Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Stampa Pagina | Chiudi Finestra

WIP per I° kit - 1/24 Tamiya SubaruImpreza WRX STi

Stampato da: Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
URL Discussione: http://www.automodellando.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18629
Stampato il: Oggi

Discussione:


Autore Discussione: SL85
Oggetto: WIP per I° kit - 1/24 Tamiya SubaruImpreza WRX STi
Inserito il: 25/02/2012 14:01:12
Messaggio:

Ciao ragazzi!
Finalmente mi son deciso a fare qualcosa di manuale che riguardi il modellismo e quindi a non solamente acquistare per collezionare.
Inizio quindi con un kit:
Tamiya 1/24 Subaru Impreza WRX STi



Ho già letto qua e la come procedere con il montaggio ed acquistato parte dell'occorrente, ma ovviamente da SuperNeofita ho ancora molti dubbi.
Abbiate quindi pazienza e spronatemi nel montaggio...che sicuramente durerà una vita.

Le parti più ardue sono sicuramente quelle dedicate alla verniciatura ed incollaggi dei componenti, cerco quindi di andare per ordine...
Ho acquistato il classico blu Impreza per la carrozzeria, mi manca il primer bianco che era esaurito ma ho comunque preso il trasparente.
Per la carrozzeria, che è tutta blu, passo il primer e vado di colore. Dite di carteggiare la scocca prima? Con che misura?
Consigliate di incollare i pezzi come specchietti, prese d'aria e ala e verniciare tutto assieme oppure di verniciare solo scocca e poi incollare i pezzi verniciati?
Il fondino è tutto blu ma alcune parti come lo scarico, i braccini e delle coperture hanno colori differenti. Procedo con primer ovunque, bomboletta per la parte blu e acrilici a pennello per i particolari? In questo caso i colori sono sia chiari che scuri, passo comonque solo primer bianco? Per le parti grandi da pitturare a pennello, che misura mi consigliate?
La parte che spaventa ancor di più riguarda gli interni. Il tutto è nero e credo sia quello che rispetti il codice Tamiya (X-18) quindi non dovrei colorare volante, leva cambio e freno a mano, para urti, tergi ecc...
Però dovendo pitturare alcuni piiiiccoli particolari ai pannelli porta, cruscotto e tunnel centrale...cosa faccio? Maschero tutto, lascio libere le parti da colorare e vado di primer? Ho già il mal di testa...
Avrei domande anche per la colorazione dei vetri e profili, ma meglio lasciar perdere per ora.
Vi dico di cosa sono in possesso per poter iniziare a poi vediamo più avanti di chiarire altri dubbi.
Sono fornito di pennelli zero, 2 zero e 3 zero. Cos'altro serve? Che misura grande per le parti grandi del fondino?
Carta abrasiva ho solo 400 e 600, serve la mille da usare ad acqua?
Ho una colla acetovinilica per modellismo, può bastare? Ne serve una specifica?
Per le decal leggevo che serve del balsamo, ne prendo uno della Tamiya e vado sul sicuro?
Devo ancora prendere tutti i colori acrilici quindi non penso sia un problema fare un ordina generico Tamiya che riguardi anche altri prodotti.

Mi fermo qui, aspetto le vostre dritte, ultimo gli acquisti e poi inizio.

Grazie in anticipo a chi sarà cosi paziente e gentile da rispondere alle mie domande!!
Se qualcuno ha già montato questo kit si faccia vivo

Risposte:


Autore Risposta: kalle
Inserita il: 25/02/2012 21:31:48
Messaggio:

Ma il tentativo di elaborare il modello in 1/43 l'hai finito?
Ti sei divertito (ti è piaciuto il risultato) e sei passato oltre

Il primer bianco è comodo per i colori chiari, ma per evidenziare al meglio i difetti dopo il passaggio del primer è meglio quello grigio
o almeno è il mio pensiero.
I pennelli fanno comodo 3-4 misure, tanto sono solo per i dettagli.
Il primer lo devi passare su tutto, braccetti, motore, interni ecc....
Magari quest'ultimi non hanno bisogno di grandi passare con carta abrasiva se non nei punti di giuntura con la colla.
La carta abrasiva fa comodo anche la 1000/1200 (per la carrozzeria) e non è necessaria darla con l'acqua.
Per le Decals non serve il Balsamo o bagno schiuma ma è l'ammorbidente.
Quelli che ti avevo segnalato sono ottimi, Micro Scale, il Micro Set e Sol (quest'ultimo è il vero ammorbidente, ma da usare con parsimonia
che bricia le decals)

Comunque per quiesto e altro aspetta consigli degli altri.


