma ~
Messaggi: 8937 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 01/04/2023
|
 |
|
ama
automodellante
 

 |
Inserito il - 22/11/2011 : 23:11:25
|
grazie mille eigi dell'esauriente risposta, sospettavo fosse una replica ma mi sembrava comunque datata e comunque interessante. ci piace comunque molto. non c'è stato verso di non farla venire a casa col suo trabicolo.
|
|
ama |
|
Prov.: Bologna ~
Città: bologna ~
Messaggi: 679 ~
Membro dal: 14/10/2009 ~
Ultima visita: 25/01/2019
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|