Autore Risposta: SL85
Inserita il: 26/02/2012 09:09:01
Messaggio:

Ciao Cristiano! Grazie della tua risposta!
L'elaborazione dell'1/43 è rimasta in sospeso, la riprenderò ora che ho tempo.
I pennelli solo per i dettagli? Quindi le parti grandi le del fondoni e del body con gli interni le faccio a bomboletta? I codici Tamiya però sono quelli acrilici.
Per colorare i dettagli degli interni c'è da usare il primer sicuro, ma se lo faccio solo su di essi e copro invece il resto del blocco interni?
Altrimenti poi mi tocca ricolorarlo tutti di nero...
Si, volevo dire l'ammorbidente ahah...grazie per avermi ricordato i marchi


Autore Risposta: Babybracco92
Inserita il: 26/02/2012 13:29:15
Messaggio:

SL85 ha scritto:

Ciao Cristiano! Grazie della tua risposta!
L'elaborazione dell'1/43 è rimasta in sospeso, la riprenderò ora che ho tempo.
I pennelli solo per i dettagli? Quindi le parti grandi le del fondoni e del body con gli interni le faccio a bomboletta? I codici Tamiya però sono quelli acrilici.
Per colorare i dettagli degli interni c'è da usare il primer sicuro, ma se lo faccio solo su di essi e copro invece il resto del blocco interni?
Altrimenti poi mi tocca ricolorarlo tutti di nero...
Si, volevo dire l'ammorbidente ahah...grazie per avermi ricordato i marchi


caro Sl85, ti do qualche dritta, per non incappare nei miei errori da neofita di kit, che guardandoli ora,mi chiedo come ho fatto a farli
- i pennelli servono solo per piccoli particolari, come dettagli del cruscotto, maniglie, fanali ecc, insomma la 'minuteria' dell'auto
- i fondi, e tutti i pezzi abbastanza grandi, verniciali con bomboletta, o ancora meglio ad aerografo; abbi pazienza, e dai 2 o 3 mani leggere, non abbondare subito con la prima mano altrimenti i pezzi assumono un aspetto caramelloso, e alcuni dettagli andrebbero persi, coperti dal colore.

ciao, a presto!


Autore Risposta: SL85
Inserita il: 26/02/2012 15:00:24
Messaggio:

Grazie del consiglio babybracco! Allora mi munirò anche di altre bombolette!


Autore Risposta: SL85
Inserita il: 02/04/2012 15:39:02
Messaggio:

Mi sono armato di aerografo perchè avendo già tutti gli acrilici mi scocciava prendere le bombolette e soprattutto perchè verniciare all'aperto a bomboletta è un casino, con l'aeropenna me starò comodo in casa. Quindi oggi ho dato un po di primer.


Non capisco perchè molti dicano che con le bombolette bisogna stare a 30cm. Premetto che le bombolette mi tocca usarle sul balcone e che quindi un filo di vento c'è sempre. Ma vento o non vento stando a 30cm dal pezzo la nube della bomboletta sporca solamente ed impedisce di vedere bene. Secondo me 15cm sono più che sufficienti. Anche perchè non penso ci siano da fare 30 passate e poi negli angoli quando mai arriva la vernice? (Esempio griglia ant. prima foto).
Per il prossimo kit farò delle prove con un bianco da dare con l'aerografo. Domani inizio ad usare i colori ed a vedere come mi trovo con l'aeropenna


Autore Risposta: GALA
Inserita il: 06/04/2012 19:30:33
Messaggio:

SL85 ha scritto:

Mi sono armato di aerografo perchè avendo già tutti gli acrilici mi scocciava prendere le bombolette e soprattutto perchè verniciare all'aperto a bomboletta è un casino, con l'aeropenna me starò comodo in casa. Quindi oggi ho dato un po di primer.
http://www.imagebam.com/image/289d4b182823800
Non capisco perchè molti dicano che con le bombolette bisogna stare a 30cm. Premetto che le bombolette mi tocca usarle sul balcone e che quindi un filo di vento c'è sempre. Ma vento o non vento stando a 30cm dal pezzo la nube della bomboletta sporca solamente ed impedisce di vedere bene. Secondo me 15cm sono più che sufficienti. Anche perchè non penso ci siano da fare 30 passate e poi negli angoli quando mai arriva la vernice? (Esempio griglia ant. prima foto).
Per il prossimo kit farò delle prove con un bianco da dare con l'aerografo. Domani inizio ad usare i colori ed a vedere come mi trovo con l'aeropenna


dicono di stare a 30 cm perchè altrimenti "affoghi" i pezzi, e gli spigoli non prendono il colore,un po' quello che si vede bene sulla foto del sedile, le scanalature sono nere e in fondo a dx c'è una sorta di goccia, dovresti dare una passata, lasciare asciugare un minuto e poi ripassare, con la seconda passata puoi insistere un po' di più, dato che la prima semiasciutta farà da tenuta, se vuoi divertirti e fare delle prove , come consigliato anche ad altri prendi delle bottiglie di plastica e spruzza finchè necessita
con l'aeropenna sarà diverso anche perchè la verniciatura sarà piu fine, e non puoi certo sparare come con le bombole, ma dovrai trovare un compromesso con la diluizione della vernice e la pressione dell'aria, consigliata intorno a 2 bar, anche qui se non ti senti sicuro vernicia qualche bottiglia, facci sapere come va
ciao


Autore Risposta: SL85
Inserita il: 06/04/2012 19:49:57
Messaggio:

Ciao Gala! Grazie dell'intervento!
Si, devo migliorare il mio utilizzo delle bombolette e fare prove. Prove che io preferisco fare direttamente sul kit
Ho già verniciato qualche pezzo e paciugato alla grande ahah
Devo far pratica con lo shakeraggio e mixaggio dei colori. Ho appena finito una maschera, ora ripitturo eheh
Io non sto sopra l'1 bar perchè la mia penna mi pare spruzzi malaccio.
A giorni metto qualche pezzo colorato


Autore Risposta: GALA
Inserita il: 06/04/2012 21:50:58
Messaggio:

vabbeh, le bottiglie servono per non rovinare troppi kit,
però devi giudicare tu....magari usa qualche modello rottamato...

per la penna che spruzza malaccio, sicuro di pulirla bene?, passaci un po di chaint clair, e controlla bene la diluizione della vernice....
in giro per internet si trova anche delle tabelle fotografiche su quello che si puo fare per risolvere i problemi di spruzzata dell aerografi


Autore Risposta: Brizio
Inserita il: 07/04/2012 00:03:10
Messaggio:

Davvero un bel soggetto, e fantastica macchina!


Autore Risposta: ale27
Inserita il: 07/04/2012 10:19:58
Messaggio:

Dai vedrai che alla fine viene un bel lavoro. Come la fai versione salone o post gara?. io farei la seconda.


Autore Risposta: SL85
Inserita il: 07/04/2012 11:55:10
Messaggio:

Ciao ragazzi!
@Gala: faccio delle prove sulla carta e poi vado sul kit. Non mi metto troppo a fare prove a "vuoto" perchè senno poi mi passa la voglia come mi era successo con le bombolette sui die-cast. Preferisco avere qualche primo modello finito e montato male che mi sproni a farne altri migliorandomi. Forse una teoria stupida ma al momento la seguo
@Brizio: mi fa piacere che ti piaccia. Gran mezzo la STi, la mia preferità però è la verione precedente
@ale27: grazie della fiducia L'intenzione era quella di farla da salone, ma ne uscirà una da esporre fra i lavoretti della scuola materna.
Quando sarà finita magari cercherò di coprire le imperfezioni o migliorarla, la terrei comunque in versione stradale


Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico : http://www.automodellando.it/forum/

© 2001-11 Automodellando

Chiudi Finestra